Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claude Barthe

Troverà ancora la fede sulla terra? La crisi della Chiesa dopo il Vaticano II

Troverà ancora la fede sulla terra? La crisi della Chiesa dopo il Vaticano II

Claude Barthe

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 192

Se il Concilio Vaticano II non è l'unica spiegazione della crisi senza precedenti che attraversa oggi la Chiesa, è innegabile che esso sia all'origine di un terremoto teologico, liturgico e pastorale che ha avuto conseguenze disastrose sulla fede cattolica. Sessant'anni dopo, questo libro si concentra sulla storia della presa del potere dottrinale da parte dei sostenitori del modernismo e della nuova teologia: grazie a reticenze e ambiguità, oltre che a un'impostazione adogmatica, l'assemblea conciliare ha messo al centro la libertà religiosa, l'ecumenismo e il dialogo con le religioni non cristiane, spianando la strada al relativismo moderno. Resta dunque aperta una domanda: è lecito pensare che la fede cattolica scompaia dal mondo?
19,00

Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Una foresta di simboli. Il senso mistico-allegorico della Messa tradizionale

Claude Barthe

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 202

Un testo che recupera il senso allegorico e mistico della Messa, perduto in seguito all'abbandono dell'adorazione del Santissimo Sacramento, alla creatività liturgica in voga oggi e alla povertà della catechesi contemporanea. Sempre più si avverte la necessità di riscoprire la Santa Messa così come la tradizione della Chiesa l'ha trasmessa, una vera e propria "foresta di simboli", a partire da una spiegazione mistica o allegorica. L'Autore attinge a una lunga tradizione interpretativa che, a partire dai Padri della Chiesa, si è sviluppata sino alla fine del XVII secolo, epoca in cui è andato in disuso il commento mistico della Santa Messa. Due sono le chiavi di lettura di questa tradizione: la Messa come teologia della vittoria, con il sacrificio dell'Agnello che trionfa sul peccato e sulla morte, e il corso della liturgia come storia della salvezza, dall'ingresso di Cristo nel mondo (l'introito) all'Ascensione (il congedo). Prefazione del card. Robert Sarah.
20,00

Storia del messale tridentino

Storia del messale tridentino

Claude Barthe

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 200

L'opera liturgica realizzata dal Concilio di Trento e dai papi successivi fu la canonizzazione del culto romano per come aveva preso forma nel corso del medioevo. L'autore ha scelto di focalizzare la sua attenzione sul periodo posteriore a questa canonizzazione, tracciando una panoramica approfondita che va da Pio V a Giovanni XXIII. La parte iniziale del presente lavoro è dedicata allo studio della messa romana a partire dalle sue origini, nell'ultima, si sottolinea invece la stupefacente sopravvivenza, dopo il Vaticano II, del messale tridentino, che è poi arrivato a essere definitivamente riconosciuto dall'autorità romana. L'autore giunge infine alla conclusione che la storia del messale tridentino è ancora ben lontana dal poter essere archiviata. Questo lavoro costituisce dunque un compendio, il più completo possibile, di una storia liturgica di cui la linearità generale prelude a stupefacenti nuovi sviluppi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.