Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benito Sablone

Nella festa della vita

Nella festa della vita

Giancarlo Costanzo, Benito Sablone

Libro: Libro rilegato

editore: Costa Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 40

10,00

Abitavo la luce

Abitavo la luce

Benito Sablone

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 88

Con Sablone si è di fronte ad un poeta autentico il cui primo impegno è quello di indicare le complesse identità che sottostanno alla comune biografia, i registi che si fanno orizzonti di conoscenza e gli itinerari che si inoltrano nelle sostanze del dubbio, nei territori spesso incogniti e disagevoli dell'io e nelle tracce di quella modernità che - nonostante gli ottimismi e le celebrazioni - si frantuma sovente nei cerchi della ragione, nel bilico fra ciò che è palese e ciò che è occulto e nelle nebbie in cui si sciolgono - o piuttosto si smarriscono - le proprie soggettività, le venture dei luoghi natii e l'oro delle personali esistenze. Fare poesia, quindi, per Benito Sablone, è soprattutto un viaggiare nel dettato dei simboli, un percorrere gli snodi delle metafore, un muoversi nella direzione delle fughe e dei ritorni e anche un investigare, un guardare "dentro" e "intorno" ai segni dei destini umani, un profferire da quell'aura magica e unica che - attraverso la scrittura della poesia - svela il profondo, gli ipogei della coscienza e fornisce occasioni e speranze di saggezza.
9,00

La casa del tempo

La casa del tempo

Benito Sablone

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 128

Seguendo il proprio destino, Benito Salone anche in questi racconti continua a essere leale a se stesso, un poeta delle trasfigurazioni con soste e ripiegamenti interiori, trasalimenti di un discorso che ribadisce l'atto sovrano del poeta. Anche nella prosa egli è capace di visitare luoghi e tempi che la storia ha saputo trasmettere fino a noi, ma in queste pagine, dove si riflette anche la segreta e tormentata coscienza del vivere tra il bene e il male, tra eternità e temporalità, i personaggi simbolici riassumono la condizione dello spirito umano: anche la verità ha una sua parte di menzogna o indecifrabilità, come pure la menzogna ha bisogno della sua parte di verità per essere creduta, nel tentativo di superare le barriere di vita e morte. L'autore propone concretamente un caso di metemsomatosi che lascia tralucere la circolarità di un segreto meditatissimo linguaggio, dove la sapienza teorica è pari all'austerità morale che regge ogni pagina.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.