Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Ferraro

Opere complete. Volume Vol. 6

Opere complete. Volume Vol. 6

Cornelio Fabro

Libro

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2008

pagine: 592

45,00

Opere complete. Volume Vol. 5

Opere complete. Volume Vol. 5

Cornelio Fabro

Libro

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2006

pagine: 466

35,00

L'anima

L'anima

Cornelio Fabro

Libro

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2005

pagine: 252

17,00

Riflessioni sulla libertà

Riflessioni sulla libertà

Cornelio Fabro

Libro

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2004

pagine: 340

20,00

La prima riforma della dialettica hegeliana
15,00

Rossini sulla scena dell'Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane

Rossini sulla scena dell'Ottocento. Bozzetti e figurini dalle collezioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione G. Rossini

anno edizione: 2000

pagine: 269

77,00

Opere complete. Volume Vol. 23

Opere complete. Volume Vol. 23

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2017

pagine: 542

Il volume raccoglie 14 saggi scritti nell’arco di un trentennio; essi precedono ed integrano l’analisi fatta in "La nozione metafisica di partecipazione". I saggi sono indirizzati ad indicare le linee maestre dell’itinerario che Fabro ha tentato di mostrare nelle opere sulla partecipazione per attuare quella radicalizzazione del tomismo che ne esprima l’istanza teoretica al suo livello autentico di pensiero essenziale.
45,00

Opere complete. Volume Vol. 25

Opere complete. Volume Vol. 25

Cornelio Fabro

Libro: Libro rilegato

editore: Editrice del Verbo Incarnato

anno edizione: 2011

pagine: 200

La questione post-conciliare rimane oggi più che mai aperta. Questo saggio pubblicato nel 1974 e che ebbe traduzioni in altre lingue contesta nel suo punto di partenza e fondamento l'opera del teologo più letto e seguito dalle giovani leve della teologia cattolica dell'epoca post-conciliare. Nella sua opera giudicata da tutti rivoluzione copernicana in Teologia, Rahner fa la dichiarazione sorprendente di voler procedere nell'analisi della dottrina tomistica senza curarsi delle sue dipendenze storiche (Platone, Aristotele, Agostino...): lo studio del Fabro dimostra che Rahner ha per di più travisato sistematicamente i testi tomistici e travisato i contesti capovolgendone il senso.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.