Libri di Claudia Mongini
La fantascienza su Internet. Volume Vol. 1
Giovanni Mongini, Manuela Menci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 350
Da alcuni anni la possibilità di produrre da soli i propri film non è più assurda: un po' di soldi, qualche capacità tecnica, il vostro tempo... e, per ottenere i migliori risultati, un tocco di talento. Poi il difficile è farsi conoscere nel mare magnum di Internet. Per chi non si autoproduce i film ma è interessato a vederne, può non essere agevole trovare i più promettenti. È qui che ci viene in soccorso l'opera di Manuela Menci e Giovanni Mongini: gli autori hanno compiuto il lavoro di ricerca per voi. All'interno dei due volumi troverete centinaia di schede di film di fantascienza girati appositamente per tale nuova forma di distribuzione. Quindi consultate questo libro, e poi vedete in Rete i film che più vi incuriosiscono: molti sono disponibili gratuitamente. Potreste scoprire delle piccole perle.
La fantascienza su Internet. Volume Vol. 2
Giovanni Mongini, Manuela Menci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 343
Da alcuni anni la possibilità di produrre da soli i propri film non è più assurda: un po' di soldi, qualche capacità tecnica, il vostro tempo... e, per ottenere i migliori risultati, un tocco di talento. Poi il difficile è farsi conoscere nel mare magnum di Internet. Per chi non si autoproduce i film ma è interessato a vederne, può non essere agevole trovare i più promettenti. È qui che ci viene in soccorso l'opera di Manuela Menci e Giovanni Mongini: gli autori hanno compiuto il lavoro di ricerca per voi. All'interno dei due volumi troverete centinaia di schede di film di fantascienza girati appositamente per tale nuova forma di distribuzione. Quindi consultate questo libro, e poi vedete in Rete i film che più vi incuriosiscono: molti sono disponibili gratuitamente. Potreste scoprire delle piccole perle.
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 2
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 396
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel secondo libro vengono analizzati circa cinquanta film famosi e meno famosi dal 1983 al 1996, partendo da "Il cacciatore dello spazio" per finire con "Mars Attacks!". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali nel periodo di transizione tra prima e dopo l'avvento dei computer, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 3
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 364
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel terzo libro vengono analizzati cinquantacinque film famosi e meno famosi dal 1997 al 2017, partendo da "Il quinto elemento" per finire con "Blade Runner 2049". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali dopo la consolidata diffusione dei computer nel campo, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 1
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 552
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel primo libro vengono analizzati quasi sessanta film famosi e meno famosi dal 1902 al 1982, partendo da "Il viaggio nella Luna" per finire con "Star Trek II: L'ira di Khan". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali prima che il computer entrasse prepotentemente nel campo, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 11
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Questo volume, introdotto da Vittorio Curtoni, conclude la "Storia del cinema di fantascienza" e contiene gli indici analitici di tutti i dieci volumi, ordinati secondo il titolo originale e l'eventuale titolo italiano. Presenta inoltre una filmografia formata da oltre 2000 schede dettagliate. Chiude l'opera un epilogo di Giovanni Mongini.
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 10
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2000
pagine: 352
Valerio Evangelisti ci introduce alle soglie del 2000. Il secolo si chiude con alcune pellicole di sicuro valore come "The Truman Show" e "Matrix", assieme ad altre spettacolari, quali "Lost in Space" e "Godzilla". Ritorna il genere catastrofico con "Deep Impact" e "Armageddon", che ha poi generato prodotti similari tra cui "Meteorites" e "Judgment Day". La più grande serie di fantascienza di tutti i tempi continua con "Star Trek: l'insurrezione", ma ritorna sugli schermi anche una delle saghe più amate, il primo episodio di guerre stellari intitolato "Star Wars: la minaccia fantasma". Escono tra il 1998 e il 1999 altri film interessanti tra i quali "Dark City" e il primo "X-Files".
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 8
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2000
pagine: 352
Questo volume racconta gli anni dal 1981 al 1995, analizzando capolavori come "Blade runner", campioni di incassi come "E.T.", film innovativi come "Atto di forza" e "Johnny Mnemonic" e classici come "Star Trek". Insomma, un nuovo volume sul cinema di fantascienza, ricco di aneddoti, appendici, informazioni sui festival e le serie televisive, film inediti e sconosciuti. Un'opera che analizza oltre 2100 film, reperibili in videoteca, e li unisce nella loro corretta cronologia.
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 9
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Si raccontano qui due anni densi di eventi cinematografici. Conosceremo la storia e i trucchi di "Indipendence Day", i marziani dispettosi di "Mars Attacks", gli enigmi di "Sfera", il sogno di non essere soli nell'universo di "Contact" e la guerra contro i feroci Borg di "Star Trek. Primo Contatto", oltre al faticoso e misconosciuto lavoro dei "Men in Black" per tenere i terrestri all'oscuro della presenza aliena sul nostro pianeta. Tutto questo insieme alle appendici del Fantafestival, gli Oscar e la fantascienza sul piccolo schermo.
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 7
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 1999
pagine: 352
Tra i titoli presentati in questo settimo volume: La Mosca, Highlander, L'Ultimo Immortale. Poi, proseguendo per i meandri stellati dello spazio oscuro, ecco Aliens Scontro Finale e le sagge balene di Rotta Verso la Terra, la ricerca dell'Eden di Star Trek V: L'Ultima Frontiera e l'infido cacciatore alieno di Predator, il cyborg Robocop e il fantastico viaggio all'interno del corpo umano di Salto nel Buio. Poi il ritorno dell'infido "blob" de Il Fluido che Uccide, e il sorprendente The Abyss con il dialogo ricostruito della parte mancante. Vi sono inoltre il suggestivo, toccante e sconosciuto Tramonto di un Eroe e molti altri ancora, tra cui un Marte come non lo si era mai visto prima in Atto di Forza.
Storia del cinema di fantascienza. Volume Vol. 6
Claudia Mongini, Giovanni Mongini
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 1999
pagine: 320
Questo volume racconta degli anni dal 1981 al 1995, analizzando capolavori come "Blade runner", campioni di incassi come "E.T.", film innovativi come "Atto di forza" e "Johnny Mnemonic" e classici come "Star Trek". Insomma, ancora una volta una guida sul cinema di fantascienza, ricca di aneddoti, appendici, informazioni sui festival e le serie televisive, film inediti e sconosciuti. Un'opera che analizza oltre 2100 film, reperibili in videoteca, e li unisce nella loro corretta cronologia.