Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Costantini

Il giocoliere di Parigi

Il giocoliere di Parigi

Carlo Costantini

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2022

pagine: 96

In un mondo in cui la seconda guerra mondiale non è mai finita, un soldato americano, George Stanton, che combatte in Francia, adotta il figlio di una prostituta scampato per miracolo a un bombardamento. Il piccolo, di nome Chris, diviene ben presto un adolescente ribelle e dopo essere fuggito dal collegio in cui il padre lo aveva rinchiuso, incontra un robot che gli cambierà la vita per sempre.
15,00

Isolamento acustico degli edifici. Materiali, progettazione, collaudo

Isolamento acustico degli edifici. Materiali, progettazione, collaudo

Paolo Foti, Diego Annesi, Carlo Costantini

Libro: Copertina rigida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il testo è rivolto a coloro che devono affrontare la problematica dei requisiti acustici degli edifici, tramite l'utilizzo di sistemi costruttivi e materiali che ormai da decenni fanno parte delle cosiddette regole costruttive di "buona norma", ma che a volte tali non sono per la disattenzione e la mancanza di cultura nel settore. Pertanto risulta utile ai costruttori, che potranno constatare come ottenere quei tanto conclamati requisiti acustici, ed ai progettisti, che potranno trovare riscontro del proprio know how tramite le numerose prove in opera presentate.
32,00

L'iconografia del cavaliere medievale

L'iconografia del cavaliere medievale

Carlo Costantini

Libro: Libro rilegato

editore: Tau

anno edizione: 2009

pagine: 312

L'immagine del guerriero a cavallo ricorre con estrema frequenza nell'arte medievale, ed anzi proprio l'analisi delle innumerevoli testimonianze iconografiche potrebbe fornire ulteriori spunti di riflessione intorno al fenomeno cavalleresco, apportando inediti contributi e soprattutto nuove prospettive di indagine. Nel presente volume Carlo Costantini ha inteso indagare l'iconografia del cavaliere medievale analizzandone i risvolti e le implicazioni sul piano storico e storico-artistico, evidenziando di volta in volta cesure ed eventuali elementi di continuità sia con l'età che precede la nascita della cavalleria, sia con i secoli che ne accompagnarono il crepuscolo. Uno studio condotto con rigore metodologico lungo oltre dieci secoli di storia, un arco di tempo estremamente ampio che vide la progressiva militarizzazione della società europea, costretta ad arginare i pericoli esterni e interni al mondo cristiano.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.