Libri di Claudia Cassatella
Dal paesaggio della sussistenza a quello della wilderness. Il territorio del Parco Nazionale Val Grande come laboratorio di lettura e interpretazione diacronica del paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Parco Nazionale Val Grande
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il volume presenta metodologia ed esiti di un esperienza di ricerca interdisciplinare svolta dal Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione delle Aree Protette (CED-PPN) e della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio del Politecnico di Torino per l'Ente Parco Nazionale Val Grande. Un'area nota e protetta per la sua "wilderness", di cui sono stati indagati invece i segni di antropizzazione, e discusse le prospettive future, analizzando sia le testimonianze a favore del ri-abitare la montagna, sia le dinamiche naturali di rinaturalizzazione.
Paesaggi indecisi-Undecided Landscapes
Francesca Bagliani, Claudia Cassatella
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 140
La terza edizione della rassegna internazionale creare paesaggi offre, come sempre, esempi di realizzazioni e riflessioni che ruotano intorno all'Europa, con una sezione speciale dedicata all'architettura del paesaggio in Olanda. All'interno del volume, inoltre, un'intera sezione è rivolta ad illustrare la didattica del progetto di paesaggio in Europa.
Iperpaesaggi
Claudia Cassatella
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 92
"Il paesaggio è morto" o "il preteso caos è solo un ordine difficile da capire"? Se il paesaggio prodotto e vissuto dalla società tardocapitalista può essere letto tramite categorie decostruttiviste, quali sono le implicazioni ideologiche e le conseguenze progettuali?