Libri di C. Mornese
Maledetto Fra Dolcino! Storia di una memoria scandalosa
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2008
pagine: 237
Per la prima volta vengono pubblicati in questo libro tutti i documenti originali della vasta polemica pubblica scatenatasi nel 1907 tra clericali e anticlericali per l'edificazione sul Monte Massaro dell'obelisco dedicato a Fra Dolcino. Sono documenti preziosi che non solo forniscono un quadro esauriente del clima culturale dell'epoca, ma anche aiutano a considerare la tradizione dolciniana come uno specifico ambito di studi, un ambito ben diverso rispetto alla storia del "perfidus heresiarcha" e del movimento "apostolico" di cui egli fu il capo dal 1300 al 1307, anno del rogo suo, di Margherita da Trento e Longino Cattaneo. Ne emerge quella "damnatio memoriae" che ha travisato, mistificato e falsificato la storia per tanti secoli, e che in parte continua a farlo nel nostro tempo, come dimostrano le polemiche di Novara, Vercelli e Varallo ai giorni nostri, di cui si dà conto nella seconda parte. Questo lavoro, presentando una memoria divisa e antagonista, è un invito a tener conto delle nuove acquisizioni storiografiche che hanno definitivamente lacerato il pesante velo dell'ideologia, riportando finalmente Dolcino dal mito alla storia: un cristiano e un cristianesimo dai tratti profondamente diversi da quelli del clero e del cristianesimo di Roma, nella cui specificità risiedono plurimi motivi di notevole interesse storiografico e religioso anche per la modernità.
Banditi e ribelli dimenticati. Storie di irriducibili al futuro che viene
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 368
La parola "banditi" riunisce sotto un'unica specie il criminale comune che delinque per proprio esclusivo tornaconto e interesse, e varie forme di devianza dalla legge o dal potere motivate da ispirazioni ben più alte: religiose, sociali, politiche, militari. Dunque è essenziale saper distinguere. Banditi e ribelli si oppongono al futuro che viene. Mentre la criminalità comune non ha patria spirituale, il banditismo e il ribellismo trovano rifugio e protezione nelle comunità omogenee del mondo rurale che non si piega alla modernizzazione. Gli irriducibili incarnano consapevolmente o meno lo spirito di resistenza della comunità stessa contro leggi ritenute ingiuste o modi degenerati di applicare le leggi stesse.
Eretici dimenticati. Dal Medioevo alla modernità
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 361
Questo libro raccoglie contributi diversi che, nel loro insieme, forniscono un quadro molto ampio e variegato delle posizioni culturali e del sacrificio di tanti che, lungo dieci secoli della storia italiana ed europea, hanno elaborato e sostenuto visioni religiose diverse rispetto a quelle delle chiese statutariamente definite, spesso pagando la loro scelta di eresia con la vita, la tortura, la prigione, l'emarginazione e l'oblio. La libertà di pensiero, conquista moderna, viene anche da costoro, verso i quali abbiamo un debito etico e culturale non facilmente valutabile. Sono frammenti di un pensiero libero, quelli raccolti in questo libro, capaci anche oggi di parlare alle coscienze.
Fra Dolcino e gli apostolici tra eresia, rivolta e roghi
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2000
pagine: 302
Tra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del XIV si concentra in Italia uno straordinario movimento ereticale che mina alle radici la costituzione del potere non solo religioso ma anche sociale e politico. Al suo interno spicca per radicalità teorica e pratica l'esperienza dei Fratelli Apostolici e del suo principale esponente, arso sul rogo dall'Inquisizione: fra Dolcino. Gli Apostolici, perseguitati e repressi da tutti i poteri, confluiscono infine in una rivolta armata delle popolazioni montanare dell'alta Valsesia. Dopo una strenua resistenza Dolcino e la sua comune soccombono al massacro, al supplizio e al rogo, consegnando però alla storia una delle più belle pagine della lotta libertaria.

