Libri di Carmen Salis
Sa bendidora de arroba (la venditrice di stoffe)
Carmen Salis, Ivan Murgana
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2024
Sa bendidora de arroba mi riporta a vecchi ricordi, vissuti da bambino, quando questa figura professionale passava nei paesi di casa in casa per vendere i corredi per far "cojai" le proprie figlie. Il libro e le sue storie entrano nell'intimo delle persone attraverso la sua protagonista: Lalla, professionista dei corredi e animo gentile, pronta ad ascoltare e a dispensare consigli. Il suo lavoro di bendidora de arroba le dà il privilegio di entrare nelle case e ascoltare la vita delle persone, sempre diverse fra loro: storie tristi, ironiche, avventurose, di povertà, di capacità, di riscatto sociale. Lalla li descrive con dovizia di particolari, caratterizzando i suoi protagonisti, senza mai perdere la lucidità del reale, della vita quotidiana, della storia di ognuno di loro che si presentano a lei "nudi", senza schemi e preconcetti, ma semplicemente con la loro vita vissuta, spesso con mille difficoltà, ma pur sempre una vita da vivere e con il dovere di viverla. Lalla si ritrova, ormai anziana, a ricordare con nostalgia quella che è stata la sua vita e le mille storie di vita incontrate. (Salvatore Sarigu)
Cose che ho scritto senza titolo
Carmen Salis
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2022
pagine: 98
"La poesia dovrebbe essere covata nel cuore da ciascuno di noi. Mi ha consolata accompagnandomi e sostenendo la mia anima sin da bambina, quando ancora non sapevo come si chiamasse. Mia nonna diceva: Quello che viene dal cuore lo devi scrivere. E così ho sempre fatto."
Sa Levadora. La maestra di parto Sarda
Ivan Murgana, Carmen Salis
Libro: Copertina morbida
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
pagine: 114
Per conoscere meglio se stessi bisogna scavare nel proprio passato. Lo sa bene Peppino Setividas che torna in Marmilla per scoprire chi era Pietrina Murtas, la levatrice che aiutò sua madre a farlo venire al mondo. In questo viaggio scoprirà la storia di una donna fuori dal comune, che grazie alla sua incredibile forza d'animo, riuscirà a condurre la vita che vuole, pur dovendo combattere contro un destino avverso e contro i pregiudizi e le maldicenze della gente. Un racconto che apre lo scrigno dei ricordi di una Sardegna che non c'è più, ma che rivive nelle parole spese davanti al fuoco di un camino. La storia di una levatrice sarda, specchio dell'immagine dell'Isola che dovremmo custodire per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.
Gianna. Lei, era mia sorella
Carmen Salis
Libro
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2016
Questo romanzo breve, autobiografico e malinconico, è un grido di dolore, una protesta contro chi ha il potere di migliorare la salute di coloro che l'hanno persa o di coloro che non l'hanno mai avuta. Una protesta contro chi non sempre ascolta i familiari dei pazienti e contro chi vede nei malati solo delle cavie per esperimenti. Carmen Salis ci stupisce con l'altra sé. Gianna era sua sorella, Gianna non è stata fortunata, era bipolare, dunque soggetta a sbalzi repentini d'umore. Carmen Salis racconta "Gianna" con un'introspezione narrativa fuori dal comune e permette al lettore di pensare alle proprie dinamiche familiari, a come solo da adulti si impara a perdonare se stessi, fratelli e genitori, anche attraverso la rabbia e la solitudine. Ci porta in un mondo dove i pregiudizi fanno spazio alla verità di eventi e intenti.
Sa Levadora. La maestra di parto sarda
Ivan Murgana, Carmen Salis
Libro: Libro in brossura
editore: AmicoLibro
anno edizione: 2014
pagine: 124
Per conoscere meglio se stessi bisogna scavare nel proprio passato. Lo sa bene Peppino Setividas che torna in Marmilla per scoprire chi era Pietrina Murtas, la levatrice che aiutò sua madre a farlo venire al mondo. In questo viaggio scoprirà la storia di una donna fuori dal comune, che grazie alla sua incredibile forza d'animo, riuscirà a condurre la vita che vuole, pur dovendo combattere contro un destino avverso e contro i pregiudizi e le maldicenze della gente. Un racconto che apre lo scrigno dei ricordi di una Sardegna che non c'è più, ma che rivive nelle parole spese davanti al fuoco di un camino. La storia di una levatrice sarda, specchio dell'immagine dell'Isola che dovremmo custodire per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.

