Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Pergher

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

Marco Gueli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Oltre 60 immagini in b/n e colori, 81 trittici a colori con i principali schemi mimetici e 9 disegni a colori di insegne e dettagli coloristici. Si tratta della seconda edizione rivista e integrata con notizie raccolte dal 2017, anno di pubblicazione della prima edizione, al 2024. Anche questa nuova edizione è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati oltre ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Tutti i disegni sono stati aggiornati e in alcuni casi sostituiti da nuovi.
30,00

I trattori leggeri del Regio Esercito. Il TL 31, il TL 37, l'autocarro sahariano e i derivati

I trattori leggeri del Regio Esercito. Il TL 31, il TL 37, l'autocarro sahariano e i derivati

Filippo Cappellano, Claudio Pergher

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2021

pagine: 168

I trattori leggeri, a partire dai primi anni Trenta, hanno rappresentato gli elementi essenziali per il traino e la gestione delle artiglierie divisionali in pace e in tutti i teatri operativi che hanno visto la presenza del nostro esercito. Questo libro tratta dei trattori leggeri TL 31 e TL 37, riprendendo anche qualcosa di quanto già pubblicato a suo tempo dal Gruppo Modellistico Trentino di studio e ricerca storica a firma del compianto prof. dott. Nicola Pignato e di Filippo Cappellano. Naturalmente sono state inserite tutte quelle notizie non disponibili al tempo della stampa, foto e documenti. Inoltre, è stata aggiunta una parte iniziale completamente nuova relativa alle origini del traino delle artiglierie divisionali e alla nascita del primo vero trattore leggero del regio esercito: il TL 31.
30,00

Viva san Marco! Storia di una repubblica marinara. Venezia 421-1797

Viva san Marco! Storia di una repubblica marinara. Venezia 421-1797

Guido Ercole

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2019

pagine: 304

Libro intitolato con il grido di battaglia dei marinai della Serenissima che racconta la storia di Venezia da un punto di vista molto particolare: quello della sua Marina. Un’avventura di indipendenza durata oltre mille e trecento anni da quando, il 25 marzo del 421, venne fondata la chiesa di San Giacometto vicino ad un canale profondo, in latino “rivus altus”, fino al 23 agosto 1797 quando alcuni valorosi marinai veneziani sottrassero alle mire dei Francesi, che avevano invaso con l’inganno Venezia e i suoi territori, lo storico “gonfalone da battaglia” della flotta portandolo al loro paese, a Perasto nelle Bocche di Cattaro, e qui lo seppellirono in un luogo sconosciuto ”per impedire che cada in mani indegne”. È quindi la storia organica, documentata e aggiornata alle ultime scoperte, non solo delle varie categorie di navi di tutti i tipi e dimensioni che si sono avvicendate nel corso dei secoli ma anche del suggestivo ambiente della Marineria Veneta e di quanto ruotava intorno ad essa.
40,00

Carro fiat 3000. Sviluppo, tecnica, impiego

Carro fiat 3000. Sviluppo, tecnica, impiego

Andrea Tallillo, Antonio Tallillo, Daniele Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2018

pagine: 128

Questo lavoro presenta la nascita dei primi reparti corazzati italiani, le loro macchine e armi, gli uomini che vi si sono dedicati con spirito pionieristico. Il protagonista principale è il carro Fiat 3000, che non può essere considerato semplicemente un derivato del francese FT. Gli aspetti storici e tecnici vengono presentati in dettaglio e con rigore documentale, grazie anche a quindici inserti d'approfondimento al testo; più di centodieci immagini d’epoca, molte delle quali inedite, e trentanove tavole a colori mostrano interessanti schemi mimetici, anche relativi ad altre nazioni, e numerosi dettagli, sempre utili ai modellisti. Inoltre, una quindicina di disegni in bianco e nero illustrano le varie configurazioni assunte dal Fiat 3000 durante i suoi lunghi anni di servizio. Non mancano accenni alle uniformi degli equipaggi e alle loro dotazioni.
28,00

Galee veneziane per Capo da Mar. L’eccellenza della flotta remiera della Serenissima

Galee veneziane per Capo da Mar. L’eccellenza della flotta remiera della Serenissima

Luciano Giro, Guido Ercole

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 88

Un libro di storia e di modellismo, scritto a quattro mani. Dopo una breve presentazione storica sulle costruzioni navali seicentesche dell’arsenale di Venezia scritta da Guido Ercole, troviamo un trattato su come costruire un modello di “Galea Capitana” della flotta della Serenissima della metà del XVII secolo scritto da Luciano Giro. Le due parti del volume si integrano e si completano a vicenda, arrivando a farci capire come queste imbarcazioni venivano costruite nell’arsenale veneziano, con quali tecniche e in base a quali conoscenze nautiche, matematiche e scientifiche dell’epoca in questione.
23,00

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

I colori degli aerei italiani della grande guerra. Ipotesi e certezze

Marco Gueli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il volume è dedicata esclusivamente alle colorazioni dei nostri aerei militari degli anni 1915-1918. Sono individuati ottanta schemi, ognuno riprodotto a colori e composto da vista superiore, vista inferiore e uno o due profili per ogni aereo. Il sottotitolo “Ipotesi e certezze” indica che la materia non è, purtroppo, del tutto conosciuta ma gli studi e i restauri di questi ultimi anni, hanno fornito molte certezze mentre per quanto non si conosce si è ricorso a ricostruzioni il più possibile attendibili e verosimili.
30,00

I Bucintoro della Serenissima. The ceremonial state barges of the Venetian Republic

I Bucintoro della Serenissima. The ceremonial state barges of the Venetian Republic

Guido Ercole

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2015

pagine: 96

I Bucintoro della Serenissima sono sicuramente tra le più famose navi del mondo, conosciute ovunque per le sfarzo e la maestosità delle loro decorazioni malgrado non siano mai uscite dallo specchio d'acqua della Laguna di Venezia. Ciò nonostante, ben poche sono le pubblicazioni che hanno cercato di indagare sulla storia di queste navi così particolari, varate dall'Arsenale veneziano nel corso dei secoli. La storia dei Bucintoro, infatti, si perde nella notte dei tempi dell'alto medioevo e, di conseguenza, vi è pochissima documentazione reperibile, soprattutto per quanto riguarda i primi esemplari costruiti. Ma perché questo tipo di navi fu costruito solo a Venezia? A cosa servivano e come venivano utilizzate? Quante furono quelle che si succedettero nel corso dei secoli? È anche per rispondere a queste domande che abbiamo pubblicato questa monografia, intitolandola "I" Bucintoro e non "Il" Bucintoro. Ciò in quanto, pur con la concreta difficoltà di una documentazione scarsa e lacunosa, specialmente per i primi tempi, cercheremo di raccontarvi tutta la storia di queste imbarcazioni.
23,00

Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918

Le trattrici italiane della grande guerra. Il traino meccanico delle artiglierie dalle origini al 1918

Filippo Cappellano, Claudio Pergher

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Modellistico Trentino

anno edizione: 2014

pagine: 186

Storia dei mezzi meccanici che hanno permesso lo spostamento veloce di artiglierie - ma anche di uomini e materiali - da una parte all'altra del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.
25,00

Le macchine di Pavesi. Le trattrici, i trattori, i rimorchi
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.