Libri di Chiara Devoti
«L'état dans l'état». Territori e architetture della Sacra Religione allo specchio
Chiara Devoti
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2022
pagine: 357
Il volume analizza con un approccio inedito l'imponente patrimonio di territori e architetture della Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, un vero "stato nello Stato". Non si tratta di una semplice lista di beni ma di una guida alla comprensione dell'organizzazione dell'Ordine attraverso lo studio della natura e della funzione del patrimonio, accompagnato dalla trascrizione dei documenti più significativi chiosati da un'abbondante messe di note, così che siano le carte stesse a parlare e a illustrare le logiche che condussero alla costituzione di questo cospicuo patrimonio.
Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 582
Rileggendo la letteratura consolidata, ma soprattutto ricorrendo a fonti di prima mano e con un esteso lavoro di disamina archivistica, il volume si prefigge di riportare la figura della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Reggente del Ducato di Savoia, al rango di committente colta e di amministratrice accorta che le spetta, contribuendo a una migliore definizione, prevalentemente a livello architettonico, urbanistico, territoriale - ma anche artistico e di gusto, dallo stucco alla cultura dei giardini - della cosiddetta "età delle Reggenti".
Filippo Juvarra regista di corti e capitali. Dalla Sicilia al Piemonte all'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2020
pagine: 487
Il volume porta all'attenzione del pubblico, da quello più vasto agli specialisti, l'eccezionalità del Corpus Juvarrianum, presentandolo nella sua compiutezza offerto con aggiornamenti critici. Il volume dedicato grande architetto messinese illustra gli album di disegni del Corpus Juvarrianum conservati dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, uno studio che ha richiesto un lungo e laborioso lavoro di revisione delle schede cartacee che lo accompagnavano, tutte aggiornate e riverificate sui disegni originali da docenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
L'abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po
Chiara Devoti, Monica Naretto
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 92
Il quarto volume della collana "Architettura dei monasteri in Piemonte" è dedicato al complesso abbaziale di Santa Fede a Cavagnolo Po, uno dei più celebri esempi di architettura romanica non solo del Piemonte, ma dell'intera area prealpina e padana. Studiatissima da eminenti esponenti della cultura artistica, architettonica e culturale più in generale, di peso internazionale, l'abbaziale risulta tuttavia l'unico lacerto rimasto intatto di un più ampio complesso monastico, trasformato in fase barocca e poi completamente obliterato da interventi di età contemporanea. Anche il contesto paesaggistico gioca un ruolo di tutto rilievo nella notorietà di Santa Fede, meta di escursioni e di una devozione costante. Il volume si suddivide in due parti: la prima, attraverso il percorso di visita, conduce il lettore alla scoperta del complesso, attraverso numerose immagini a colori; mentre la seconda approfondisce gli aspetti architettonici e artistici.
Tenimenti scomparsi. Commende minori dell'Ordine Mauriziano
Chiara Devoti, Cristina Scalon
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrero
anno edizione: 2014
Il secondo volume della collana "Le Mappe dei Tesori", nasce, sulla scorta dell'esperienza del primo, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare il pubblico, fruitore dell'Archivio dell'Ordine Mauriziano, nella consultazione della ricchissima serie di mappe e di cabrei che compongono il suo patrimonio. Come il precedente, è pensato, accanto alla presentazione del riordino archivistico, per accompagnare lo studioso attraverso pochi, ma mirati, saggi introduttivi in grado di spiegare le caratteristiche uniche di questo corpus documentario, prodotto dall'Ordine che ha, con continuità dal XVI secolo a oggi, gestito un imponente patrimonio terriero, costituito da proprietà diverse, con un'estensione amplissima (dal Piemonte alla Valle d'Aosta, alla Liguria, alla Sardegna). Questo volume è, come il precedente, l'esito di un programma di lavoro congiunto tra la Fondazione Ordine Mauriziano, in particolare l'Archivio Storico dell'Ordine, e il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST).
Disegnare il territorio di una commedia magistrale. Stupinigi
Chiara Devoti, Cristina Scalon
Libro: Copertina morbida
editore: Ferrero
anno edizione: 2012
pagine: 240
La ricerca contenuta in questo volume nasce, oltre che per ragioni scientifiche, per agevolare il pubblico, fruitore dell'Archivio dell'Ordine Mauriziano, nella consultazione delle mappe relative al territorio di Stupinigi, che costituiscono una parte rilevante del suo ricchissimo patrimonio cartografico. È il primo volume di una collana di pubblicazioni pensate, accanto alla presentazione del riordino archivistico del fondo cartografico, per accompagnare lo studioso, attraverso pochi, ma mirati, saggi introduttivi, attraverso il ricchissimo patrimonio di documenti, soprattutto grafici, che li correda, con la finalità di spiegare le caratteristiche uniche di questo corpus documentario, prodotto dall'Ordine che ha, con continuità dal XVI secolo a oggi, gestito un imponente patrimonio terriero, di case, di ospedali e di straordinari beni, i propri tesori, come recita il titolo della collana. Accanto ai saggi (a cui hanno contribuito per alcuni aspetti anche Vittorio Defabiani e Nicoletta Amateis), il volume mette a disposizione il ricco repertorio delle schede di catalogo e la nuova riorganizzazione archivistica delle carte.
Il mondo antico
Chiara Devoti
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2005
pagine: 144
Il volume assegna un ruolo rilevante ai testi d'apertura delle due sezioni il mondo greco e il mondo romano - e li assume come chiave interpretativa dei casi-studio e come quadro di riferimento di grande rilevanza per le strutture urbanistiche e territoriali, incentrando la lettura critica sull'analisi dei fenomeni e sulla loro "codificazione", con specifica attenzione ai "luoghi del potere", alle cerniere tra città e contado, agli assi e alle aste delle strutture urbane ed extraurbane. Ogni caso-studio è trattato con una scheda monografica corredata da rielaborazioni grafiche critiche e da ampi riferimenti bibliografici che costituiscono una selezione critica della pubblicistica più aggiornata.
Ordine e sanità. Gli ospedali mauriziani tra XVIII e XX secolo: storia e tutela
Chiara Devoti, Monica Naretto
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 192
La storia, plurisecolare, degli ospedali mauriziani, ossia gestiti dalla Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro, è puntualmente indagata in questo volume quale esempio di un sistema complesso di gestione in grado di coinvolgere forze e interessi di larghissimo respiro. Solidamente fondato su una ricca messe di materiale archivistico, in gran parte inedito, ma anche su di un'attenta analisi della natura materiale delle fabbriche, il volume nasce come esito dichiaratamente interdisciplinare di una ricerca più ampia e come strumento per la comprensione anche della attuale condizione del patrimonio di memoria e di cultura rappresentato dal sistema dei nosocomi appartenuti storicamente all'ordine. Con il patrocinio morale della Fondazione Ordine Mauriziano, il lavoro rappresenta un aggiornamento critico e documentario dovuto a un brano imprescindibile di storia architettonica, urbana, ma anche sociale.