Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Stefani

Io sono una poesia. Parole sui muri e le arti negli anni Sessanta tra Modena e Reggio Emilia

Io sono una poesia. Parole sui muri e le arti negli anni Sessanta tra Modena e Reggio Emilia

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 304

Con un'ampia selezione di opere, il volume offre uno spaccato inedito del clima artistico e culturale che ha caratterizzato Modena e Reggio Emilia in una stagione cruciale della nostra storia contemporanea: gli anni sessanta. Curata da Stefano Bulgarelli, Francesca Piccinini e Luciano Rivi, la mostra "Io sono una poesia. Parole sui muri e le arti negli anni Sessanta tra Modena e Reggio Emilia" costituisce un'indagine volta a restituire il clima culturale e artistico tra Modena e Reggio Emilia negli anni '50 e '60, un periodo particolarmente fertile sotto questo punto di vista per entrambe le città e caratterizzato da continui scambi e relazioni molteplici. Sullo sfondo di un benessere diffuso, di significativi cambiamenti nella società e negli stili di vita, il variegato fermento creativo è evidente in tutti i campi del fare artistico e la convergenza tra volontà istituzionali e ricerche individuali produce un evento come quello organizzato nel 1967-68 a Fiumalbo, la prima manifestazione nazionale di avanguardia diffusa alla quale partecipano decine di artisti italiani e stranieri.
25,00

I giorni di Piazza Grande. Parole e immagini dal Medioevo a oggi

I giorni di Piazza Grande. Parole e immagini dal Medioevo a oggi

Libro

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il volume, a cura di Rolando Bussi e Cristina Stefani, ricostruisce la storia di Piazza Grande dalle sue origini fino ai giorni nostri, facendo luce sulle sue tante "anime": luogo degli incontri e degli spettacoli, spazio per le cerimonie religiose e le manifestazioni politiche, sede privilegiata delle attività commerciali. Le vicende e le trasformazioni della Piazza sono documentate da un ricco corpus di opere - presenti in mostra e riprodotte nel volume - composto da dipinti, disegni, incisioni, fotografie e oggetti vari. Tra le testimonianze più interessanti, il dipinto della Piazza con al centro l'Albero della Libertà, lo scatto che immortala l'esibizione del funambolo Strochneider nel 1910 e la spettrale immagine della Piazza sommersa dall'acqua (fotomontaggio del 1972). Particolare attenzione è dedicata infine al ruolo che la Piazza ha avuto - e ha tuttora - nell'immaginario collettivo e nella fantasia degli artisti: da Francesco Stringa a Giuseppe Graziosi, da Mario Schifano a Luigi Ghirri, in tanti hanno rivolto il proprio personalissimo sguardo alla Piazza modenese. Alle testimonianze degli artisti si aggiungono le antiche cronache e le citazioni di scrittori e intellettuali - di ieri e di oggi - come Alessandro Tassoni, Charles Dickens, Marc Augé, Dario Fo, Edmondo Berselli e Francesco Guccini.
12,00

Prima idea. Études et esquisses du XVII au XIX siècle. Ediz. italiana e francese
15,00

Luis Serrano. Bedding. Catalogo della mostra (Roma, 6 ottobre-6 novembre 2012)

Luis Serrano. Bedding. Catalogo della mostra (Roma, 6 ottobre-6 novembre 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2012

pagine: 48

Luis Serrano è un pittore di impianto prevalentemente figurativo e il suo lavoro si misura con tutti i generi tradizionali, venandoli di connotazioni iperrealiste, teatrali, simboliche. Per la mostra "bedding" - che sarà ospitata dal Museo Mario Praz a partire dal 6 ottobre, Giornata del Contemporaneo, fino al 6 novembre 2012 - l'artista ha scelto di esporre una decina di dipinti degli ultimi due anni che hanno a che fare ocn il momento di passaggio tra il riposo e la veglia, identificando negli arredi e nello spazio deputato al dormire l'oggetto simbolico del trapasso tra una situazione e l'altra della propria esistenza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.