Libri di Camillo Manfroni
Il primo viaggio intorno al mondo di Antonio Pigafetta
Camillo Manfroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2023
pagine: 240
Salito come un illustre sconosciuto a bordo della formidabile Trinidad di Ferdinando Magellano, in tre soli anni, dal 1519 al 1522, il vicentino Antonio Pigafetta si guadagnò la fiducia del navigatore portoghese e la fama, divenendo uno dei più illustri viaggiatori della storia. Nella sua Relazione del primo viaggio intorno al mondo, egli annotò nei dettagli le scoperte, le battaglie, gli ammutinamenti e le tempeste che dovette affrontare la flotta di Magellano durante la prima circumnavigazione del globo.
L’interesse degli Stati Uniti rispetto al dominio del mare presente e futuro
Alfred Thayer Mahan
Libro: Libro rilegato
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2022
pagine: 176
Con questa raccolta di articoli, Mahan si propose di indicare ai propri concittadini le ragioni per le quali gli Stati Uniti erano chiamati, a cavallo tra i secoli XIX e XX, a slanciarsi sugli oceani, fino a diventare la Potenza marittima egemone. In essi indaga e rileva i veloci cambiamenti nella politica internazionale e nell’ambito tecnologico e militare in corso, gli snodi e le posizioni marittime che permettono agli Stati Uniti di esercitare un dominio incontrastato sul mare; le strategie militari, la collocazione geografica statunitense, la riunione con la Gran Bretagna e quindi la presa in eredità dell’impero transoceanico britannico; lo strangolamento dell’economia avversaria per il tramite dell’embargo e l’arricchimento della propria col commercio marittimo; il pericolo di un fragile equilibrio di potere in Europa e nell’Estremo Oriente; l’occidentalizzazione del mondo. Oggidì, l’importanza di questa raccolta non si esaurisce all’ambito storico, ma si estende anche alla rilevanza che le teorie di Mahan continuano ad avere nelle strategie mondiali perseguite sia dagli Stati Uniti che dalle Potenze che intendono avvalorare, contrastare o conquistare il domini sui mari
Storia della marina italiana. Volume Vol. 1
Camillo Manfroni
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: XV-513
Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l'analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l'indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l'antico prestigio. L'attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Storia della marina italiana. Volume Vol. 2
Camillo Manfroni
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: 262
Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l'analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l'indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l'antico prestigio. L'attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali.
Storia della marina italiana. Volume Vol. 3
Camillo Manfroni
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2015
pagine: XVII-534
Già a fine Ottocento Camillo Manfroni si era accorto di come il racconto e l'analisi delle vicende navali ricoprissero un ruolo cruciale per l'indagine storica. Campo poco esplorato, la storia navale era considerata indispensabile per rintracciare le cause della perdita del dominio italiano nel Mediterraneo e far sì che la flotta nazionale recuperasse l'antico prestigio. L'attento lavoro compiuto da Manfroni, solida base per gli studi successivi, ha offerto così una nuova prospettiva di osservazione per gli eventi che hanno visto protagonista la flotta italiana. Dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.

