Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Marabini

C’era una volta,... la «R.D.T.»

C’era una volta,... la «R.D.T.»

Claudio Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 190

Per la famiglia Marabini gli anni berlinesi furono estremamente formativi. Nella consapevolezza di rivestire un ruolo di rilievo nei confronti degli abitanti di una Berlino-Est pressata dall'oscurantismo rosso, Claudio Marabini - accreditato dal 1975 al 1979 con l'intero nucleo familiare presso l'Ambasciata d'Italia nella R.D.T. - si trova a vivere una realtà completamente diversa da quella lasciata in Italia. Ma soprattutto, comprende appieno i meccanismi politici, sapientemente celati, di una dittatura feroce, mirata all'annientamento dell'uomo, del suo pensiero e delle sue azioni. Ogni individuo è chiamato a rispettare regole ferree e a vivere e produrre esclusivamente per il Partito, il quale orchestra ogni attività sociale, economica e politica del Paese. Il Muro di Berlino, emblema di quei tristi anni, era stato eretto dal potere sovietico e cingeva la parte Ovest della città, perché ritenuta simbolo del capitalismo, fenomeno, secondo il potere rosso, da annientare ad ogni costo; fino al suo abbattimento, avvenuto nel 1989, dal punto di vista sociale il muro aveva rappresentato - e rappresenta tuttora - la repressione e l'immobilismo culturale dell'epoca. Claudio Marabini ci propone un'analisi accurata di quei momenti. Interessanti e sorprendenti alcune sue considerazioni, che al tempo forse poco vennero ascoltate, ma oggi, col senno di poi, dobbiamo convenire che molto probabilmente era giunto a conclusioni esatte.
13,90

Carossa

Carossa

Claudio Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Readerforblind

anno edizione: 2022

pagine: 300

Seconda guerra mondiale: nel cuore della Romagna, un'antica e forte famiglia di contadini, i Carossa, si divide, abbandona il podere, si disperde: Giapì, il regidore, sua moglie Teresa, suo fratello Rumeio, tutti gli altri, compresi i bambini ignari di quanto accade intorno a loro, ma tutti alla ricerca e in attesa di qualcosa di sconosciuto e di nuovo… La guerra finisce, succedono cose sorprendenti e inaspettate; la sventura e il lutto colpiscono quella famiglia una volta felice; la vita cambia, non è più quella di prima, non potrà esserlo più. E nemmeno i Carossa sono ancora i Carossa: diventeranno, infatti, i Venturini. D'altra parte, che senso può avere portare un soprannome che deriva da una terra che non si abita più? Ma la vita, pur in una serie incessante di mutazioni, continua, perché senza la vita non può esserci altro che il nulla. Toccherà a Giapì, non più il regidore, contadino inurbato che lotta contro l'alienazione con l'unica arma che ha a disposizione – il lavoro –, accogliere e ascoltare quei fantasmi che da una campagna che ormai non esiste, mutata dall'incedere dei tempi nuovi perfino nel suo aspetto fisico, vengono a raccontargli un passato che pare un sogno impalpabile ma, al tempo stesso, concreto: Teresa, il piccolo Lino, la vecchia madre Nunziata, i garzoni Pirì e Sandrone: immagini, volti, sapori, ricordi, emozioni… Prefazione di Roberto Camurri.
17,00

Una vita italiana. Ezio Marabini-Regnoli. 1861-1915

Una vita italiana. Ezio Marabini-Regnoli. 1861-1915

Claudio Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 140

Uno sguardo sulle vicende italiane nel periodo fra il 1848 e il 1915, dal punto di vista di una famiglia romagnola che ha avuto la ventura di vivere in prima persona quei primi gloriosi anni della Storia d'Italia. Un periodo rivissuto, in particolare, con gli occhi del giovane forlivese Ezio Marabini-Regnoli (nato nel 1861, contemporaneamente alla nascita dell'Italia come Stato nazionale indipendente) che quegli anni li avrebbe vissuti fin dall'inizio con intensa partecipazione, lasciando a futura memoria un segno indelebile della sua personalità: a un tempo romanticamente sognatrice e concretamente attenta a uno sviluppo per quanto possibile "democratico" della vita politica italiana.
12,90

Addio al futuro

Addio al futuro

Claudio Marabini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2005

pagine: 228

13,00

L'ombra di Arsenio. Colloqui con Montale
10,00

Il dialetto di Gulì. Il Pascoli e il dialetto romagnolo
10,00

Quell'autunno del 1943... Diario di Wanda Affricano-Marabini

Quell'autunno del 1943... Diario di Wanda Affricano-Marabini

Claudio Marabini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2019

pagine: 204

Una giovane sposa romana, di origine ebraica, dopo l'8 settembre si ritrova sola con tre figli mentre il marito, ufficiale in Grecia, viene fatto prigioniero e deportato in Germania. Comincia a scrivere un diario in forma di lettere al coniuge, in cui espone tutto il senso di impotenza, le paure e i disagi sopportati per la mancanza di notizie, di viveri e di denaro; con appassionati commenti sull'andamento di quella drammatica guerra. Ma ben presto le preoccupazioni si accresceranno per i tragici sviluppi della "questione ebraica" e la sempre più pressante "occupazione tedesca" dell'Italia. Alla fedele trascrizione del manoscritto originale è affiancato un ricco corredo di note, ricordi personali e commenti, di Claudio Marabini, per far comprendere e forse rivivere anche dai più giovani le emozioni, gli ambienti e le persone di un'epoca passata che hanno lasciato comunque un segno, nel bene e nel male, nella vita di tutti noi.
16,00

Una lunga attesa

Una lunga attesa

Claudio Marabini

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1997

pagine: 16

3,62

La trama delle ombre

La trama delle ombre

Claudio Marabini

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: 180

10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.