Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brian W. Kernighan

Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale

Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale

Brian W. Kernighan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: XXIX-352

I computer sono ovunque. Alcuni sono molto visibili, ma la maggior parte sono invisibili: non vediamo mai la miriade di computer che silenziosamente raccolgono, condividono e talvolta diffondono dati personali su di noi. I governi e le aziende utilizzano sempre più spesso i computer per monitorare ciò che facciamo. I social network e gli inserzionisti sanno più cose su di noi di quanto dovremmo accettare. I criminali hanno un accesso fin troppo facile ai nostri dati. Ma comprendiamo veramente il potere dei computer nel nostro mondo? In questa edizione aggiornata l'autore spiega come funzionano l'hardware, il software e le reti dei computer. Kernighan tocca le idee fondamentali dell'informatica e alcuni dei limiti intrinseci dei computer, e nuove sezioni del libro esplorano la programmazione Python, i big data, l'apprendimento automatico e molto altro. Il volume è una lettura obbligata per i lettori di ogni provenienza che vogliono saperne di più su computer e comunicazioni.
31,50

Milioni, miliardi, fantastiliardi. Come difendersi in un mondo pieno di numeri

Milioni, miliardi, fantastiliardi. Come difendersi in un mondo pieno di numeri

Brian W. Kernighan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 150

Quante volte ci è capitato di sentirci intimiditi, confusi o addirittura ingannati dai numeri — specie quando sono molto grandi? Sui media si parla spesso di milioni, miliardi e bilioni, non di rado commettendo errori marchiani o presentando i dati in maniera scorretta. Non comprendere i numeri può avere conseguenze molto serie per alcune delle decisioni più importanti che ci troviamo a prendere: per chi votare, che cosa comprare, se procedere o meno a un dato investimento. In questo libro tanto agile quanto illuminante, Brian Kernighan insegna a tutti — anche a chi proprio si sente negato per la matematica — come demistificare i numeri da cui ci sentiamo assaliti tutti i giorni. Traendo esempi da un'ampia varietà di fonti — inclusi il giornalismo, la pubblicità e la politica — l'autore illustra i diversi modi in cui i numeri, le unità, le dimensioni, i grafici possono sviarci e creare percezioni errate. E mostra come ognuno di noi, ricorrendo ad alcune semplici idee e scorciatoie, può imparare con facilità a riconoscere errori comuni, determinare quali numeri sono verosimili e fare i propri calcoli in autonomia quando necessario. Fornendoci una serie di strumenti utili a evitare di essere ingannati dai numeri, "Milioni, miliardi, fantastiliardi" è un vero e proprio manuale di sopravvivenza in un mondo sempre più sommerso dai big data.
16,50

Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale

Informatica. Orientarsi nel labirinto digitale

Brian W. Kernighan

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il volume si occupa di hardware, software e comunicazioni, senza tralasciare dati, privacy e cybersecurity. Lo stile efficace e diretto, capace di legare concetti squisitamente informatici a conseguenze pratiche nella vita personale e professionale e l'onnipresente lucidità, fanno sembrare ogni cosa l'ovvia conseguenza di tante altre ovvietà. Ma nulla è ovvio, se non la chiara esigenza di padroneggiare un fenomeno che a volte sembra invece intenzionato a dominarci. Una seconda caratteristica del libro è l'impronta di chiaro stile nordamericano che è visibile ovunque nel testo: dalla narrazione in prima persona, ai consigli ai lettori, dai legittimi dubbi dell'autore su tecnologie o norme all'invito a sviluppare un senso critico e a dubitare intelligentemente di qualunque stranezza o nuova verità assoluta provenienti dal mondo digitale. E assieme a ciò, una visione molto più europea che americana dei pericoli legati alla cessione a terzi, spontanea o inconsapevole, dei nostri dati personali o aziendali. L'edizione italiana è stata arricchita da una piccola integrazione, per descrivere esplicitamente la più diffusa tecnica usata per tracciare e registrare il comportamento degli utenti web, spiegare metodi di difesa e introdurre alcuni aspetti normativi piuttosto rilevanti nella UE, come per esempio il GDPR o la legge sui cookies. Il libro è una lettura per tutti coloro che vogliono saperne di più su computer e comunicazioni. Spiega, con precisione e attenzione, non solo come funzionano ma anche come influenzano la nostra vita quotidiana, in termini che chiunque può capire, indipendentemente dalla propria esperienza e conoscenza della tecnologia.
26,00

Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento. Ediz. MyLab

Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento. Ediz. MyLab

Brian W. Kernighan, Dennis M. Ritchie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: XVII-296

Il testo – aggiornato allo standard ANSI – passa in rassegna le principali caratteristiche di un linguaggio che si è rivelato di notevole efficacia per un’ampia gamma di applicazioni. Partendo da una panoramica iniziale, per dar modo ai lettori di familiarizzare con le principali caratteristiche del linguaggio, gli autori passano poi ad analizzarne i vari aspetti in maggiore dettaglio: dai tipi di dati elementari agli operatori, dal flusso del controllo alla struttura. Questo libro di successo (circa 15.000 copie vendute) è ora arricchito dalla piattaforma MyLab, con la versione digitale del volume e i codici sorgente presenti nel testo.
34,00

Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento

Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento

Brian W. Kernighan, Dennis M. Ritchie

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2004

pagine: XVII-296

Nato in stretta associazione con il sistema Unix, all'interno del quale venne sviluppato, il C non è di fatto vincolato ad alcuna piattaforma, e sebbene sia stato definito "linguaggio di programmazione di sistema", è stato altrettanto efficacemente adoperato per creare programmi di utilità primaria negli ambiti più disparati. Sebbene col tempo siano nati e si siano diffusi linguaggi più moderni, il C resta tuttora un riferimento ideale tanto per i corsi universitari quanto per i professionisti. Il testo passa in rassegna le principali caratteristiche del linguaggio. Partendo da una prima, iniziale panoramica, il volume passa poi ad analizzare i vari aspetti in dettaglio con maggior rigore formale.
27,00

Programmazione nella pratica

Programmazione nella pratica

Brian W. Kernighan, Rob Pike

Libro

editore: Pearson

anno edizione: 2000

pagine: XIII-300

La programmazione va ben oltre la semplice scrittura del codice. Il programmatore deve anche valutare situazioni di compromesso, scegliere alternative di design, effettuare il debugging e i test, migliorare le prestazioni e curare la manutenzione del software creato anche da altri senza trascurare fattori come compatibilità, robustezza e affidabilità, sempre nel rispetto dei requisiti richiesti. "Programmazione nella pratica" affronta tutti questi argomenti e altri ancora. E' ricco di consigli pratici ed esempi reali in C, C++, Java e in molti altri linguaggi speciali. Il libro è rivolto a chiunque scriva del software e desideri essere più efficiente e produttivo.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.