Libri di Carlo Alberto Carutti
Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
Carlo Alberto Carutti
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2017
pagine: 320
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi nomi dell'imprenditoria degli anni Sessanta - Guzzi, Garelli, Fiat, Zoppas, Ignis, Zanussi e tanti altri -, sono rivolti ai giovani di oggi, perché siano fonte di energia positiva, di coraggio e fiducia, di ottimismo per cominciare da zero, nonostante le difficoltà del nostro tempo. Carlo Alberto Carutti ha vissuto i migliori anni del boom economico. Le tappe del suo racconto, fatto di incontri e di grande passione per il lavoro, si concretizzano negli oggetti che hanno cambiato il modo di vivere di una nazione: dalla bottiglia della Coca-Cola al motore del Mosquito, dalle lampade fluorescenti alla motofalciatrice, dal frigorifero alla lavatrice, dal registratore Geloso al televisore, dalle brugole alle cerniere per mobili. Sono prodotti che hanno costellato vita e lavoro dell'autore, ingegnere appassionato di musica e arte, ma anche profondo conoscitore delle tecnologie più avanzate necessarie nei processi produttivi di maggior resa e qualità. Presentazione di Andrea Kerbaker.
Noi. Incontri di una lunga vita salvati in poesia
Carlo Alberto Carutti
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 176
Con disegni inediti di Giovanni Testori. L'esordio poetico di Carlo Alberto Carutti si affida a questa sessantina o poco più di testi che vogliono "salvare in memoria" l'essenziale di una lunga esperienza di vita. Il "noi" del titolo è soprattutto degli affetti, familiari, di amicizia, di generazione. Questo noi inglobante affianca prima di tutto all'io poetico quello che nei riepiloghi della memoria appare come "il primo delli suoi amici", tanto da farsi ideale "motore" della raccolta, Giovanni Testori. A distanza di settant'anni è come se ora Carutti riscontrasse pubblicamente, dopo la lunga consuetudine privata con l'amico e il familiare - tramata in particolare, più che di letteratura, di spedizioni per quadri e pittori, per rivelazioni di mostre e di pitture - quella lontana, liminare inclusione di amicizia. Un suggello di vicinanza rivendicato da Carutti anche con la decisione generosa di inserire nella raccolta un bel manipolo di disegni inediti del suo amico Gianni, disegni del terribile 1944, di un Testori ventunenne che, muto di parole, si raccomandava allora a un segno tra Picasso e Braque per le sue angosciate riflessioni sulla condizione umana.
L'ultimo testimone. Il violino della Shoah e la sua storia
Carlo Alberto Carutti
Libro: Libro rilegato
editore: Interlinea
anno edizione: 2020
pagine: 80
"L'ultimo testimone" narra la storia del "violino della Shoah", appartenuto a una famiglia ebrea e finito in campo di concentramento ad Auschwitz, e nasce con l'intento di difenderne l'autenticità attraverso vari documenti e una preziosa testimonianza. Ma, come scrive lo stesso Carlo Alberto Carutti, il libro è anche «occasione di indagine sugli esseri umani in un periodo grave della nostra storia, descrivendo le relazioni all'interno di una famiglia ebrea, mettendo in luce grandi prove di solidarietà anche da parte di esseri umani che non si conoscevano, e i rapporti strettissimi tra il mondo cattolico e il mondo ebraico».