Libri di Claudio Azzara
La Chiesa nel Medioevo
Claudio Azzara, Anna M. Rapetti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 292
È nel Medioevo che si assiste alla piena affermazione e diffusione della fede cristiana e al consolidarsi delle istituzioni ecclesiastiche. Più che in ogni altra epoca, la chiesa e la religione influenzano profondamente l'intera società. Tracciare una storia della chiesa medievale, come si propone questa sintesi, significa operare una ricostruzione non solo della sua evoluzione istituzionale ma anche del decisivo condizionamento che le istituzioni ecclesiastiche e il pensiero cristiano esercitarono sulle strutture sociali e sul potere politico. Partendo dal presupposto che la chiesa medievale coincide con l'intera società cristiana, si considerano così le diverse manifestazioni spirituali e organizzative, i variegati aspetti della religiosità dei laici, le particolarità degli usi cultuali e liturgici locali, così come le credenze e le pratiche di volta in volta condannate come ereticali.
L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secc. VI-VIII)
Claudio Azzara
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1997
pagine: 352
L'Italia dei barbari
Claudio Azzara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 152
Con questo libro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi. Il volume espone gli avvenimenti, discute le conseguenze politiche, sociali ed economiche del successivo insediamento delle due popolazioni sul territorio italiano, e mostra come la ricerca storica e archeologica più recente finisca per correggere l'immagine tenebrosa e tragica di quei secoli.
Il papato nel Medioevo
Claudio Azzara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 125
Il libro offre una sintesi della vicenda del papato in epoca tardoantica e medievale, dalla cristianizzazione dell'impero romano al XV secolo, seguendone lo sviluppo sia all'interno della chiesa cattolica sia in rapporto alla società laica nel suo complesso. Soffermandosi sulle figure dei papi più significativi, viene così illustrato il graduale processo attraverso cui si definiscono, in sede teorica e nel concreto, il ruolo e le prerogative specifiche del pontefice romano in seno alle istituzioni ecclesiastiche. E inoltre preso in esame il rapporto che il papato ebbe con l'altra autorità universale, l'impero, dapprima romano-cristiano e bizantino e poi occidentale (da Carlo Magno a Federico Il), nel lungo contenzioso per stabilire a chi spettasse la supremazia su tutta la società cristiana. Infine l'autore tratteggia la particolare configurazione che il papato romano assunse alla fine dell'età medievale, dopo lo scontro con la nuova realtà politica delle monarchie nazionali, il conflitto con le tendenze conciliariste all'interno della chiesa e la prima costituzione di un vero e proprio "stato territoriale" pontificio nel cuore della penisola italiana.
Le invasioni barbariche
Claudio Azzara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 200
A partire dai secoli quarto e quinto si verificò, negli immensi spazi compresi fra l'Asia e l'Europa, un vasto processo di spostamenti a catena di popolazioni eterogenee che, dopo un vario e lungo peregrinare, finirono per stabilirsi in sedi diverse da quelle d'origine, trasformando in profondità gli assetti del mondo allora noto, in concomitanza con il collasso dell'impero romano d'occidente. L'epoca delle grandi migrazioni dei popoli o, come si usa dire adottando il punto di vista dei romani, delle invasioni barbariche ha sempre esercitato una fortissima suggestione ed èattualmente oggetto di una particolare attenzione storiografica. Il profilo di Azzara ripercorre le complesse vicende che portarono alla sostituzione dell'impero d'occidente con una pluralità di regni barbarici assai eterogenei e di disuguale durata, fino agh estremi fenomeni migratori che investirono lo spazio europeo nei secoli decimo e undicesimo. La sua esposizione non solo fa il punto sulle singole questioni, ma indica le ulteriori linee di sviluppo dell'indagine storica su avvenimenti alla radice della nostra civiltà.
La giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi
Tommaso Indelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 270
"Dialogando criticamente con una lunga tradizione storiografica di matrice in prevalenza giuridica, ma anche con le indagini degli storici medievisti che negli ultimi decenni si sono impegnati sull'argomento, Indelli ha ben ricostruito la complicata fisionomia degli ordinamenti giuridici e giudiziari del Mezzogiorno longobardo e soprattutto, con una completa analisi della documentazione processuale disponibile (fino ad ora mai condotta in tale misura), ha illustrato i termini della dialettica tra il diritto codificato e quello applicato e dei concreti criteri di risoluzione delle controversie, restituendo un quadro generale assai complesso, contraddistinto dalla convivenza di diversi sistemi giuridici e dalla costante interazione tra di essi. Questo libro, dedicato a un contesto sin qui trascurato, almeno da una simile prospettiva, quale quello della Langobardia meridionale, porta senz'altro un valido e originale contributo alla ricerca scientifica sull'alto medioevo e ben si colloca, dunque, in una collana editoriale giovanissima ma già vitale, esito della collaborazione tra il Centro di studi longobardi e il Centro italiano di studi sull'alto medioevo." (dalla prefazione di Claudio Azzara)
Le civiltà del Medioevo
Claudio Azzara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 266
Una panoramica del Medioevo che adotta una prospettiva meno centrata sul solo occidente europeo, con una considerazione più marcata per le vicende e le strutture dell'ambito europeo-orientale e per il mondo islamico, e con una maggiore attenzione ai rapporti intercorrenti fra gli avvenimenti storici e le coeve espressioni della cultura. Dopo una breve premessa sul concetto di Medioevo e sulle fonti per lo studio, l'autore segue la storia medievale secondo la tradizionale partizione di alto e basso Medioevo, toccando tutti i principali aspetti politici, sociali, economici e culturali che caratterizzano il periodo.
Teoderico
Claudio Azzara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 166
Figlio del re dei Goti Teodemiro, Teoderico (454 ca. - 526) fu il primo re barbaro a regnare in Italia dopo la fine dell'impero romano, il primo a sperimentare nuovi assetti istituzionali e forme di convivenza fra barbari e romani. Questo profilo ne delinea una biografia complessiva, illustrandone lo stile di governo, per quanto riguarda l'amministrazione, la politica estera, i rapporti con il papato. Oggetto di miti e leggende per secoli, assicurò un lungo periodo di pace e stabilità alla penisola.
I Longobardi
Claudio Azzara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 123
Il periodo longobardo (VI-XI secolo) è un momento assai significativo della storia d'Italia. Oltre ad aver segnato la prima frammentazione politica della penisola dopo i secoli di unità garantiti da Roma, la presenza longobarda nel centro-nord della penisola e successivamente nei principati meridionali ha lasciato tracce importanti in diversi ambiti, anche sul piano della percezione identitaria di singole regioni. Il volume presenta la storia dei longobardi in una nuova sintesi aggiornata.
«Non conformismo religioso» nel mezzogiorno d'Italia dal Medioevo all'età contemporanea. Per ricordare i cinquecento anni dalla Riforma protestante
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
I saggi raccolti in questo volume costituiscono solo una tappa di un lungo percorso di ricerca sulle tracce delle varie esperienze di vita cristiana non cattoliche che hanno trovato, e trovano ancor oggi, espressione nel Mezzogiorno d’Italia. Si tratta di un oggetto di studio sin qui poco coltivato ma di estremo interesse, la cui indagine restituisce un quadro della cristianità meridionale meno monolitico di quanto solitamente rappresentato. Così, attraverso soprattutto le terre della Puglia e della Campania, e fino alla Sicilia, si offrono squarci sulle presenze, nelle diverse epoche, di valdesi, calvinisti e pentecostali, ma anche di filosofi atomisti. Si tratta di presenze largamente minoritarie, ma tutt'altro che irrilevanti, la cui analisi permette sia di ricostruirne la specifica fisionomia sia di studiarne il rapporto con la predominante ortodossia cattolica. Questo volume non rappresenta solo un contributo storico, ma anche uno spunto utile all'odierno dialogo tra le diverse confessioni cristiane che non può prescindere da una piena consapevolezza del passato.
Odoacre. L'irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell'impero
Tommaso Indelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2018
pagine: 128
Quella di Odoacre è una figura che riaffiora tra le reminiscenze scolastiche di ciascuno perché legata a un evento che nella nostra cultura ha assunto, in modo improprio, il valore di una cesura epocale: la deposizione per mano di questo comandante barbaro arruolato nell'esercito imperiale del princeps Romolo “Augustolo”, poco più che un bambino, nell'anno 476, termine che viene convenzionalmente adottato quale momento della “fine” dell’impero romano (poiché dopo Romolo Augustolo non ci fu più alcun imperatore in Occidente) e, più in generale, del trapasso dall'età antica al medioevo. In realtà una simile concezione è del tutto impropria, non solo perché, com'è ovvio, un’epoca, con la civiltà che in essa si espresse, non cessa certo di esistere in un giorno, ma anche perché l’impero romano continuò la propria vita a lungo, di fatto e di diritto, nella sua pars Orientis, con un Augusto assiso sul trono a Costantinopoli. Prefazione di Claudio Azzara.
L'imperatore Giuliano e la nostalgia degli dei
Tommaso Indelli
Libro: Libro in brossura
editore: Partenio
anno edizione: 2018
pagine: 144
L'imperatore romano Giuliano è una delle figure del passato per le quali la trasfigurazione simbolica e l'elaborazione mitica di cui sono state oggetto hanno forse superato l'effettiva realtà storica... Il libro di Tommaso Indelli ha il merito di restituire la complessità del personaggio e dell'epoca, di seguirne l'elaborazione del mito e di passare in rassegna in modo ordinato la copiosa storiografia sul tema, fornendo al lettore adeguati strumenti per la conoscenza di un protagonista del nostro passato che merita di essere conosciuto. Prefazione di Claudio Azzara.