Libri di Carmela Crescenti
Gradi dell'esistenza e realtà profonda di ogni esistente. Marâtib al-wuğûd wa ḥaqiqatu kulli mawğûd
‘Abd al-Karîm Ibn Ibrâhîm al-Ğîlî
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2023
pagine: 172
Per quanto nel titolo compaia il concetto di Essere (al-wuĝûd), non si può dire di avere a che fare con un trattato di ontologia, né teologicamente, né filosoficamente; come pure non si tratta di un compendio di cosmologia, se si considerano i gradi interni riferentisi ai sette cieli e gli ultimi riferiti al mondo terreno. Il fatto che i primi sette gradi siano riferiti al Principio e che il primo tratti dell’Essenza, collocando all’origine di tutto la Nube Oscura, lo pone come una fra le più elevate trattazioni del tasawwuf, la via sapienziale islamica, il cui scopo è fornire un supporto meditativo e di contemplazione sui molteplici stati dell’Essere che dal Principio scaturiscono ed a Lui costantemente ritornano. Si tratta di una tra le ultime opere dell’autore, breve ma densa, in cui la terminologia tecnica si affianca a richiami coranici ed evocazioni della sunna profetica.
Dante in CLIL
Carmela Crescenti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il libro “Dante in CLIL” è la narrazione di un'esperienza progettuale scolastica, svoltasi in una quinta di scuola primaria, attraverso la metodologia del CLIL. Comprende una Lectura Dantis, in senso anagogico, dell'incontro tra Dante e Maometto, nonché gli esiti di scrittura di vari altri progetti, affrontati in diversi anni scolastici e con classi diverse, tutti volti a presentare Dante e la Divina Commedia ai bambini della scuola primaria, con l'intento di avere un supporto didattico pregiato per approfondire la conoscenza della lingua in contesto multiculturale e per accostarsi a valori sociali ed etici nel confronto tra ciò che è antico e ciò che è attuale.
La ricerca della perfezione nella recitazione coranica. Trattato sulla scienza del Tajwid
Carmela Crescenti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: XXXII-186
La parola tajwid appartiene al linguaggio tecnico delle scienze derivate dal Corano e indica la ricerca della perfezione nel recitarlo. Il carattere specificatamente dottrinale e tecnico della monografia non impedisce che i principi e le applicazioni delle norme di corretta recitazione e di tradizionale salmodia del testo sacro siano introdotte dalle necessarie delucidazioni sulle più elementari particolarità fonetiche dell'arabo.