Lindau
La via dei fiori. Ikebana, arte zen
Keiko Ando Mei
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 200
Questo libro non è solo una guida all'arte giapponese di disporre i fiori. Certo ne affronta la storia; ne analizza le tecniche, gli stili, le scuole; presenta i significati delle sue diverse composizioni. Ma fa molto di più: ci fa capire come l'ikebana, tra tutte le arti, sia quella che meglio esprime l'insegnamento zen. Infatti, a differenza delle altre, l'ikebana «non lascia nulla dietro di sé – dice il maestro Yamada Mumon – la vita dei fiori è breve e anche la composizione più splendida esprime soltanto l'esperienza del momento. […] la nostra vita dovrebbe essere proprio così, tagliare ciò che ci lega al passato che non esiste così come al futuro che ancora non è. Vivere il presente in pienezza con tutto il nostro essere».
L'eco selvaggia del desiderio
Dagny Juel
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 176
Negli scritti di Dagny Juel (racconti, drammi, poesie) protagoniste sono le donne, figure femminili non idealizzate, dal carattere risoluto, che cercano di liberarsi da una condizione di sudditanza nei confronti degli uomini, che prendono decisioni coraggiose – quando non criminali – e accettano le conseguenze tragiche delle loro scelte. Ma anche donne dalla psiche labile, che si abbandonano alla seduzione e rischiano tutto per amore, angosciate dalla presenza costante della colpa e della morte, ossessionate dall’aldilà. Il volume è arricchito da un importante saggio biografico che si concentra sul ruolo di Dagny Juel all’interno della scena bohémien berlinese di fine ‘800.
Miti e leggende del Giappone. La principessa splendente e altre storie
Frederick Hadland Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 80
Chi non conosce la storia della principessa splendente, uno dei personaggi più affascinanti dell'immaginario giapponese? La giovane dalla straordinaria bellezza che fa innamorare di sé l'imperatore del Giappone e che però non appartiene a questo mondo. A far da corollario a questa fiaba senza tempo ci sono altre leggende classiche del folclore nipponico: il racconto suggestivo e inquietante della lanterna delle peonie, la tragica vicenda della fanciulla di Unai, le apparizioni della bella ma letale Yuki-Onna, Signora delle nevi. Con l'abilità del grande narratore, Hadland Davis ci trasporta in un Giappone magico e fiabesco.
Mirtilli o L'importanza delle piccole cose
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 72
I temi centrali di questo breve saggio coincidono con due capisaldi del pensiero di Thoreau: le “piccole cose” e l’educazione. Se ci si chiedesse cosa sia più importante fra un discorso politico e un mirtillo, la maggior parte delle persone sceglierebbe il primo. Eppure, come possiamo stabilire in modo assoluto cosa è davvero essenziale? Thoreau opera un rovesciamento sorprendente parlando proprio dei mirtilli, un frutto all’apparenza minuto ma ricco di meraviglia, attraverso pagine che intrecciano storia, dinamiche sociali e potenti descrizioni poetiche tutte imperniate su una piccola bacca scura. Raccogliere frutti selvatici diviene per lui una metafora di libertà: un’occasione per ritirarsi nella natura, riscoprendo la propria vitalità e il senso di un’armonia profonda con l’ambiente circostante.
Willy, di nuovo a scuola!
Margie Lynn Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 84
Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una casetta sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna, ma è anche contento di ritrovare i suoi compagni (l’orsetto Alfred, il maialino Theo, la coniglietta Milly e tanti altri), così come la maestra, un’oca a volte severa, ma in fondo molto buona. E poi… be’, dopo la scuola e nei fine settimana c’è sempre tempo per divertirsi e lanciarsi in mille avventure. Il bosco, per esempio, è un posto meraviglioso tutto da esplorare. E che dire dello strano laboratorio in cui il dottore del villaggio, un vecchio gufo molto saggio, prepara le sue pozioni? Ma anche la propria casa si può trasformare in un reame incantato. Età di lettura: da 5 anni.
Creatività animale. Scoperte, invenzioni e imitazioni tra le specie
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 388
La creatività è una condizione quotidiana dell’animale, una sua risorsa di base, riconducibile all’incertezza che caratterizza la sua vita. Egli, infatti, deve confrontarsi con una realtà cangiante che gli chiede di adeguare il proprio comportamento a quel margine di novità che ogni specifica situazione presenta. L’animale non è un’entità reattiva, come volevano i behavioristi, non sono gli stimoli a imporre il suo comportamento, e nemmeno le pulsioni. Possiamo vedere in lui una condizione disposizionale, fatta di bisogni, emozioni e motivazioni. Questo lo induce a essere un solutore di problemi, perché c’è sempre una distanza tra i suoi interessi e ciò che il mondo dispone. Ogni animale possiede competenze che gli derivano dal patrimonio innato e dai processi di apprendimento, ma tali dotazioni devono essere interpretate e non semplicemente applicate, proprio in virtù della singolarità delle circostanze. In altre parole all’animale non è consentito ripetere. Qui entra in gioco la creatività.
Le origini nascoste della terra di mezzo
Claudia Giordani, Luigi Zumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 200
L’originale percorso proposto in questo volume si snoda attraverso saggi e opere «minori» pieni di indizi che alludono all’esperienza di un mondo animico, dotato di una propria e vitale realtà parallela, che Tolkien ebbe in un determinato periodo della sua vita. Le fugaci annotazioni dello scrittore inglese sul tentativo di riportare in vita questo celato «mondo d’anima» condurranno il lettore, attraverso l’universo di Faërie, dalle trincee della prima guerra mondiale fino alle cattedre oxoniane su cui ebbe occasione di salire, nel 1938, anche Carl Gustav Jung, inatteso «compagno di viaggio». Criptici appunti e allusioni sparse in opere a lungo inedite rivelano l’interesse dello scrittore per la psicologia dell’inconscio, vera e propria chiave per la comprensione dell’esperienza visionaria che Tolkien stesso ebbe della Terra di Mezzo. Il libro si chiude con l’individuazione dei temi portanti (e nascosti) dell’universo interiore tolkieniano, attraverso la disamina di passi fondanti di due opere cardine: Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli, ove si ritrovano concetti e riflessioni che paiono sovente non in linea con l’ambiente cattolico e conservatore in cui si muoveva il professore di Oxford.
Willy, di nuovo a scuola!
Margie Lynn Robinson
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 84
Willy è un coniglietto che vive con mamma e papà in una casetta sulla collina. L’estate è finita ed è arrivato il momento di tornare a scuola. Willy pensa con nostalgia alle giornate trascorse con gli amici in giro per la campagna, ma è anche contento di ritrovare i suoi compagni (l’orsetto Alfred, il maialino Theo, la coniglietta Milly e tanti altri), così come la maestra, un’oca a volte severa, ma in fondo molto buona. E poi… be’, dopo la scuola e nei fine settimana c’è sempre tempo per divertirsi e lanciarsi in mille avventure. Il bosco, per esempio, è un posto meraviglioso tutto da esplorare. E che dire dello strano laboratorio in cui il dottore del villaggio, un vecchio gufo molto saggio, prepara le sue pozioni? Ma anche la propria casa si può trasformare in un reame incantato. Età di lettura: da 5 anni.
Il cuore delle donne
Soledad Acosta De Samper
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 132
Opera a metà strada tra narrativa e saggistica, in cui il racconto emotivo si unisce all'analisi psicologica e sociale, questo libro ci restituisce il pensiero di una delle più importanti scrittrici femministe dell'America Latina del XIX secolo. In una prosa elegante, poetica e introspettiva, affronta tempi come la condizione femminile e il ruolo imposto alle donne dalla società; la difficoltà di conciliare amore e indipendenza; l'opposizione tra idealizzazione e realtà nell'ambito dei sentimenti. Se il cuore delle donne, è sempre stato un enigma per gli uomini, è perché è stato troppo spesso raccontato da una prospettiva esterna e maschile. Nei saggi narrativi di Kemble, le donne parlano di sé con autenticità e consapevolezza.
L'imputato. In difesa di ciò che c'è di bello nel brutto del mondo
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questi sedici articoli sono arringhe appassionate in difesa di ciò che di bello sgorga dal brutto del mondo, in aperto conflitto con la mentalità di allora – e pure di oggi – e soprattutto con quella «memoria monotona» che impedisce di cogliere le cose nel loro splendore. Chesterton che la fantasia non serva «a rendere consolidate le cose strane, ma a rendere strane le cose consolidate», trasformando i fatti in meraviglie. Fedele alla missione di tutta la sua esistenza, egli ci consegna il ritratto di un pianeta ricolmo di miracoli, dove possiamo riaffermare il nostro «amore naturale per la grandezza, per la vitalità, per la varietà, per l'energia, per la bruttezza».
Le filosofie dell'Asia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 120
Con uno stile vivace e coinvolgente, allo stesso tempo erudito e colloquiale, Alan Watts ci accompagna alla scoperta delle principali tradizioni filosofiche e spirituali dell'Asia – dal Taoismo al Buddhismo, dal Confucianesimo all'Induismo – svelandoci cosmologie, mitologie, concezioni dell'essere umano e contenuti morali profondamente diversi da quelli a cui siamo abituati. Le filosofie dell'Asia è dunque un viaggio in un universo affascinante, ma rappresenta soprattutto un invito a mettere in dubbio ciò che diamo per scontato, a riconsiderare noi stessi, il nostro posto nel mondo e la nostra relazione con gli altri.
Il tao della filosofia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 116
Chi sono? Perché sono qui? Qual è la natura del mondo che mi circonda? Questi sono gli interrogativi a cui Alan Watts cerca di rispondere, prendendo le mosse dalla filosofia taoista e dialogando con le altre tradizioni filosofico-religiose dell'asia e con il pensiero occidentale. Negli otto capitoli che compongono questo volume, in una esposizione accessibile e brillante, ricca di ironia e di senso dell'umorismo, Watts ci esorta a ripensare la nostra vita e, soprattutto, il nostro rapporto con l'universo, invitandoci ad abbracciare quel punto di vista proprio dell'Oriente per il quale l'uomo non è uno straniero nel mondo, ma una parte armonica del tutto.