Libri di Carmine Garzia
The resilience of Italian food companies. An analysis of the industry's performance and business models
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 118
Il settore italiano del food nello scenario post-pandemia. Analisi delle performance e dei modelli di business delle imprese italiane
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 127
Il Food Industry Monitor è l'osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore food realizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L'osservatorio analizza le performance e le scelte strategiche di un campione di oltre 850 aziende italiane appartenenti a 15 comparti del settore, con un fatturato aggregato di circa 66 miliardi di euro. L'osservatorio vuole fare il punto sullo stato del settore nel periodo pandemico e post pandemico, attraverso una serie di analisi mirate a comprendere: le performance attuali e prospettiche delle aziende, l'evoluzione dei modelli di business tra innovazione e tradizione, l'impatto dei trend salutisti, le dinamiche nel comparto del vino.
Settore food & beverage in Italia. Analisi delle performace delle imprese e dei driver di crescita e redditività
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 121
Il Food Industry Monitor è l'osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare realizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L'osservatorio analizza i dati economici e competitivi di oltre 800 aziende, per un fatturato aggregato di circa 60 miliardi di euro, rappresentative del 71% delle società di capitali operanti nel settore food italiano. L'analisi è stata sviluppata prendendo in esame 15 comparti del settore, per ciascuno dei quali è stato selezionato un campione rappresentativo di aziende di medie e grandi dimensioni che hanno sede operativa in Italia. Lo studio si focalizza su un periodo di 8 anni (2009-2017) e analizza l'evoluzione delle performance dei singoli comparti e dell'intero settore food in relazione all'evoluzione dei principali settori dell'economia italiana. I dati consentono di comprendere le determinanti della crescita e della redditività operativa nei diversi comparti e permettono di valutare le prospettive di sviluppo nei prossimi due anni. Un approfondimento specifico è stato dedicato al settore vitivinicolo, mettendo a confronto le performance di aziende con differenti modelli di business.
Le aziende italiane del settore agroalimentare. Analisi delle performance economiche e competitive nel periodo 2009-2016
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 103
Il Food Industry Monitor (FIM) è un progetto di ricerca scientifica dell'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo il cui obiettivo è quello di costruire il più completo database per l'analisi delle performance delle aziende italiane del settore agroalimentare. Sviluppato a partire dal 2015, il database si basa su un campione di oltre 800 aziende operanti in quattordici comparti rappresentativi delle principali attività produttive di cui si compone il settore, con un fatturato aggregato di 58 miliardi di euro. Il report contenuto nella presente pubblicazione analizza le performance delle aziende nel periodo 2009-2016 focalizzandosi su quattro profili: crescita, redditività, produttività e struttura finanziaria. I dati consentono di comprendere le differenze strutturali che ci sono tra i diversi comparti che compongono il settore e valutare le prospettive di sviluppo nel medio periodo. Per ciascun comparto sono state identificate ed analizzate le aziende best performer focalizzandosi sulla sostenibilità economica e finanziaria della crescita. Un approfondimento specifico è stato dedicato al settore vitivinicolo, mettendo a conforto le performance di aziende con differenti modelli di business.
Le performance delle aziende italiane del settore agroalimentare
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 129
Il Food Industry Monitor è un progetto di ricerca scientifica sviluppato dall'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo che si propone di realizzare la mappatura sistematica delle performance economiche e competitive delle aziende italiane operanti nel settore agro alimentare. Il campione analizzato è costituito da 519 aziende, con un fatturato aggregato di 43,5 miliardi di Euro, operanti in dieci comparti rappresentativi dell'industria agroalimentare. Sono state analizzate le performance delle aziende nel periodo 2009-2013 focalizzandosi su quattro profili: crescita, redditività, produttività e struttura finanziaria. Sono stati quindi identificati i comparti top performer e un focus specifico è stato dedicato alle aziende di maggiori dimensioni. Nello studio è stato adottato un approccio "integrato" all'analisi dei risultati economici con l'obiettivo di verificare la sostenibilità finanziaria delle strategie di crescita implementate dalle aziende.
Managing the strategic innovation process
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 132
Storie d'imprenditorialità. Aziende innovative in Valle d'Aosta
Carmine Garzia, Fabrizio Favre
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 116
Massimo Colomban e la Permasteelisa 1974-2002
Carmine Garzia, Andrea Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: ISEDI
anno edizione: 2004
pagine: XV-144
La Permasteelisa è l'impresa leader mondiale nella progettazione, produzione e installazione di rivestimenti architettonici. Nel corso degli anni l'azienda ha contribuito a tradurre in realtà i progetti dei maggiori architetti mondiali permettendo La realizzazione di alcuni tra i più significativi edifici degli ultimi 30 anni. Nata nel 1988 dalla fusione della veneta ISA, fondata nel 1974 da Massimo Colomban. con l'australiana Permasteel, è stata protagonista di un percorso di crescita che ha portato l'impresa da un fatturato di poco più di 10 milioni di euro nel 1988 a circa 1 miliardo di euro di ricavi nel 2002 e da 10 a 4.300 dipendenti.