Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Cavalli

Eretici

Eretici

Gilbert Keith Chesterton

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 264

Nel 1905, all'età di trentun'anni, Gilbert Keith Chesterton riunisce in un unico volume gli articoli scritti per il liberale "Daily News". Nasce così Eretici, in cui il "principe del paradosso", facendo sfoggio di tutta la sua tagliente ironia, passa al vaglio le più importanti figure del suo tempo, in particolare del mondo della letteratura e dell'arte: Rudyard Kipling, Gorge Bernard Shaw, H. G. Wells, James McNeill Whistler. Ciò che soprattutto gli interessa è però combattere le "eresie" di cui si fanno banditori o interpreti e che si riflettono in quelli che l'autore identifica come i grandi mali della modernità: la cieca fede nel progresso, lo scetticismo, il determinismo, la negazione dell'esistenza di Dio e dei valori fondamentali del cristianesimo. Frutto di un sapiente dosaggio di umorismo e buon senso, "Eretici" suscitò le ire di alcuni critici, perché condannava le filosofie coeve senza fornire alternative. Lo scrittore inglese decise quindi di replicare qualche anno più tardi con un altro celebre titolo, "Ortodossia", di cui questo resta l'essenziale premessa. Prefazione di Roberto Giovanni Timossi.
22,00

La chiesa di Santa Croce in Padova

La chiesa di Santa Croce in Padova

Patrizia Dal Zotto

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2016

pagine: 72

La chiesa di Santa Croce in Padova ha origine dall'oratorio annesso ad un lebbrosario fondato nel XII secolo: la sua intitolazione, che resta immutata nel tempo e dà il nome al borgo che si costituisce intorno alla struttura di assistenza, è legata alla devozione per la croce. Ma è forse l'immagine di Cristo portacroce ad esprimere più compiutamente l'identità della comunità lungo i secoli: dall'originaria vocazione assistenziale dell'ospitale medievale, passando per la spiritualità dei padri Somaschi, che reggono la parrocchia dagli inizi del Seicento fino alle soppressioni napoleoniche, per giungere fino ai giorni nostri.
8,00

La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni D'Alemagna

La Madonna in trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni D'Alemagna

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 110

In occasione della mostra presso il Museo Diocesano di Padova dal 30 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015.
13,00

Pietro Barozzi un vescovo del Rinascimento. Atti del Convegno di studi (Padova, 18-20 ottobre 2007)

Pietro Barozzi un vescovo del Rinascimento. Atti del Convegno di studi (Padova, 18-20 ottobre 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Storia Ecclesiast. Padova

anno edizione: 2012

pagine: 450

In occasione del quinto centenario della morte del vescovo Pietro Barozzi (Venezia, 1441 - Padova, 1507) la diocesi di Padova ha ricordato questa importante figura con un convegno nell'autunno del 2007. Uomo colto, umanista e bibliofilo, ma anche pastore zelante e profondamente consapevole della sua missione, egli governò la diocesi padovana (1487-1507) in un momento cruciale della storia della Chiesa, percorso da inquietudini e desideri di riforma, lasciando con la sua attività pastorale un segno profondo nel tessuto ecclesiale, culturale e civile. Grazie a un approccio interdisciplinare, i contributi offerti hanno consentito d'incrociare i diversi dati di storia istituzionale, ecclesiastica e liturgica, della lingua e della letteratura, della filosofia e della scienza, dell'architettura e delle arti visive: è emersa una figura a tutto tondo di uomo, umanista e vescovo del Quattrocento veneto.
60,00

Labirinto Iran. Ipotesi di pace e guerra

Labirinto Iran. Ipotesi di pace e guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2010

pagine: 328

Qual è la strategia giusta nei confronti dell'Iran? Come mettere termine alle minacce nucleari, impedire il sostegno ai terroristi e riportare stabilità in una regione che sembra sempre sul punto di esplodere? Da oltre trent'anni ci si pone questi interrogativi senza riuscire a produrre una linea d'azione univoca e risolutiva. Sia gli Stati Uniti che le altre nazioni hanno messo in atto nel tempo politiche assai diverse, dalla guerra non dichiarata alle concessioni unilaterali, senza però ottenere risultati significativi. Le recenti scoperte di nuovi laboratori per la lavorazione dell'uranio, una tecnologia bellica sempre più innovativa e le ultime elezioni, fortemente contestate a livello popolare, mostrano come il regime iraniano sia determinato nel perseguire i propri interessi con ogni mezzo, indipendentemente dalle conseguenze sul piano politico internazionale. "Labirinto Iran" nasce con l'intento di illustrare le più recenti proposte di intervento - comprese quelle meno note all'opinione pubblica - che vanno dalla via diplomatica rilanciata dal presidente Obama all'intervento militare. Grazie alle personali esperienze a livello governativo e di intelligence, gli autori (che appartengono a diverso titolo a uno dei più autorevoli think tank americani con sede a Washington, la Brookings Institution) analizzano ciascuna delle nove ipotesi attualmente in discussione, illustrandone i pro e i contro.
22,00

Idee per un'economia responsabile

Idee per un'economia responsabile

Charles R. Morris

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2009

pagine: 224

17,50

Antonio Bonazza e la scultura veneta del Settecento. Atti della Giornata di studi (Padova Museo Diocesano, 25 ottobre 2013)

Antonio Bonazza e la scultura veneta del Settecento. Atti della Giornata di studi (Padova Museo Diocesano, 25 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 208

Antonio Bonazza è esponente di spicco di una delle più operose famiglie di scultori del Settecento veneto: insieme al padre Giovanni e ai fratelli Francesco e Tommaso ha lavorato in moltissime chiese di Padova e del territorio, oltre che nei giardini delle ville di campagna di nobili famiglie veneziane. Le sue opere si collocano spesso ben al di sopra del livello di quelle dei suoi contemporanei, e raggiungono esiti di eleganza e leggerezza tra i più alti della scultura veneta del Settecento. La giornata di studi, organizzata dal Museo Diocesano di Padova in occasione dei 250 anni dalla morte dell'artista (12 gennaio 1763), è stata occasione per aggiornare il catalogo delle opere, precisare la cronologia, mettere a fuoco la personalità umana e artistica di Antonio e i suoi rapporti con quella del padre Giovanni e dei fratelli Francesco e Tommaso, indagare modelli e fonti visive ed esplorare le relazioni tra la sua arte e quella dei suoi contemporanei.
18,00

L'onere della gloria

L'onere della gloria

Clive S. Lewis

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 162

Ognuno di noi, indipendentemente dalla religione e dalla cultura nelle quali è cresciuto e si è formato, ha sentito spesso la necessità di affrontare una serie di interrogativi sulla vita e sulla morte, o per meglio dire su quello che dà un senso e una prospettiva all'esistenza e alle sue vicende e su quello che dopo la morte avverrà del corpo e dello spirito. Ed è proprio da alcuni di questi punti nodali che parte la riflessione di Lewis nei nove discorsi che sono stati qui selezionati. Un'occasione specifica (la guerra e tutti i problemi a essa connessi) o un tema particolare (il valore e il senso dello studio e del lavoro, la verità della teologia e la comprensione delle Sacre Scritture) sollecitano una presa di posizione da parte dell'autore che, con semplicità e rigore, procede passo dopo passo nell'esame delle argomentazioni, fa piazza pulita di ciò che appare eticamente inoppugnabile e invece non lo è, e costringe il lettore a fare altrettanto con quelle che erano le sue idee sull'argomento. La limpidezza dello stile e l'onestà intellettuale con cui Lewis conduce la riflessione ci costringono a confrontarci con noi stessi e con quei principi che sono vivi nel nostro animo, ma che tuttavia nella vita quotidiana siamo così pronti a eludere. Qualunque sia il nostro pensiero, dopo la lettura di questo volume avremo compiuto un percorso, che inevitabilmente ci avrà reso più consapevoli di quello che siamo e di quello che vogliamo diventare.
16,50

Il viaggio iniziatico ovvero i 33 gradi della saggezza

Il viaggio iniziatico ovvero i 33 gradi della saggezza

Christian Jacq

Libro: Copertina morbida

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2010

pagine: 184

Se nel "Messaggio dei costruttori di cattedrali" Christian Jacq ci ha introdotti nel mondo dei depositari di un'antica sapienza espressa attraverso la pietra, in questo nuovo libro ci accompagna, passo dopo passo, in un viaggio iniziatico alla conquista dei 33 gradi della Saggezza. L'autore racconta il suo incontro con un Maestro d'Opera del XX secolo, Pierre Delceuvre, che ha conosciuto in una fredda giornata d'inverno mentre contemplava alcune sculture collocate intorno ai portali della cattedrale di Metz. Da lui ha appreso che, osservando queste autentiche "pietre parlanti", è possibile cogliere il messaggio trasmesso dalle confraternite di costruttori e la loro visione del mondo. Per giungere alla Conoscenza è necessario percorrere le 33 tappe - ciascuna dedicata a una virtù che deve essere fatta propria - di un rituale iniziatico che porta dall'albero secco, simbolo della morte spirituale, all'albero fiorito, simbolo del Maestro realizzato e dello spirito della confraternita. Con l'aiuto di Delceuvre, l'autore intraprende il cammino verso la terra celeste, quello che ogni postulante, desideroso di vivere nello spirito e nella verità, deve compiere per essere ammesso nella cattedrale di luce, la comunità dei costruttori, e conseguire uno stato di pienezza spirituale e di vera intelligenza.
19,00

Che fine ha fatto il petrolio? Energia e futuro dell'economia

Che fine ha fatto il petrolio? Energia e futuro dell'economia

Jeff Rubin

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2009

pagine: 315

19,50

Il messaggio dei costruttori di cattedrali

Il messaggio dei costruttori di cattedrali

Christian Jacq

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2009

pagine: 216

Le cattedrali medievali sparse per l'Europa sono uno dei tesori più preziosi che i nostri antenati ci abbiano lasciato in eredità. Anche l'osservatore meno attento prova un'intensa emozione quando si trova di fronte a una di esse. Facciate, campanili, sculture, capitelli, vetrate, chiostri testimoniano di un'epoca nella quale l'uomo raggiunse uno dei punti più alti della sua parabola. Della loro costruzione conosciamo in genere molti dettagli, e così delle successive vicende di cui sono state protagoniste. Eppure, scrive Christian Jacq, conosciamo poco il loro significato più autentico. Il nostro tempo dominato dal razionalismo e dall'individualismo confina questi capolavori in una dimensione esclusivamente artistica e storica. Eppure essi parlano all'uomo a un livello assai più profondo perché racchiudono misteri e contengono simboli legati all'essenza stessa della vita spirituale. Oscurato dalla civiltà greco-romana, questo patrimonio oggi negletto esprime la straordinaria ricchezza esoterica dell'Occidente, che trae la propria linfa dalle culture del bacino del Mediterraneo, in primo luogo dall'Egitto dei Faraoni. Ma chi furono allora i costruttori delle cattedrali? Geniali artisti, abili capimastro, eccellenti artigiani? Oppure soprattutto i depositari di una sapienza antica espressa in simboli capaci di attraversare i secoli e le culture, per parlare di Dio a ogni uomo e portare a tutti la Conoscenza?
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.