Libri di Cinzia Grassi
Il tempo di ritrovarsi
Cinzia Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: GDS
anno edizione: 2021
pagine: 626
Claudia e Massimo hanno vissuto una intensa storia d’amore, venticinque anni prima. Ora vivono in luoghi diversi, fanno vite diverse e non si vedono da molto tempo. Durante l’eclissi del 1999 Claudia si ritrova sbalzata nel tempo, all’epoca del suo primo amore, e ritrova Massimo. Cercando di raccapezzarsi in quello che le è successo, comincia a rivivere una vita già nota, ma ben presto si rende conto che non è esattamente la stessa vita. Le domande sono tante ma le risposte non arrivano. Anche la ricerca di persone che hanno vissuto la stessa esperienza sembra infruttuosa, ma col tempo Claudia scoprirà quello che è accaduto ad Alessandra e a Lorenzo.
Suicidio e law enforcement: considerazioni e proposte
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2019
pagine: 141
Questo volume, nato dalla collaborazione tra il Ministero dell'Interno - Dipartimento di P. S. e la Sapienza Università di Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia, si propone di offrire una rassegna delle principali linee di ricerca sulla fenomenica e prevenzione del suicidio nelle forze armate e di Polizia, integrata ad un lavoro di analisi descrittiva dei dati epidemiologici relativi al fenomeno nella Polizia di Stato. Gli autori, attraverso la sistematizzazione dei dati statistici di una serie storica di un ventennio interpretati anche in base alle evidenze scientifiche sull'argomento, descrivono le principali caratteristiche epidemiologiche del fenomeno del suicidio nella Polizia di Stato confrontandosi con dati e conoscenze relativi alla popolazione generale e alle altre forze di Polizia italiane e straniere. Un'importante trattazione è dedicata alla lotta allo stigma per migliorare l'accesso alle cure sempre più efficaci con il progredire della medicina e della psicologia, così come ampio spazio è dedicato al riconoscimento dei fattori di rischio, dei segnali di allarme e alla prevenzione del suicidio, sia nella popolazione generale sia in quella di Polizia.