Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Galli (cur.)

Romanticismo politico

Romanticismo politico

Carl Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 248

Pubblicato a Monaco nel 1919, «Romanticismo politico» è uno dei libri più rilevanti e controversi di Carl Schmitt. Nel confrontarsi con il romanticismo, la corrente di pensiero e di letteratura che è ancora oggi parte costitutiva dell'autocoscienza della Germania, il giurista tedesco legge il fenomeno culturale alla luce delle categorie combinate di mediazione e immediatezza, di soggetto e oggetto, di esperienza vissuta e forma, realizzando un incrocio azzardato e affascinante fra letteratura, filosofia e politica. È l'opera di un autore poco più che trentenne, che si dimostra tuttavia già studioso maturo, capace di sviluppare e concludere un rapporto antagonistico col proprio tempo. Il volume si arricchisce di una introduzione di Carlo Galli, che su Schmitt ha scritto pagine definitive.
27,00

La guerra d'aggressione come crimine internazionale

La guerra d'aggressione come crimine internazionale

Carl Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 142

Nel 1945 nella desolata Berlino postbellica, mentre i giuristi delle Forze alleate discutono sulle norme fondamentali dei processi contro i crimini di guerra, Schmitt redige un lungo parere giuridico sulla punibilità dei responsabili della guerra d'aggressione, affermando che non esistono precedenti per considerarla un crimine. E anche se le guerre di aggressione fossero state trattate come un crimine, gli industriali che avevano contribuito ad armare il Reich non avrebbero potuto essere incriminati, vista l'enorme pressione a cui erano sottoposti nel regime nazista.
16,00

Il valore dello Stato e il significato dell'individuo

Il valore dello Stato e il significato dell'individuo

Carl Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 104

"Il valore dello Stato" (1914) delinea le principali categorie intellettuali e politiche dello Schmitt maturo. Il libro investe i problemi della contrapposizione fra vita e scienza, fra empiria e diritto, con l'obiettivo di giungere a un punto di vista che consenta un'attiva formazione giuridica dell'esperienza. Nella visione schmittiana, il senso dello Stato consiste nel suo compito di realizzare il diritto nel mondo tramite la decisione, ed è questo compito che fa dello Stato il potere supremo. Esso dunque è il titolare di quell'azione politica che traduce l'idea giuridica nella pratica.
13,00

Lectura Dantis Bononiensis. Volume 5

Lectura Dantis Bononiensis. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 152

25,00

Stampa 3D. Una rivoluzione che cambia il mondo?

Stampa 3D. Una rivoluzione che cambia il mondo?

Libro: Copertina morbida

editore: Filodiritto

anno edizione: 2014

pagine: 258

L'opera raccoglie il punto di vista di studiosi di diverse discipline, ai quali è stato chiesto di esaminarne le implicazioni nella propria area di competenza e, soprattutto, di prospettarne gli scenari di maggiore interesse per l'imprenditoria. L'opera ha carattere divulgativo come risulta dal taglio dei singoli contributi e dalla suddivisione in tre parti: Temi, diretta a inquadrare l'argomento sul piano economico, finanziario, giuridico ed informatico; Scenari, diretta a esporre i risvolti dell'applicazione della tecnologia in settori chiave; Esperienze, diretta a far parlare enti di formazione, imprenditori e artigiani che utilizzano la tecnologia della stampa 3D.
19,00

Manuale di storia del pensiero politico

Manuale di storia del pensiero politico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 642

Questo manuale abbraccia l'intero arco della storia del pensiero politico ma, in armonia con gli attuali indirizzi universitari, dà speciale rilievo al pensiero contemporaneo e, in particolare, a quello del Novecento. Questa nuova edizione è arricchita da alcune integrazioni e aggiunte, in particolare sulla politica dei primi anni del secolo XXI.
37,00

I grandi testi del pensiero politico

I grandi testi del pensiero politico

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 493

Questa antologia presenta i testi di alcune delle personalità più significative della storia delle dottrine politiche. Di ognuno dei trentasei autori presenti sono antologizzate almeno una quindicina di pagine, allo scopo di fornire non solo un'idea della sua argomentazione, ma anche di fare emergere le principali linee teoriche e dottrinali di sviluppo del pensiero politico occidentale dalle sue origini alla prima metà del XX secolo. Per facilitare la lettura e la comprensione, ciascuno dei testi è accompagnato da un sintetico schema esplicativo, che riassume l'articolazione concettuale delle pagine presentate.
27,00

Manuale di storia del pensiero politico

Manuale di storia del pensiero politico

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 640

34,00

Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948
15,49

Nichilismo e politica

Nichilismo e politica

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 338

Un panorama di autorevoli contributi - raccolti intorno a tre saggi, inediti in Italia - su uno dei temi cardine del pensiero filosofico e politico contemporaneo. Una parte significativa della filosofia del Novecento ha individuato il nucleo profondo dell'esperienza politica dell'Occidente nello svuotamento dei "valori" e dei contenuti che essi rappresentano. La modernità si afferma così solo rinunciando ad esprimersi sul senso delle "cose ultime", abbandonandosi al dominio di una razionalità tecnocratica.
24,79

Enciclopedia del pensiero politico

Enciclopedia del pensiero politico

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 802

67,14

Il nichilismo europeo

Il nichilismo europeo

Karl Löwith

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 101

Attraverso l'analisi di autori fondamentali del pensiero moderno e contemporaneo, da Hegel a Heidegger, Lòwith riconduce l'immane dimensione del conflitto e della violenza che ha segnato il XX secolo al nichilismo, esito della modernità e allo stesso tempo suo tradimento. Un saggio che va al cuore della tragedia del Novecento, di cui la Germania è stata uno dei principali protagonisti. Karl Lòwith è stato uno dei maestri della riflessione filosofica novecentesca. Tra le sue opere: «Da Hegel a Nietzsche» (Torino 1981), «Significato e fine della storia» (Milano 1989). Tra i volumi pubblicati per i tipi Laterza:« Storia e fede» (1985), «Jacob Burckhardt» (1991), «Marx, Weber, Schmitt» (1994), «Nietzsche e l'eterno ritorno» (1996).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.