Libri di Carlo Simoncini
Visto da sinistra. Vita di Tino Simoncini
Carlo Simoncini
Libro
editore: Il Filo di Arianna
anno edizione: 2018
Sai dove trovarmi
Carlo Simoncini
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2016
pagine: 220
Quell'uom di multiforme ingegno. Vita di Sandro Angelini
Carlo Simoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 248
Sul filo di un delicato equilibrio tra narrativa e cronaca, il racconto di un personaggio "di multiforme ingegno", che ha attraversato la storia del Novecento vivendo la propria epoca con intensità di sentimenti. Sandro Angelini ha lasciato forte traccia di sé non solo nelle vicende di Bergamo, la sua città, ma anche in Europa e nel mondo, dall'Oriente all'Africa, dal Pacifico al Centro America, dove i suoi studi e i suoi lavori sono e saranno oggetto di interesse per gli studiosi dei vari campi del sapere. Questa dunque, priva di alcun intento agiografico, non è solo la storia di un grande architetto; è la storia di un protagonista del suo tempo, dall'infanzia vissuta vivacemente in una Valtesse allora in piena campagna, alla vecchiaia ancora protesa nel ruolo di stimolante consigliere dei pubblici amministratori, viaggiando attraverso le vicende familiari, l'esperienza del servizio militare, trascorso tra Sapri e le isole egee come "pittore di guerra" (scrive ai genitori di sentirsi in quei mari come l'ultimo nipote di Ulisse), l'affermazione professionale, il ruolo di soprintendente onorario, le missioni internazionali. Appendice a cura di Piervaleriano Angelini.
Carne arrabbiata
Carlo Simoncini
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 251
Lorenzo è un avvocato di successo in una città di provincia, dove ha ereditato il florido studio della famiglia paterna. Una vita tranquilla e felice con la moglie e le due figlie, se non fosse per quell'insoddisfazione che lo accompagna fin dall'epoca dello scontro con il padre, troppo tradizionalista e legato all'establishment per un ragazzo assetato di giustizia e di libertà. E poi, il lavoro dell'avvocato è un compromesso: in fondo si tratta di assecondare gli umori dei clienti, quella "carne arrabbiata" che non riesce più a ragionare... Un giorno arriva una telefonata: "il Bugatti", un suo cliente, è morto in un incidente stradale. La causa aveva contrapposto Bugatti, inventore geniale ma un po' ingenuo, e i suoi datori di lavoro. La Soliman aveva sfruttato i brevetti di Bugatti senza riconoscere la sua paternità, e trattenendo la sua quota di guadagni. Seguire la lotta di Lorenzo per ristabilire i diritti del suo cliente ci fa comprendere come funziona davvero il meccanismo della giustizia, tra intoppi burocratici e intrighi tra colleghi, brillanti intuizioni e faticoso buon senso. Senza dimenticare l'intreccio di connivenze tra i ricchi e potenti della città (politici, industriali, banchieri, magistrati, giornali...) ai danni di un povero diavolo. "Carne arrabbiata" racconta dal punto di vista di un avvocato il funzionamento della giustizia nel nostro paese.