Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Firenze University Press

Accompagnare la longevità. Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 620

Il volume presenta il lavoro interdisciplinare del Comitato Scientifico Learning, Education and Active Ageing (LEAA), costituito all’interno del Programma di Ricerca PNRR Age-It (Ageing Well in an Ageing Society), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo del Board LEAA è contribuire alla costruzione di una pedagogia dell’ageing fondata su una visione integrata – educativa, sociale, psicologica e sanitaria – che arricchisca l’idea di invecchiamento attivo, valorizzandola attraverso il ruolo dell’apprendimento e della formazione per tutto l’arco della vita. Il testo, strutturato su tre assi fondamentali quali il legame tra ricerca e territorio, il dialogo intergenerazionale e la raccolta di buone pratiche educative e formative per l’età adulta e anziana, offre un contributo teorico-pratico per una nuova cultura della longevità, in cui l’educazione possa essere considerata leva di benessere, inclusione e coesione sociale.
24,90

La tutela dei diritti nell'era della riproduzione artistica digitale. Atti del Convegno (Università degli Studi di Siena, 19 aprile 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il volume raccoglie gli atti del convegno “La tutela dei diritti nell’era della riproduzione artistica digitale” (Siena, 19 aprile 2024), articolato in tre sezioni. La prima indaga l’uso e la riproduzione digitale del patrimonio culturale pubblico sotto vari profili giuridici e normativi. La seconda esamina l’impatto dell’IA e degli strumenti digitali sul mercato dell’arte, tra nuove sfide e opportunità, inclusi NFT e web scraping. La terza approfondisce la documentazione digitale e la tutela dei diritti fondamentali, affrontando il rapporto tra copyright, libertà di espressione e diritto di accesso alla cultura.
26,00

Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento. I nuovi scenari della normatività penale

Clementina Colucci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 182

Prendendo le mosse dai fattori che pongono in difficoltà la capacità della norma di orientare il comportamento dei consociati e valutando le ricadute di tale crisi sulla prevenzione generale, vengono approfondite le trasformazioni che stanno investendo la struttura normativa fondata sul command and control in favore di forme di normatività ‘morbida’, ove l’osservanza è indotta da meccanismi differenti rispetto all’intimidazione. Infine, vengono messe in evidenza le ricadute sulla norma penale: in alcuni specifici settori, la necessaria consequenzialità tra precetto, violazione e sanzione sfuma in favore di ipotesi di compliance penalistica che trovano il proprio punto di forza nell’utilizzo di forme di premialità che mirano al recupero, pur postumo, dell’osservanza.
18,00

Influenze socioculturali, immagine corporea e chirurgia estetica

Di Gesto Cristian

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 186

La ricerca esplora il ruolo di Instagram sull’immagine corporea e l’accettazione della chirurgia estetica tra giovani donne italiane. Il primo studio ha validato due scale per misurare le attività svolte su Instagram e il confronto relativo all’apparenza. Il secondo studio ha evidenziato che le attività legate alle proprie immagini e a quelle delle celebrità sono associate all’accettazione della chirurgia estetica. Il terzo studio, sperimentale, ha mostrato che l’esposizione a immagini con molti like aumentano l’insoddisfazione corporea e l’ansia sociale per il corpo, mentre la presenza di un disclaimer attenua l’effetto dei like sull’autoconsapevolezza. I risultati suggeriscono l’importanza di progettare interventi di alfabetizzazione all’utilizzo consapevole dei social media.
18,00

On the two-fold role of logic constraints in deep learning

Gabriele Ciravegna

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 126

15,00

Traduttori e mercanti. La scoperta inglese del Nuovo Mondo

Silvia Cinnella Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 442

Le origini culturali dell’impero britannico vanno cercate anche nell’esperienza precedente della Spagna, che nella seconda metà del Cinquecento aveva già fondato un vasto e strutturato impero in America. Furono le traduzioni dallo spagnolo i principali veicoli dello scambio culturale tra l’Inghilterra dei Tudor e la Spagna, cattolica e rivale, che per tutto il Cinquecento funse da canale preferenziale per la diffusione di notizie dal Nuovo Mondo. In un’originale prospettiva di storia globale questo saggio ripercorre minuziosamente esempi concreti di opere in traduzione inglese, che fecero conoscere non solo le storie dei conquistadores e le pratiche di colonizzazione messe in atto dalla Spagna, ma anche i primi saperi legati alle grandi rotte oceaniche, alle piante esotiche dei luoghi di recente scoperta e alle antiche civiltà precolombiane. Tali influssi culturali contribuirono a trasformare la società inglese, favorendo il futuro impegno coloniale del paese.
22,00

La scuola di scienze politiche «Cesare Alfieri» (1875-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 282

Nel 1875 Carlo Alfieri di Sostegno fondò a Firenze la prima Scuola di scienze sociali e politiche italiana. Nel 1888 essa assunse la denominazione di Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri”. Il nome di Cesare Alfieri, padre del fondatore, già presidente del Consiglio e del Senato nel Piemonte sabaudo, è rimasto come elemento distintivo anche nelle fasi successive della sua storia: dal 1938, quando fu incorporato dall’Università di Firenze e trasformato in Facoltà di Scienze politiche, fino al 2013, quando il nome “Cesare Alfieri” è passato in capo all’attuale Scuola di Scienze politiche. Il libro ricostruisce la storia di questa istituzione, per decenni la sola attiva in Italia nel campo delle scienze politiche e sociali: un punto di riferimento per lo sviluppo di queste discipline.
18,90

L'indipendenza e l'«accountability» democratica delle banche centrali. Profili comparatistici

Andrea Catani

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il presente contributo studia l’indipendenza e l’accountability democratica delle banche centrali, attraverso un’analisi comparatistica tra la Banca centrale europea (BCE), la Federal Reserve statunitense (FED) e la Bank of England (BoE). Il fine è quello di illustrare, anche traendo ispirazione dalle best practices della FED e della BoE, le possibili modifiche da apportare al quadro giuridico della BCE, punto focale dell’intera panoramica comparativa. Il primo Capitolo tenta di fornire una definizione, quanto più esaustiva possibile, dei due concetti fondamentali dell’indipendenza e dell’accountability delle banche centrali. Il secondo, il terzo e il quarto Capitolo sono dedicati rispettivamente allo studio del quadro giuridico della BCE, della FED e della BoE, con l’obiettivo di osservare empiricamente come i concetti generali dell’indipendenza e dell’accountability si traducano in concreto nella disciplina e nella prassi dei tre case studies. Il quinto Capitolo conclude la comparazione e prefigura tre scenari futuri per il diritto europeo.
20,00

Le parole della discriminazione: sessismo, omofobia, razzismo, «childismo», abilismo

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 102

Le autrici e gli autori del volume, con sguardi e accenti differenti, in ottica multidisciplinare e transdisciplinare, analizzano la pervasività dei fenomeni discriminatori, quali sessismo, omofobia, razzismo, ‘childismo’, e abilismo, che si legano e si intersecano in una trama di marginalizzazione e mancato rispetto dei diritti umani, e che caratterizzano le diverse realtà culturali, giuridiche e istituzionali delle nostre comunità. I saggi raccolti ci invitano a continuare a studiare questi fenomeni per approfondire la riflessione sulle loro cause e soprattutto sulle loro manifestazioni, non sempre facilmente visibili. Allo stesso tempo, le ricerche svolte e presentate nel volume indicano la possibilità di assumere una postura critica, ma al tempo stesso propositiva, ipotizzando piste di azioni efficaci nel contrasto alle varie forme di discriminazione. Atti del Convegno “Le parole della discriminazione”. Siena 19 novembre 2024.
22,00

La riflessività nelle lingue anatoliche

Marco Ammazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 318

Il presente lavoro è volto a un’analisi della categoria della riflessività nelle lingue anatoliche, prendendo come punto di partenza la Reflexivpartikel ittita =z(a) e analizzandone gli usi riscontrabili nel periodo più antico. Lo studio è incentrato inoltre sulle altre lingue anatoliche che presentano «pronomi riflessivi clitici» (luvio, palaico, licio e lidio), di cui sono parimenti esaminati gli usi, toccando ulteriori temi rilevanti, come il possibile utilizzo di un riflessivo a testa nominale in luvico e le tracce dei clitici riflessivi nelle desinenze verbali del medio. Infine, viene tracciato il quadro ricostruibile per la proto-lingua, accogliendo l’ipotesi per cui i riflessivi traggano origine dal sistema pronominale e spiegandone i vari stadi dell’evoluzione formale e funzionale.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.