Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno De Stefano

Delitti di famiglia

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 320

Gelosia ossessiva, invidia, denaro, tradimenti, abbandoni, depressione, follia: gli omicidi all’interno del nucleo familiare sono sempre più numerosi. Il nucleo familiare è il luogo della serenità e della sicurezza, ma non sempre è così. Non di rado, tra le mura domestiche si consumano terribili violenze fisiche e psicologiche, quando non efferati assassinii. La cronaca nera italiana lo testimonia regolarmente: si tratta di una vera e propria strage. Ci sono casi saliti alla ribalta nazionale, che hanno scioccato il pubblico e riempito palinsesti e pagine di giornale, come l’infanticidio di Cogne, il delitto di Avetrana, l’assassinio dei genitori di Benno Neumar e la terribile vicenda di Erika e Omar. Ma ci sono anche casi passati in sordina, spesso omicidi-suicidi che non hanno risparmiato i figli piccoli, dimenticati in pochi giorni. Bruno De Stefano racconta i delitti in famiglia più terribili della storia italiana, restituendo a tutte le vittime la dignità che meritano e ricostruendo i numeri drammatici di un fenomeno sempre più diffuso e trasversale da Nord e Sud e negli strati sociali.
14,90

L'Italia che uccide le donne. Da Garlasco a Giulia Cecchettin, da Yara Gambirasio a Saman Abbas: i femminicidi che hanno sconvolto il Paese

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 352

Da Garlasco a Giulia Cecchettin, da Yara Gambirasio a Saman Abbas: i femminicidi che hanno sconvolto il Paese. I femminicidi sono una delle emergenze sociali più drammatiche e costanti dell'Italia odierna. Ogni settimana nuovi casi scuotono l'opinione pubblica: storie di donne uccise da chi diceva di amarle, mariti, ex compagni, pretendenti o famigliari. In questo libro Bruno De Stefano ripercorre un centinaio tra i delitti più sconvolgenti degli ultimi anni, analizzandoli con uno sguardo critico per fare luce non solo sulle zone d'ombra di indagini e processi, ma anche sulle radici culturali di un fenomeno così allarmante. I femminicidi di cui sono state vittime Yara Gambirasio, Chiara Poggi, Giulia Tramontano, Giulia Cecchettin e troppe altre donne vanno oltre la cronaca nera: offrono uno sguardo nell'abisso più oscuro della società italiana e dei suoi retaggi patriarcali. Ricordare le loro storie e interrogarsi sulle cause profonde della violenza sulle donne è il primo, necessario passo per fare in modo che non accada mai più.
12,90

I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia. Da Giulia Tramontano a Yara Gambirasio, da Sarah Scazzi a Chiara Poggi e Meredith Kercher: 100 storie di donne uccise da chi diceva di amarle

I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia. Da Giulia Tramontano a Yara Gambirasio, da Sarah Scazzi a Chiara Poggi e Meredith Kercher: 100 storie di donne uccise da chi diceva di amarle

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 320

Da Giulia Tramontano a Yara Gambirasio, da Sarah Scazzi a Chiara Poggi e Meredith Kercher: 100 storie di donne uccise da chi diceva di amarle. Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non manca di suscitare sgomento e rabbia a ogni nuovo caso. Bruno De Stefano racconta i cento femminicidi che più hanno segnato l'opinione pubblica italiana, analizzandoli e rilevando le zone d'ombra tralasciate dagli esiti processuali. Da Giulia Tramontano a Sarah Scazzi e Yara Gambirasio, da Meredith Kercher a Chiara Poggi, da Melania Rea ad Agitu Ideo Gudeta: una raccolta di casi brutali e scioccanti a testimonianza di un complesso fenomeno sociale tanto grave quanto radicato. I più noti casi di femminicidio avvenuti nel nostro Paese: Giulia Tramontano; Simonetta Cesaroni; Roberta Siragusa; Melania Rea; Mariella Anastasi; Elisa Claps; Pamela Mastropietro; Jennifer Zacconi; Carol Maltesi; Antonella Russo; Sarah Scazzi.
12,90

Storia e storie di camorra

Storia e storie di camorra

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 320

La storia senza fine del crimine in Italia I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell'illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell'indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato, in altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste 101 storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l'Italia intera, e non solo quella parte dello stivale che va dalla Campania in giù. Killer senza scrupoli Vittime innocenti La storia senza fine del crimine in Italia Alcune delle storie narrate: La camorra nel Palazzo; Il calciatore che premiò il boss; Il caso Tortora; Corna o camorra?; Maradona nella vasca dei Giuliano; Tre carabinieri sul libro paga del clan; Il boss comunista; Il “pentimento” di Cutolo.
12,90

Storia universale della mafia. Dalla Yakuza ai Narcos, da Cosa Nostra all'Organizacija russa. I segreti delle organizzazioni criminali più potenti del mondo

Storia universale della mafia. Dalla Yakuza ai Narcos, da Cosa Nostra all'Organizacija russa. I segreti delle organizzazioni criminali più potenti del mondo

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 320

C'è la mafia italiana, con le vendette brutali della camorra, le infiltrazioni silenziose della 'ndrangheta nella politica e nella finanza, l'espansione di Cosa Nostra oltre i confini della Sicilia. E poi ci sono altre mafie, temute in tutto il mondo e ugualmente letali: i cartelli della droga che fanno tremare il Sud America, la rete invisibile della Triade cinese, le impenetrabili bande criminali russe. Ognuna ha le sue leggi sanguinarie, non scritte ma conosciute e rispettate da tutti i membri, e fondate su un unico obiettivo: arricchirsi e guadagnare potere. Con ogni mezzo. In questo volume Bruno De Stefano ci porta nel cuore oscuro del crimine organizzato, dove il prestigio si misura in sangue e silenzio, per svelarne tutti i segreti, dai riti di affiliazione alle imprese più spietate e rocambolesche. Uno sguardo senza precedenti alla mafia nella sua totalità, una lettura che vi sconvolgerà dalla prima all'ultima pagina. Dall'Asia delle triadi a Cosa Nostra, fino al Sud America dei narcotrafficanti. Un'opera che raccoglie tutti i personaggi, gli eventi e i rituali della criminalità organizzata, dalle origini ai giorni nostri. Tra gli argomenti trattati: Mafia, 'ndrangheta e camorra; Hong Kong capitale del crimine; La mano nera; I cartelli, da Los Zetas a Sinaloa; Giuramenti e tatuaggi; La mafia albanesee la legge del taglione; La Nigeria e il business della prostituzione; Gli affari della yakuza
14,90

I 100 criminali più spietati della storia. Serial killer, terroristi, mafiosi, narcotrafficanti, gangster: quando il male conquista l'animo umano

I 100 criminali più spietati della storia. Serial killer, terroristi, mafiosi, narcotrafficanti, gangster: quando il male conquista l'animo umano

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 416

Un giro del mondo le cui tappe sono scandite dalla sterminata gamma di mostruosità di cui possono macchiarsi gli esseri umani. Tra ricostruzioni storiche, aneddoti e biografie, questo libro è una vorticosa discesa in un girone dell'inferno popolato da giustizieri, assassini seriali, coppie diaboliche, terroristi, mafiosi, baby killer, sicari su commissione, stragisti e narcotrafficanti. Dai sequestri di Vallanzasca ai riti macabri delle Bestie di Satana; dalla strage di Utøya alla brutalità spietata di Totò Riina. Passando per i nomi che hanno segnato gli ultimi decenni, come Osama Bin Laden o Pablo Escobar, ormai diventati nell'immaginario collettivo quanto di più vicino alla personificazione della malvagità. Cento ritratti, con un'attenzione particolare alle vicende avvenute nel nostro Paese, che rappresentano un'occasione per riflettere sulla complessità dell'animo umano, su come il male a volte sia incredibilmente vicino a noi, ben più di quanto possiamo immaginare. Tra serial killer e spietati assassini, una discesa nell'abisso dell'animo umano.
14,90

Le più potenti famiglie della camorra. La storia dei clan che hanno dominato la malavita italiana

Le più potenti famiglie della camorra. La storia dei clan che hanno dominato la malavita italiana

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2024

pagine: 432

Più di mezzo secolo di criminalità organizzata: legami di sangue, crudeli delitti, traffici loschi e vendette. Per decenni hanno dominato ampie zone della Campania, conquistando attraverso cruente guerre il controllo di città, quartieri, strade e vicoli. Mazzarella, Contini, Mallardo, Giuliano, Moccia, Gionta, Di Lauro, Sarno, Nuvoletta, Cava, Graziano, i Casalesi: sono solo alcune delle generazioni che hanno fatto la storia della camorra campana a partire dagli anni Sessanta. La loro asfissiante presenza si è affievolita solo in tempi recenti, quando arresti e condanne hanno decimato la maggior parte delle organizzazioni. Alcune di esse, però, resistono ancora nonostante l'offensiva di forze dell'ordine e magistratura. L'uscita di scena di molti boss – quasi tutti confinati al carcere duro – ha favorito l'ascesa di nuove famiglie, numericamente meno consistenti ma non per questo meno feroci e pericolose. Questo libro racconta le storie delle vecchie e nuove dinastie malavitose, offrendo un quadro completo dell'evoluzione della camorra degli ultimi sessant'anni.
14,90

I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia. Da Yara Gambirasio a Saman Abbas, da Chiara Poggi a Giulia Cecchettin: nomi e storie di donne uccise da chi diceva di amarle

I femminicidi che hanno sconvolto l'Italia. Da Yara Gambirasio a Saman Abbas, da Chiara Poggi a Giulia Cecchettin: nomi e storie di donne uccise da chi diceva di amarle

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 352

Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non manca di suscitare sgomento e rabbia a ogni nuovo caso. Bruno De Stefano racconta i femminicidi che più hanno segnato l'opinione pubblica italiana, analizzandoli e rilevando le zone d'ombra tralasciate dagli esiti processuali. Da Giulia Tramontano a Melania Rea e Yara Gambirasio, da Saman Abbas a Chiara Poggi, da Agitu Ideo Gudeta a Giulia Cecchettin: una raccolta di casi brutali e scioccanti a testimonianza di un complesso fenomeno sociale tanto grave quanto radicato. Una scia di violenza che non si ferma e che è impossibile ignorare. Un libro per ricordare le vittime e i casi più noti avvenuti nel nostro paese Tra le storie citate: Giulia Tramontano; Elisa Claps; Saman Abbas; Yara Gambirasio; Chiara Poggi; Giulia Cecchettin; Simonetta Cesaroni; Carol Maltesi; Melania Rea; Chiara Poggi.
12,90

Guerre di mafia. Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e ‘ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Guerre di mafia. Dalle lotte tra clan alle stragi contro lo Stato: come Cosa Nostra, camorra e ‘ndrangheta hanno insanguinato tre regioni del Sud

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2023

pagine: 288

Quando si parla di guerra, è automatico pensare a uno scenario in cui due o più Paesi ricorrono alle armi per risolvere una disputa politica. Eppure, questo terribile modo di risolvere i conflitti non riguarda soltanto gli Stati: una guerra può essere combattuta anche tra gruppi e organizzazioni che nulla hanno a che fare con i governi e gli eserciti nazionali. E questo gli italiani lo sanno bene. A partire dagli anni Sessanta del Novecento, la penisola italiana è stata insanguinata da veri e propri conflitti armati, combattuti dalle più potenti organizzazioni criminali: Cosa Nostra, la camorra e la 'ndrangheta. Guerre che hanno lasciato sulle strade centinaia di morti tra cui moltissimi innocenti. Dagli scontri per il controllo dei traffici illegali agli attentati contro i rappresentanti dello Stato, dalla prima guerra di mafia alla faida tra Scampia e Secondigliano: la sanguinosa storia che si intreccia a quella del nostro Paese. Cosa nostra, camorra, 'ndrangheta: quando i mafiosi scendono in guerra Tra gli argomenti trattati: La prima guerra di mafia; I corleonesi alla conquista della Cupola; La seconda guerra di mafia; La nascita della nuova camorra organizzata e lo scontro sanguinario con la nuova famiglia; L'ascesa dei casalesi; La guerra di Scampia; La prima guerra di 'ndrangheta; La 'ndrangheta contro lo stato e la società civile; La seconda guerra di 'ndrangheta.
14,90

La camorra dalla A alla Z. Boss, killer, pentiti, vittime e giornalisti: i nomi che hanno fatto la storia della criminalità organizzata campana

La camorra dalla A alla Z. Boss, killer, pentiti, vittime e giornalisti: i nomi che hanno fatto la storia della criminalità organizzata campana

Bruno De Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 288

Centinaia e centinaia di voci e di storie: sono tutti i nomi dei personaggi che, a partire dal 1860, fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno “fatto” la criminalità organizzata campana. Dai boss ai killer, dai politici collusi ai collaboratori di giustizia; dai magistrati ai carabinieri e poliziotti che l'hanno contrastata; dalle vittime innocenti agli esponenti della società civile che l'hanno combattuta; e poi ancora i registi, i giornalisti e gli scrittori che l'hanno raccontata in decine e decine di libri e film. La camorra dalla A alla Z è un'opera da consultare per approfondire, per conoscere a fondo, ma anche per scoprire dettagli, informazioni e dinamiche nascoste di una lotta al crimine sempre in corso. I nomi, le voci e le storie di tutti i personaggi e i fatti che hanno sconvolto e insanguinato la storia del nostro paese Ogni nome è una storia di sangue: Carmine Alfieri, fondatore della Nuova Famiglia; Gianluca Cimminiello, l'omicidio di un bravo ragazzo scatenato da un'assurda storia di gelosia professionale; Ciruzzo 'O Milionario e la faida di Scampia; Tore De Crescenzo, il camorrista che diventò capo della polizia; Raffaele Cutolo, fondatore della Nuova Camorra Organizzata; Annalisa Durante, assassinata a 14 anni durante una sparatoria tra camorristi; Luigi Giuliano, boss di Forcella e figura storica della camorra napoletana; Walter Mallo, il boss dei nuovi clan.
4,90

Storia e storie di camorra. I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata

Storia e storie di camorra. I segreti e gli intrighi di potere dello scioccante mondo parallelo della criminalità organizzata

Bruno De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

Episodi di sangue, violenza e intrighi da cui emerge il potere devastante della camorra. Protagonisti delle storie non sono soltanto i boss e i loro sicari alle prese con omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di opporsi alla logica della violenza e dell'illegalità: in questo libro si parla di gente perbene, vittime innocenti, poliziotti corrotti, killer pentiti, preti dalla doppia vita, politici collusi, eroi mancati, martiri ammazzati nell'indifferenza generale. Alcuni episodi sono noti, altri invece sono finiti nel dimenticatoio o vengono volutamente ignorati; talvolta sono vicende che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato. In altri casi ancora si tratta di delitti rimasti impuniti. Ma ciascuna di queste storie denuncia la presenza sul territorio di un potere parallelo, strisciante e tentacolare, capace di infestare progressivamente tutti gli ambiti della società: un fenomeno allarmante che investe l'Italia intera, e non solo quella parte dello stivale che va dalla Campania in giù.
9,90

I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia. Gli eroi civili e gli uomini dello Stato uccisi da mafia, camorra e terrorismo

I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia. Gli eroi civili e gli uomini dello Stato uccisi da mafia, camorra e terrorismo

Bruno De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 448

Negli ultimi cinquant’anni mafia, camorra, ‘ndrangheta, terrorismo rosso e nero e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l’Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell’ordine e alle Istituzioni. Il lungo elenco dei “delitti eccellenti” comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l’amore per la giustizia e la verità al primo posto, una scelta che è costata loro la vita. Ma l’orrore per queste esecuzioni ha scosso l’opinione pubblica al punto da far diventare le vittime dei simboli della lotta contro le ingiustizie, un monito eterno a non dimenticare che l’indifferenza uccide. Questo libro fa luce sul massacro che ha spesso messo in pericolo le Istituzioni e talvolta cambiato in modo profondo il percorso della Storia del nostro Paese.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.