Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Volpi

Visite pastorali. Vescovo Giovan Matteo Marchetti. 1691 al 1704

Visite pastorali. Vescovo Giovan Matteo Marchetti. 1691 al 1704

Libro: Libro in brossura

editore: Toscana Oggi

anno edizione: 2023

pagine: 1020

30,00

Visite pastorali. Corsini Cardinale Nereo 1672 al 1676

Visite pastorali. Corsini Cardinale Nereo 1672 al 1676

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 664

In questa Visita si nota un'accentuata attenzione alla celebrazione delle messe per i defunti. In genere sono segnati in maniera puntigliosa gli obblighi e se ne chiede la verifica annuale. Qualche episodio di autorità (in fondo era un Cardinale colui che visitava!), vedi la porta fatta aprire a forza ad Asciano (il custode non voleva aprire ...), ma in genere si dice che “era quieto e propenso all'ilarità: oratori sacri al modo di san Filippo, teatro, cene con i nobili...”.
25,00

Visite pastorali. Tommaso Salviati. Volume Vol. 2

Visite pastorali. Tommaso Salviati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 870

Le Visite pastorali del Vescovo Salviati sono molte e comprendono un lungo periodo di tempo, dal 1638 al 1671 (2 volumi). In pratica è stata visitata tutta la vasta diocesi di Arezzo che andava, e va ancora, dal Chianti fino ai confini di Chiusi e Perugia, dal Casentino a una gran parte del Valdarno. Viene presentata una gran quantità di situazioni, spunti, notizie, anche dei più piccoli paesi e frazioni. La storia e le notizie che in genere non vanno a finire nei grandi libri di Storia, ma raccontano il vissuto e lo svolgersi quotidiano dei nostri piccoli paesi e della gente del nostro popolo. Episodi curiosi che magari fanno sorridere: "Concesse lettere al reverendo ser Francesco Forte di Loro, sacerdote, di poter portare per defendere sua persona arme defensive sotto l'habito in maniera che non dia scandalo, per quattro mesi", o che ci raccontano quanto poteva essere terribile la peste: "8 maggio 1641, ...Visitò la società di san Francesco a santa Margherita di Montalto [Loro Ciuffenna]... non esiste più perché sono tutti morti al tempo della peste".
30,00

Visite pastorali. Tommaso Salviati. Volume Vol. 1

Visite pastorali. Tommaso Salviati. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 922

Le Visite pastorali del Vescovo Salviati sono molte e comprendono un lungo periodo di tempo, dal 1638 al 1671 (2 volumi). In pratica è stata visitata tutta la vasta diocesi di Arezzo che andava, e va ancora, dal Chianti fino ai confini di Chiusi e Perugia, dal Casentino a una gran parte del Valdarno. Viene presentata una gran quantità di situazioni, spunti, notizie, anche dei più piccoli paesi e frazioni. La storia e le notizie che in genere non vanno a finire nei grandi libri di Storia, ma raccontano il vissuto e lo svolgersi quotidiano dei nostri piccoli paesi e della gente del nostro popolo. Episodi curiosi che magari fanno sorridere: “Concesse lettere al reverendo ser Francesco Forte di Loro, sacerdote, di poter portare per defendere sua persona arme defensive sotto l’habito in maniera che non dia scandalo, per quattro mesi”, o che ci raccontano quanto poteva essere terribile la peste: “8 maggio 1641, …Visitò la società di san Francesco a santa Margherita di Montalto [Loro Ciuffenna]… non esiste più perché sono tutti morti al tempo della peste”.
30,00

Costituzioni Sinodali dei Vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334, Cosimo de Pazzi - 1504

Costituzioni Sinodali dei Vescovi di Arezzo. Boso degli Ubertini - 1334, Cosimo de Pazzi - 1504

Libro: Libro in brossura

editore: Servizio Editoriale Fiesolano

anno edizione: 2017

pagine: 160

La celebrazione dei Sinodi è una delle disposizioni più antiche nell'ordinamento ecclesiastico. Il Sinodo aveva uno scopo eminentemente disciplinare, "per correggere gli eccessi e moderare i costumi, specialmente del clero". Le prime costituzioni che conosciamo per la Diocesi di Arezzo sono quelle emanate dal vecovo Guglielmino degli Ubertini. Questo libro pubblica le prime Costituzioni Sinodali aretine del vescovo Boso degli Ubertini, nipote del vescovo Guglielmino, giunte fino a noi pressoché integralmente (1344 anno della loro promulgazione). In esso sono pubblicate anche le Costituzioni Sinodali del vescovo Cosimo de Pazzi, emanate il 2 aprile 1504, che hanno il grande pregio di essere state le prime ad essere stampate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.