Libri di C. Galassi
Un'americana ad Assisi. Beaded Bubbles
Molly
Libro
editore: Ass. Orfini-Numeister
anno edizione: 2016
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 244
"Psicopatologia della vita quotidiana" descrive una delle strade più celebri percorse da Freud per raggiungere l'inconscio: l'interpretazione dei lapsus, delle dimenticanze, delle sviste, di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana. Ideale continuazione de "L'interpretazione dei sogni", quest'opera estende il metodo alle manifestazioni della veglia che tradiscono la presenza e la pressione degli impulsi inconsci. Prefaione di Claudio Modigliani, introduzione di Flavio Manieri.
L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (3-4 maggio 2012)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2013
pagine: XXVIII-236
L'opera riunisce diversi contributi tesi a rintracciare le fonti letterarie e figurative da cui scaturì l'Iconologia di Cesare Ripa. L'interdisciplinarietà dei saggi, che spaziano dalla filologia alla storia dell'arte, dall'estetica all'iconografia, propone e esamina, attraverso disamine concettuali ed exempla testuali, il multiforme mondo culturale di Ripa, la genesi e i significati della sua invenzione iconologica.
Umbria napoleonica. Storia, arte e cultura nel dipartimento del Trasimeno (1809-1814)
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 294
La consapevolezza della dimensione europea delle problematiche nazionali non manca di riflettersi sugli studi dedicati al periodo napoleonico e, più in generale, alla complessa temperie dei primi anni dell'Ottocento, laddove l'interesse continua a investire sì le singole vicende nazionali, ma queste vengono inquadrate nel contesto di un modello, come dire, "europeo", pur se di matrice imperiale: un modello che dalla Francia doveva essere esteso per unificare, volenti o nolenti, i paesi del vecchio continente. Questo libro si propone di ampliare le prospettive di conoscenza sul Dipartimento del Trasimeno nel periodo che va dal 1809 al 1814. Si è tentato così di offrire un quadro interdisciplinare della regione in relazione alle dinamiche innescate localmente dalla dominazione francese, ma anche e soprattutto dell'Umbria napoleonica come work in progress, spesso imprevedibile per gli stessi protagonisti "periferici" di quegli anni convulsi.
Iconologia
Cesare Ripa
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 2448
L"'Iconologia" di Cesare Ripa è il repertorio più completo di immagini allegoriche prodotto in Europa. Ad esso attinsero generazioni di artisti e di poeti di tutta Europa. L'opera fu edita a Roma nel 1593, senza illustrazioni. Ripubblicata, sempre a Roma, nel 1603, con un ricco corredo di xilografie. Ampliata dall'autore, l'Iconologia fu più volte ristampata: a Padova, 1611 e 1618; a Siena, 1613; a Parma, nel 1620, in tre volumi. Seguirono numerosissime edizioni postume e traduzioni in inglese, tedesco, francese e olandese. L'edizione più completa è la monumentale stesura in cinque volumi che ha come titolo: "Iconologia del Cavaliere Cesare Ripa Perugino Notabilmente Accresciuta d'Immagini, di Annotazioni, e di Fatti dall'Abate Cesare Orlandi...., Perugia, Stamperia di Piergiovanni Costantini, 1764-67". Quest'ultima è quella riprodotta in questa sede in coedizione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena.
Psicopatologia della vita quotidiana
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 240
"Psicopatologia della vita quotidiana" descrive una delle strade più celebri percorse da Freud per raggiungere l'inconscio: l'interpretazione dei lapsus, delle dimenticanze, delle sviste, di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana. Ideale continuazione de "L'interpretazione dei sogni", quest'opera estende il metodo alle manifestazioni della veglia che tradiscono la presenza e la pressione degli impulsi inconsci.
Psicopatologia della vita quotidiana. Dimenticanze, lapsus, sbatadaggini, superstizioni ed errori
Sigmund Freud
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 232
"Psicopatologia della vita quotidiana" descrive una delle strade più celebri percorse da Freud per raggiungere l'inconscio: l'interpretazione dei lapsus, delle dimenticanze, delle sviste, di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana. Ideale continuazione de "L'interpretazione dei sogni", quest'opera estende il metodo alle manifestazioni della veglia che tradiscono la presenza e la pressione degli impulsi inconsci.
Psicoanalisi della società moderna
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 191
Da Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte a Psicologia collettiva e analisi dell'Io, da La morale sessuale "civile" e il nervosismo moderno a Contributo a una discussione sul suicidio, gli studi e le ricerche contenuti in questo volume indagano la psicologia della vita collettiva. Essa è consdiderata positivamente, perché la vita sociale consente l'ampliamento della coscienza umana, e negativamente, perché impone condizionamenti e repressioni. Freud fornisce quindi la sua interpretazione dei grandi problemi sociali su cui si interroga l'uomo contemporaneo: la guerra, il condizionamento dell'individuo all'interno del gruppo, l'intolleranza per i diversi, il rapporto tra la morale pubblica e quella privata.
Sculture «da vestire». Nero Alberti da Sansepolcro e la produzione di manichini lignei in una bottega del Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2005
pagine: 191
Il volume è il catalogo della mostra di Umbertide (Museo di Santa Croce, 11 giugno - 6 novembre 2005) che mira a ricostruire l'attività di una bottega lignaria del XVI secolo, attiva nell'Italia centrale. Tra i suoi artefici spicca il Maestro di Magione, alias Nero Alberti di Sansepolcro. Il catalogo è arricchito da un capitolo dedicato alle tecniche disgnostiche e di restauro.