Firenze University Press
In aula ingenti memoriae meae. Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina. Atti dell'International Workshop (Siena, 13-14 giugno 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 238
Questo volume raccoglie gli Atti dell’International Workshop intitolato, mutuando una frase da Agostino (conf. 10, 8, 14), In aula ingenti memoriae meae. Forme di autobiografia nella letteratura tardolatina, che si è tenuto a Siena il 13 e 14 giugno 2024. Si tratta del primo passo verso la costruzione di un international network, con un sito internet dedicato, sulle tendenze generali dell’autobiografia latina fra il IV e il VI sec. d.C., con qualche incursione nei secoli precedenti e successivi. Dopo un breve saggio introduttivo, i tredici contributi, presentati da alcuni dei maggiori specialisti del tardoantico, analizzano altrettanti case studies relativi a questo complesso periodo storico e culturale.
La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli. Le «Historiae Florentini populi» di Poggio Bracciolini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 338
L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri, di cui solo quattro sono giunti a noi nella loro stesura originale. L’opera fu infatti dedicata nel 1472 dal figlio, Iacopo Bracciolini (1442-1478), a Federico da Montefeltro, in una versione radicalmente rivista. Pubblichiamo qui, per la prima volta, l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri dell’Historiae Florentini populi. Machiavelli criticò sia le Historiae di Bracciolini sia gli Historiarum Florentini populi libri di Leonardo Bruni per la loro scarsa attenzione prestata alle dinamiche socio-politiche interne a Firenze. In realtà, se Bruni descrive la storia di Firenze dalle origini al 1402, Poggio si concentra sulle guerre sostenute dalla città tra il 1350 e i suoi giorni, individuando nella pace di Lodi (1454) l’evento spartiacque del Quattrocento.
The security-development nexus in the EU’s Policies towards the Sahel. A critical appraisal of the Malian case
Matteo Peccini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 102
Literary Papyri from the Bodleian Library and Other Collections (P.Lit.Var.)
Lucio Del Corso, Raffaele Luiselli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 200
Giovanni Cherubini. Il profilo, gli studi, l'eredità intellettuale. Atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (Firenze, 2 maggio 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (1936-2021) organizzata dall’Università di Firenze nel 2022. Docente dal 1967 al 2009 e poi professore emerito nell’Università di Firenze, Cherubini è stato uno dei maggiori storici italiani del Medioevo. Attraverso i saggi di autorevoli specialisti internazionali, il volume delinea in prospettiva storica il profilo del docente, e in prospettiva storiografica la sua eredità intellettuale. In particolare vengono indagati sia il ruolo di maestro e collega, che ha impresso una decisiva influenza nella medievistica fiorentina, sia l’apporto innovativo che Cherubini ha dato ad alcuni dei più importanti ambiti di ricerca sulla storia medievale: la storia agraria, quella delle città e quella dell’Italia meridionale nel basso Medioevo. Il volume si offre così come un importante contributo di storia della storiografia.
L'eccezione come regola: il paradosso teorico del restauro-The exception as the rule: the paradox of restoration
Susanna Caccia Gherardini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 280
Comunicazioni dell'Istituto papirologico «G. Vitelli». Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
Il quindicesimo volume delle Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli», interamente dedicato a ricerche sull’Arsinoite, è diviso in due sezioni: Edizioni e riedizioni di testi e Note critiche. La prima sezione comprende l’edizione di nove papiri documentari appartenenti a diverse collezioni. La seconda sezione include dieci saggi incentrati sulla paleografia dei papiri, sulla storia degli scavi e dei ritrovamenti papirologici in Egitto.
Riforma e profezia. Letture di Girolamo Savonarola nell’Ottocento italiano
Rosa Matucci
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 268
Trascorsi quattro secoli dalla sua morte, Girolamo Savonarola tornò ad essere argomento di vivaci dibattiti nel corso dell’Ottocento, periodo durante il quale si moltiplicarono le pubblicazioni sulla sua figura. Questo revival si manifestò anche in campo artistico, in special modo attraverso l’erezione in alcune città italiane di monumenti in suo onore. L’autrice analizza in questo testo, attraverso lo studio di fonti sia archivistiche che a stampa, le principali caratteristiche di questo fenomeno di letture savonaroliane, indagando i motivi che portarono i protagonisti del Risorgimento e dei primi anni unitari del nostro paese a studiare con tanta passione il frate domenicano e a trarre ispirazione dalle sue vicende.
La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII)-Social mobility in pre-industrial societies: tendencies, causes and effects (13th-18th centuries)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 612
Cristiani orientali e repubblica delle lettere XVI-XVIII. Ediz. italiana, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 500
La Repubblica delle Lettere costituiva una rete di studiosi, scienziati, artisti e altri soggetti, formatasi in Europa occidentale fra il XVI e il XVIII sec. come spazio di comunicazione, dialogo e dibattito. Prese forma progressivamente anche una Repubblica delle Lettere orientale, che avviò uno scambio multiforme con quella occidentale. L'asimmetria evidente portava alcuni esponenti occidentali a criticare lo stato di 'inferiorità' del mondo orientale. Tuttavia, questa situazione era compensata da altri fattori, dalla conoscenza delle lingue all'accesso a nuove fonti e informazioni. Questo volume multilingue e multidisciplinare unisce le competenze di studiosi europei per elaborare un nuovo approccio alla rete dei Cristiani orientali, nelle sue relazioni multiformi con Repubblica delle Lettere occidentale, superando le tradizionali segmentazioni geografi che, culturali, politiche e religiose.