Libri di C. Cassatella
Paesaggio: cura, gestione, sostenibilità-Landscape: tidiness, management, suistainability
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 136
Tra le politiche promosse dalla Convenzione Europea del Paesaggio, la "gestione dei paesaggi" è il tema più negletto, forse il più difficile. Esso coinvolge la dimensione economica, sociale e temporale del paesaggio; in una parola, la sua sostenibilità. Quali sono le azioni che contribuiscono a creare qualità nel paesaggio? Quale sostenibilità hanno nel tempo? Per gestire e curare il paesaggio servono strumenti o soggetti specifici? Come attivare e supportare la cura e la manutenzione diffusa, in un momento di crisi economica? Questo volume raccoglie una serie di contributi sul tema, a firma di studiosi e amministratori, portatori di esperienze concrete in ambito italiano ed europeo (tra queste, i Piani di gestione dei siti Unesco italiani, il parco Miribel Jonage di Lione, i parchi dell'Area Metropolitana di Barcellona). Il volume privilegia esperienze 'mature', ossia capaci di restituire gli effetti di un'attività, come quella gestionale, che richiede tempo per essere sviluppata e valutata, e che si esplica in una varietà di strumenti a diversi livelli, coinvolgendo tanto le comunità quanto le amministrazioni. Il volume sviluppa le riflessioni nate nell'ambito della sesta edizione della biennale internazionale "Creare Paesaggi", promossa dall'Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT, e si rivolge sia agli amministratori che hanno responsabilità nel settore, sia a chiunque voglia "prendersi cura" del paesaggio.
Paesaggio e bellezza-Enjoy the landscape. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2012
pagine: 143
Il tema del volume è la bellezza, e in particolare gli aspetti scenici del paesaggio dal punto di vista della pubblica fruizione. Le "bellezze panoramiche" e i "luoghi di pubblica accessibilità" dai quali si godono tali bellezze sono tutelati a livello nazionale fin dai primi anni del Novecento, tuttavia il vincolo di tutela non è un'azione sufficiente per conservarli. Tutelare, gestire, valorizzare gli aspetti percettivi dei luoghi chiama in causa tecniche specifiche di analisi, progettazione e pianificazione, che il volume illustra attraverso esperienze concrete, testimoniate da numerosi autori europei e americani. Sviluppando i temi sollevati dalla rassegna internazionale "Creare Paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa" V edizione, il volume si articola in tre sezioni. La prima è dedicata alle realizzazioni di paesaggisti che hanno interpretato il significato del godimento del paesaggio attraverso progetti di punti di osservazione e di percorsi. La seconda presenta esperienze di gestione e pianificazione di aree naturali e rurali attente agli aspetti percettivi, visuali e multisensoriali. La terza propone metodi di pianificazione e regolamentazione del paesaggio urbano.