Libri di Daniel Cohen
Una breve storia dell'economia
Daniel Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Daniel Cohen in questo volume, che è un po’ il sunto e il bilancio di una carriera di studioso, affronta la forza della teoria economica, capace di plasmare il mondo in cui viviamo, e il suo grande limite: l’economia studia gli incentivi delle persone, cioè come le loro azioni sono legate agli obiettivi, ma non sa spiegare perché le persone vogliono quello che vogliono. Per questo è utile il libro di Daniel Cohen, che salta ogni considerazione metodologica, ogni riferimento alla letteratura scientifica, per aiutare anche il lettore più digiuno a interrogarsi sulle questioni davvero importanti: cosa vuol dire il progresso? Quali benefici possiamo aspettarci dalla tecnologia? Quanto è fragile il nostro benessere? E a spese di chi è costruito?" (Dalla Prefazione di Stefano Feltri). "Per quelli che scoprono Daniel Cohen, questo libro darà una visione d’insieme del suo pensiero, una visita guidata che mostra le tappe più significative, che potranno essere approfondite leggendo i suoi libri precedenti. Ho davvero scoperto l’economia leggendo […] il manoscritto delle Infortunes de la prosperité [il primo libro di Cohen, del 1994, N.d.R.]. Una lettura che mi ha cambiato la vita iniziandomi alla ricchezza della disciplina economica quando essa è praticata come se fosse una scienza umana. Scommetto che questo libro avrà lo stesso effetto su giovani aspiranti pensatori, con l’ambizione di diventare economisti, storici, filosofi o uomini e donne politici. In questo libro Daniel Cohen ci ha fatto dono della sua naturale intelligenza, per lasciarci un poco di lui offrendoci un condensato della sua opera racchiusa in una piccola gemma." (Dall’Introduzione di Esther Duflo)
Homo numericus. La futura civilizzazione
Daniel Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'amore? Ora è Tinder! Ufficio? Nel telelavoro! Un nuovo lavoro? Sono gli algoritmi che reclutano! Partiti politici? È su Twitter! Al centro di questo nuovo mondo: Homo Numericus, un essere sopraffatto dalle contraddizioni. Vuole controllare tutto, ma lui stesso è irrazionale e impulsivo, spinto a comportamenti di dipendenza da quegli stessi algoritmi che monitorano i più piccoli dettagli della sua esistenza. Dovremmo disperare? Non necessariamente. Perché, di fronte all'illusione digitale, il reale resiste. In uno degli episodi più rilevanti di un'acclamata serie televisiva britannica, Black Mirror, una giovane donna perde il marito, rimasto ucciso in un incidente stradale, il giorno stesso in cui apprende di aspettare un figlio. Grazie all'intelligenza artificiale che può spulciarne le conversazioni telefoniche, i video e le mail, il suo defunto compagno viene risuscitato digitalmente, in maniera perfetta, con le sue intonazioni, le sue intuizioni, le risposte alle domande che lei si pone…
I tempi sono cambiati. Cronache appassionate da un mondo in fermento
Daniel Cohen
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 173
Questa storia inizia cinquant'anni fa, quando il maggio francese ha promesso di sovvertire la società borghese in nome di un mondo nuovo, non più schiavo del lavoro e della catena di montaggio. Ed è continuata con il riflusso neoconservatore degli anni Ottanta, che oltre a lasciarci in eredità uno spietato individualismo ha trascinato tutti nella vana illusione che il capitalismo si sarebbe autoregolamentato e avrebbe creato un avvenire radioso. Oggi, tra pericolosi populismi e le macerie ancora fumanti della civiltà industriale, le società avanzate sembrano aver trovato una nuova speranza e un nome per autodefinirsi: la società dell'informazione, la dimensione dell'homo digitalis. L'economista Daniel Cohen ci regala un libro provocatorio e visionario, uno sguardo lucido capace di decifrare i tempi confusi che stiamo vivendo e di gettare una luce sulla strada da percorrere nei prossimi decenni.
La prosperità del vizio. Una breve storia dell'economia
Daniel Cohen
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2011
pagine: 274
Dagli antichi babilonesi a oggi, 4000 anni di storia dell'economia raccontati in maniera chiara e brillante, appoggiandosi alla lezione dei grandi maestri (Keynes, Marx, Schumpeter, Hirschmann). Dal tenore dì vita degli schiavi nell'antica Roma all'effetto delle tetenovelas sulla demografia del Brasile, dalla ricerca di finanziamenti pubblici da parte di Cristoforo Colombo ai rendimenti decrescenti dell'agricoltura, una visione scanzonata ma illuminante della storia dell'umanità, che non nasconde problemi e paradossi (a cominciare da quello della crescita infinta). Un viaggio nel passato che è anche uno sguardo verso il futuro: "Per comprendere il mondo multipolare di oggi, bisogna guardare alla storia dell'Europa di cui è l'erede", spiega Cohen. E aggiunge: "Dobbiamo immaginare un diverso tipo di sviluppo. Dobbiamo tendere verso una nuova economia, che nasce oggi via via che emergono nuovi problemi: come l'economia dell'immateriale, dell'arte e della conoscenza".
Tre lezioni sulla società postindustriale
Daniel Cohen
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 108
La società industriale collegava un modo di produzione a un sistema di protezione e di welfare. La questione economica s'intrecciava con quella sociale, con fortissime implicazioni politiche. La società postindustriale tende invece a separare queste due sfere, segnando così l'inizio di una nuova era, dove il dominio assoluto del mercato non crea più tra chi vi partecipa una evidente comunità di destini e di interessi, un orizzonte sociale condiviso. A determinare il nuovo modello postindustriale sono state in primo luogo le quattro grandi rivoluzioni (tecnologica, sociale, culturale, finanziaria) che Cohen pone al centro della sua prima lezione. A queste trasformazioni si aggiunge l'impatto della globalizzazione, con la divergenza tra l'immaginario collettivo proiettato dalla società dell'informazione e le identità territoriali, e con il divario crescente tra ricchezza e povertà su scala planetaria e su scala locale. L'autore ricostruisce la rottura che si è delineata a partire dagli anni Ottanta del Novecento, identificando gli snodi più significativi ed evidenziando le conseguenze di una trasformazione ancora in corso. Nella lezione conclusiva ci aiuta a capire le sfide e le opportunità che ci pone questo scenario, centrato sull'immaterialità e sulla velocità di internet e della finanza internazionale.
I nostri tempi moderni. Dal capitale finanziario al capitale umano
Daniel Cohen
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 119
Per rispondere ai quesiti che serpeggiano nel mondo globalizzato, alcuni incolpano il capitale finanziario, altri la 'fine del lavoro' (tomba di una società uccisa dai suoi eccessi di produzione), altri ancora, adottando una spiegazione puramente culturale, parlano di 'età dell'individualismo'. Ciascuna di queste spiegazioni è corretta ma esamina un unico aspetto del problema. Cohen, invece, vuole abbracciarli tutti d'un colpo solo per stanare il senso nascosto dei cambiamenti che stiamo vivendo.