Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Perona

Di scienza e democrazia. Crisi della politica e speranza della ragione

Di scienza e democrazia. Crisi della politica e speranza della ragione

Philippe Kourilsky

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2020

pagine: 224

«Le democrazie sono, a modo loro, sistemi viventi. Dobbiamo quindi identificare e analizzare, in maniera lucida e critica, i dispositivi che, in una democrazia, controllano e correggono gli inevitabili imprevisti e disfunzioni, sia interni sia esterni, che la sua stessa esistenza le pone di fronte. Sono tali meccanismi a renderla robusta, e ad assicurarne la sopravvivenza. La robustezza di una democrazia rappresenta la sua assicurazione sulla vita». Philippe Kourilsky ci parla in questo libro come cittadino e scienziato. Applicando i concetti di robustezza e complessità, centrali nella biologia, mette in luce i difetti della democrazia che ne spiegano l'attuale crisi: difetti nell'altruismo, che è la base per la solidarietà; difetti nella capacità di confronto e nello scambio di idee, che consentono la partecipazione alla vita democratica; difetti di efficienza, senza la quale non c'è alcun benessere. La riflessione di Kourilsky apre infine la strada per alcune proposte di rinnovamento del nostro sistema politico, in cui scienza e istruzione svolgono un ruolo chiave.
23,00

I tempi sono cambiati. Cronache appassionate da un mondo in fermento

I tempi sono cambiati. Cronache appassionate da un mondo in fermento

Daniel Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 173

Questa storia inizia cinquant'anni fa, quando il maggio francese ha promesso di sovvertire la società borghese in nome di un mondo nuovo, non più schiavo del lavoro e della catena di montaggio. Ed è continuata con il riflusso neoconservatore degli anni Ottanta, che oltre a lasciarci in eredità uno spietato individualismo ha trascinato tutti nella vana illusione che il capitalismo si sarebbe autoregolamentato e avrebbe creato un avvenire radioso. Oggi, tra pericolosi populismi e le macerie ancora fumanti della civiltà industriale, le società avanzate sembrano aver trovato una nuova speranza e un nome per autodefinirsi: la società dell'informazione, la dimensione dell'homo digitalis. L'economista Daniel Cohen ci regala un libro provocatorio e visionario, uno sguardo lucido capace di decifrare i tempi confusi che stiamo vivendo e di gettare una luce sulla strada da percorrere nei prossimi decenni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.