Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Ciampa

Alex, un bullo da salvare. Romanzo con proposte di apprendimento cooperativo

Alex, un bullo da salvare. Romanzo con proposte di apprendimento cooperativo

Claudia Ciampa, Silvia Marceglia

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2016

pagine: 200

Alex è un bullo e insieme alla sua banda si diverte a fare bravate e a spadroneggiare a scuola. Un giorno, però, viene accusato ingiustamente di un furto e accade che siano in molti a volergli fare pagare “il conto”. Dalla sua si ritrova solo due tenaci insegnanti e due compagni di scuola, Paolo, l’amico di un tempo, e Sara, una ragazza che non sopporta le ingiustizie. Riusciranno a tirarlo fuori dai guai? E lui riuscirà a vincere la rabbia e quella voglia di essere sempre “contro”? Una storia sul bullismo, sull'amicizia e sul mondo della scuola, corredata da proposte didattiche di apprendimento cooperativo curate da Claudia Ciampa.
15,00

Gli ultimi anni sulle differenze. 2010-2015

Gli ultimi anni sulle differenze. 2010-2015

Silvia Marceglia, Claudia Ciampa

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2016

pagine: 104

Partire dalla lettura per costruire una società in cui l'accettazione e la valorizzazione delle differenze sia da chiunque ritenuta condizione necessaria per garantire la libertà propria e quella altrui: è l'intento delle autrici che in questa bibliografia segnalano oltre 200 testi pubblicati dal 2010 al 2015 per parlare in particolare ai ragazzi, quindi a bambini e adulti delle differenze. Realizzato grazie alla collaborazione con insegnanti, associazioni, enti attivi nel campo, il libro, arricchito da foto e sinossi, include due indici ragionati, di cui uno per macro aree (differenze psico-fisiche, socio-culturali, di genere, di modi di essere), l'altro per parole-chiave più ricorrenti. Un contributo affinché "il sentire, la consapevolezza germogliati in alcuni fiorisca in molti altri".
6,00

Cheese! Immagini da una classe. Proposte di apprendimento cooperativo per la scuola secondaria

Cheese! Immagini da una classe. Proposte di apprendimento cooperativo per la scuola secondaria

Silvia Marceglia, Claudia Ciampa

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2014

pagine: 168

Se per alcuni le differenze sono qualcosa di positivo che arricchisce e rende speciali, per altri rappresentano una nota stonata, o peggio, un barriera che impedisce di vivere in armonia con gli altri. In questi dodici racconti, pensati per la scuola secondaria di primo grado, i protagonisti sono alunni che per vari motivi - cultura, religione, genere, aspetto fisico, situazione economica, o anche semplicemente per il possedere o meno un telefonino - sono alle prese con un "non essere come gli altri". Ad ogni narrazione segue una serie di proposte didattiche che partono dal vissuto del racconto e, utilizzando le strategie cooperative, mirano a far lavorare i ragazzi in modo attivo promuovendo l'interazione. L'apprendimento cooperativo educa alla relazione, prediligendo il lavoro in piccoli gruppi eterogenei. Una modalità didattica che offre agli studenti la possibilità d'incontrare e sperimentare le differenze, nella convinzione che proprio la scuola possa essere il luogo ideale per far crescere quella cultura del confronto e della collaborazione, indispensabili per educare, oggi, le nuove generazioni. Età di lettura: da 10 anni.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.