Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brian E. Daley

Un dio visibile. Ripensare la cristologia patristica

Un dio visibile. Ripensare la cristologia patristica

Brian E. Daley

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 424

Qual è la concezione che la chiesa degli inizi ha avuto del Cristo? Come si è evoluta, e secondo quali percorsi, la professione di fede dei cristiani? Tanto nei padri del primo millennio quanto tra gli autori moderni, il formularsi della dottrina cristologica ha dato luogo a sorprendenti espressioni, comprensioni e interpretazioni. Brian Daley concentra anzitutto l’attenzione sulla dichiarazione del concilio di Calcedonia: quello del 451 d.C., come del resto gli altri concili ecumenici dell’antichità, è stato di un’importanza fondamentale. Daley sostiene però che la formula secondo cui Cristo è «una sola persona in due nature» può rivelarsi fuorviante se interpretata come «soluzione definitiva e soddisfacente» e non come tappa – per quanto rilevante – di un cammino teologico-spirituale più ampio. Nel presente studio siamo invitati ad andare oltre la sola formula di Calcedonia, per ripensare criticamente le riflessioni condotte da alcuni grandi padri della chiesa – da Ireneo a Giovanni Damasceno – sulla persona di Gesù, costantemente alimentate dalla fonte evangelica. Una panoramica chiara, completa, innovativa della cristologia dei primi otto secoli cristiani. «Daley, studiando a fondo i padri della chiesa, si è posto nella migliore scuola per conoscere e amare la chiesa una e indivisa, pur nella ricchezza delle sue diverse tradizioni» (Joseph Ratzinger – Benedetto XVI).
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.