Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Delorenzo

Il valzer degli sfregiati. Il primo caso dell'ispettore Simon

Il valzer degli sfregiati. Il primo caso dell'ispettore Simon

Guillaume Prévost

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2015

pagine: 272

Parigi, 1919. Mentre fervono i preparativi per la conferenza mondiale di Versailles, le proteste socialiste e il caso Landru scuotono Parigi. Ma un nuovo serial killer sembra essere uscito dall'ombra per terrorizzare la città. Dietro di sé lascia cadaveri senza volto, mutilati come tanti reduci della Grande guerra. Potrebbe essere solo una disperata vendetta per gli orrori patiti durante il conflitto, oppure vuole nascondere una verità scomoda? L'ispettore Simon, da poco entrato nelle forze dell'ordine, si ritrova suo malgrado coinvolto in prima persona nelle indagini: sarà proprio lui a dover sbrogliare una vicenda che sembra già essere chiusa e per farlo dovrà affrontare i suoi fantasmi e lasciarsi alle spalle le tragiche memorie del fronte. Per sempre. Il valzer degli sfregiati è il primo caso di un ispettore che farà parlare di sé, François-Claudius Simon.
6,90

Il libro degli anni di piombo. Storia e memoria del terrorismo italiano

Il libro degli anni di piombo. Storia e memoria del terrorismo italiano

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 462

Guerriglia urbana di ascendenza rivoluzionaria o complotto internazionale manovrato da burattinai invisibili? Degenerazione dei movimenti di contestazione o conflitto di lunga durata tra fascisti e comunisti? Tesi e teorie contrastanti si sono susseguite per oltre trent'anni nel tentativo di capire, e talvolta giustificare, le radici di una violenza diffusa ai limiti della guerra civile. La questione è ancora aperta: cosa sono stati gli anni di piombo e cosa ha significato il terrorismo per l'Italia? Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci tentano di rispondere a questi interrogativi con un volume che raccoglie contributi di storici, politologi, sociologi e giuristi italiani o francesi. Senza dimenticare le testimonianze di protagonisti come Gian Carlo Caselli, Armando Spataro e Luigi Manconi. Dal mito della Resistenza alla sua strumentalizzazione, dalla protezione occulta offerta alla destra eversiva al sostegno, anche esplicito, degli intellettuali alla lotta armata, alle responsabilità della classe politica, gli autori ripercorrono le tappe fondamentali di un racconto corale in cui luci e ombre, volontà di comprensione e desiderio di oblio si confondono. E analizzano il significato e le modalità della violenza, l'elaborazione ideologica dell'epoca, le rappresentazioni contemporanee e successive, i rapporti fra Francia e Italia. Per capire in che modo il nostro Paese è potuto entrare, dopo la fiorente primavera del Sessantotto, nell'inverno più duro e lungo della sua storia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.