Libri di Caterina Percoto
Povertà in Friuli
Caterina Percoto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2020
pagine: 556
Povertà è il quadro del Friuli nell'Ottocento, come non era mai stato narrato prima; la fame atavica e la terra madre e matrigna assieme, la quotidianità di donne, uomini, bambini e animali costretti alla continua e coraggiosa lotta per il pane; le usanze e le credenze d'una fede antica, gli amori e le gioie d'infanzia; la vita, quella legata alla natura e ai suoi tempi, qui nella nostra piccola Patria. «Il grande libro storico di una delle più importanti scrittrici dell'Ottocento, racconti e novelle dedicati a un popolo, quello Friulano.»
Lis Cidulis
Caterina Percoto
Libro
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2015
"La novella 'Lis Cidulis' di Caterina Percoto, che la confermò, nel momento della pubblicazione sulla rivista 'La favilla', nel mondo della letteratura, è caratterizzata da un acuto e vigile sapore realistico, da un'adesione naturale all'ambiente rusticano e da uno stile in cui si incontrano e fondono suggestioni letterarie e gradevoli accenti dialettali, in una posizione di rilievo, in quella linea della nostra letteratura che dal romanticismo giunge al Verismo e quindi a Giovanni Verga. A quel Verga che ebbe cara l'autrice al punto da farle firmare la prefazione alla sua 'Storia di una capinera'".
Racconti
Caterina Percoto
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2010
pagine: 796
La collana "I Novellieri italiani" si propone di offrire una documentazione articolata e quanto possibile completa dello sviluppo della novella italiana d'arte dal Duecento alle soglie del Novecento. Intendendo per altro "novella " nel senso più ampio, e includendo dunque nella raccolta non soltanto novelle e racconti in senso stretto, in prosa e in verso, ma anche esempi, facezie e motti, favole, leggende, cantari, siano essi riuniti in raccolte organiche o tramandati isolatamente, o anche inseriti in opere di tipo diverso, che cioè strutturalmente non si presentino come raccolte di novelle, ma che racconti e novelle accolgano nel proprio tessuto in misura tale da esserne in definitiva caratterizzate.