Libri di Carlo Giavarini
Trattamento e trasporto del gas naturale
Carlo Giavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il gas naturale:tipologie e riserve; adeguamento alle specifiche; separazione dei condensati; trattamenti secondari; trasporto del gas naturale; conversione chimica del gas naturale; fattori di conversione.
Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici
Carlo Giavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 460
Introduzione ai processi: L’industria dei prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici; Materie prime e prodotti petroliferi; Equilibrio liquido-vapore di miscele complesse; I catalizzatori industriali; Gestione della sicurezza e dei processi. Principali processi industriali: Distillazione del petrolio grezzo; Distillazione sotto vuoto; Conversione termica (visbreaking); Desolforazione; Isomerizzazione; Reforming; Alchilazione; Cracking catalitico; Processi di conversione con idrogeno; Zolfo da H2S; Idrogeno; Olefine; Aromatici. Genesi e caratteristiche dei giacimenti di idrocarburi. Unità Sl fondamentali,supplementari e derivate.
Six thousand years of asphalt
Carlo Giavarini
Libro: Copertina morbida
editore: SITEBSI Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 182
Civiltà d'asfalto
Carlo Giavarini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2011
pagine: X-166
L'asfalto ci appare come un materiale contemporaneo cui non prestiamo più attenzione. Anzi, viene spesso disprezzato di fronte alla naturalità di materiali come le pietre e i mattoni. Eppure l'asfalto è stato per millenni un prodotto naturale, usato dall'uomo praticamente da sempre, importante in alcune civiltà come le pietre e il legno. Gli stessi termini «bitume» e «asfalto», per lungo tempo sinonimi, hanno origini antichissime. Come materiale legante ha cementato le mura e le strade di Babilonia; come impermeabilizzante avrebbe contribuito alla galleggiabilità dell'Arca di Noè. Nel terzo millennio avanti Cristo le nere navi di Magan attraversavano l'Oceano Indiano grazie allo spesso strato di asfalto che ricopriva il fragile scafo fatto di canne e paglia. I Romani producevano e vendevano pani di asfalto regolarmente marchiati, come i mattoni. I Greci incollavano gli occhi vitrei alle statue di bronzo tramite un mastice di asfalto. Gli Egizi usavano il bitume per le loro mummie. Nel Settecento e Ottocento i pavimenti di chiese e palazzi siciliani venivano fatti con pietra asfaltica, così come molte sculture locali. Nella seconda metà dell'ottocento l'asfalto fa la sua comparsa nelle vie delle città come strumento finale e vincente contro la polvere. Oggi le nostre strade sono pavimentate con una miscela di bitume e pietrisco, che continuiamo a chiamare asfalto. Ancora oggi la nostra storia continua a scorrere sull'asfalto.
La Basilica di Massenzio. I monumenti, i materiali, le strutture, la stabilità. Atti del Convegno
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2005
pagine: 200
Basilica of maxentiulus
Carlo Giavarini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2005
pagine: 268
Energia immensa e sfida ambientale. Gli idrati del metano
Carlo Giavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 192
Le quantità di gas naturale contenute negli idrati del metano, sotto i fondali marini e nelle zone di permafrost, sono superiori a quelle di tutte le altre fonti energetiche fossili. Già da tempo alcuni paesi hanno avviato progetti per il loro sfruttamento, ma gli idrati possono rappresentare anche un problema complesso in campo ambientale. La presente pubblicazione, prima in Italia sull'argomento, spiega in modo relativamente semplice ma rigoroso cosa sono gli idrati, dove si trovano, come si potrebbero sfruttare (sia a fini energetici sia per un più economico trasporto del gas naturale) e ci dice anche quali importanti implicazioni ambientali sono collegate alla loro esistenza e sfruttamento. Il campo degli idrati è affascinante anche perché copre praticamente tutte le discipline che vanno dalla chimica alla geologia, dall'ingegneria alle scienze marine e ambientali. A livello italiano mancava un libro che spiegasse che cosa sono gli idrati e quali prospettive offrono, a livello internazionale mancava un testo moderno fatto anche per i non addetti ai lavori. Il libro è ricco di figure e foto a colori; l'uso di formule e grafici è stato limitato al massimo. I non addetti ai lavori possono liberamente tralasciare la lettura dei capitoli più tecnici, giacché ogni capitolo affronta in modo autonomo un argomento specifico.