Libri di C. G. Lacaita
Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897). Volume Vol. 3
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 384
Management, tecnocrazia, territorio e bonifiche
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1999
pagine: 236
L'istruzione secondaria nell'Italia unita. 1861-1901
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Il volume analizza l'evoluzione dell'istruzione secondaria, finora il segmento meno indagato nelle ricerche di storia della scuola. Attraverso l'esame dei primi quarant'anni dell'Italia unita, vengono messi in luce temi di grande rilievo: la formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l'affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale. L'attenzione non è rivolta solo alle scuole di istruzione generale, ma anche a quelle finalizzate a incrementare le conoscenze e le abilità richieste dalle innovazioni degli ultimi decenni dell'Ottocento. Nella seconda parte sono presentate alcune esperienze realizzate in Lombardia, avamposto degli studi già in epoca preunitaria e teatro di cambiamenti destinati a coinvolgere altre aree del Paese.
Scienza, tecnica e industria nei 150 anni di unità d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 280
Le difficoltà in cui si trova l'Italia, più di altri Paesi, a centocinquant'anni dalla sua unificazione politica, sono sotto gli occhi di tutti. Tale condizione ha influito negativamente sul dibattito pubblico e sul carattere fortemente discontinuo e frammentato delle stesse celebrazioni. Non sono però mancati sforzi di approfondimento e iniziative volte a far emergere dimensioni e realtà tanto importanti quanto tenute ai margini del sistema della comunicazione, e ancor prima nella formazione scolastica. L'apporto degli scienziati e dei tecnici alla costruzione e al progresso dell'Italia unita è il gran tema che viene affrontato in questo volume, frutto di un convegno multidisciplinare promosso dalla Fondazione Micheletti di Brescia in collaborazione con ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica in Italia) e il Politecnico di Milano. I contributi di studiosi quali Giuseppe Bertagna, Carlo G. Lacaita, Vittorio Marchis, Andrea Silvestri e numerosi altri forniscono una panoramica complessiva, concentrando l'attenzione sul complesso rapporto tra scienza, industria, scuola, al centro del dibattito culturale ma non sempre dell'azione politica. Contributi analitici sono dedicati a specifiche discipline, istituzioni, momenti storici. Un'intera sezione riguarda il Politecnico di Milano, di cui, in termini non retorici, si mette in evidenza il ruolo di rilievo internazionale nello sviluppo della scienza e della tecnica lungo la storia dell'Italia unita.