Libri di Chi Zijian
La Luna non sparirà
Chi Zijian
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 336
Al crocevia tra Cina, Russia e Mongolia, in un luogo remoto e quasi magico, scorrono le vite degli evenchi, popolo nomade abituato a vivere seguendo le stelle, le albe e i tramonti, secondo i ritmi di quella natura che per noi, in Occidente, è diventata una lontana sconosciuta. Nascite, morti, amori, amicizie, vite vissute in un contatto magico e viscerale con il mondo naturale. Ma anche per gli evenchi è tempo di cambiare... le loro terre non sono più ospitali, il clima non più affidabile, perfino il moto apparente delle stelle è diventato incerto: è il momento dell'ultimo viaggio. Una sola donna si rifiuta di arrendersi alla modernità; è la più vecchia della tribù, col viso segnato dalle stagioni e dai venti. È lei stessa, ormai parte della natura che la circonda, a raccontare questa epica storia, lei che non ha mai dormito una notte senza il cielo stellato sopra di sé.
Ultimo quarto di luna
Chi Zijian
Libro: Copertina rigida
editore: Corbaccio
anno edizione: 2011
pagine: 301
"A me non piace l'idea di dormire in una stanza dalla quale non si vedono le stelle..." A parlare è una donna di novant'anni. Una evenchi, appartenente al popolo delle renne che si muove lungo il fiume Argun, all'estremo confine nord-orientale della Cina. Per secoli, la sua gente è vissuta a contatto con la natura, godendone la bellezza e subendone la crudeltà. Link, il padre della voce narrante, è il miglior cacciatore della tribù; Damara, la madre, è la donna più bella e la più abile danzatrice; Nidu, lo zio, è il capo della tribù e lo sciamano. La vita scorre semplice: gli uomini cacciano, le donne accudiscono i figli e le renne, e conciano le pelli che commerciano con i rari mercanti russi di passaggio. Ma con l'invasione giapponese della Manciuria, gli evenchi vengono stanati dalle foreste e, loro malgrado, si trovano a fare i conti con una realtà estranea. Dopo la guerra, entrano a far parte della nuova Repubblica Popolare Cinese, che li incoraggia a trasferirsi nelle città, a smettere la loro esistenza nomade per abbracciare la "civiltà". Alcuni si integrano, altri si trovano emarginati in una società che non capiscono. Intanto le loro foreste vengono abbattute, divise dalle strade. Chi sceglie di tornare alla foresta si sente ormai senza radici, senza identità, straziato dalla consapevolezza che non esiste più un posto per lui. La narratrice, invece, anche ora che è giunta alla fine, sa di dover rimanere là dove la sua storia ha avuto inizio.
Andante al chiaro di luna. Racconti
Chi Zijian
Libro
editore: Pisani
anno edizione: 2006
pagine: 335
La ballerina di yangge
Chi Zijian
Libro: Copertina morbida
editore: Pisani
anno edizione: 2004
pagine: 168
Ancora due storie create dalla fantasia di Chi Zijian, giovane scrittrice acclamata in patria e in tutta Europa, due affreschi della Cina di oggi e di ieri. Un villaggio del Grande Nord cinese, regione delle nevi e dei venti, dove la vita è regolata da tradizioni secolari e dove l'arrivo di una compagnia di ballo può rompere il delicato equilibrio della piccola comunità e scatenare passioni, amori, gelosie e invidie. E poi la provincia dello Heiongjiang, una delle più settentrionali della Cina, che a ogni solstizio d'estate incanta turisti provenienti da tutto il mondo con i suoi straordinari fenomeni naturali. L'autrice ci guida in un viaggio "straniante" in compagnia di eroine di altri tempi, là dove il tempo sembra essersi fermato.
Il braccialetto di giada
Chi Zijian
Libro
editore: Pisani
anno edizione: 2003
pagine: 124
Due racconti cinesi. Due donne si scontrano con la crudeltà della vita, e affronta con coraggio le difficoltà della loro condizione.