Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Pozzo

L'amore secondo Lucifero

L'amore secondo Lucifero

Claudio Pozzo

Libro

editore: Tg Book

anno edizione: 2021

pagine: 220

Immergendosi nelle pagine si comprenderà la sofferenza e la disperazione data dalla mancanza di Amore e si apprenderà l'essenza e l'importanza del suo contrario: l'essere amati... veramente. Un'indiretta profonda analisi dell'essere umano e del rapporto con i suoi peccati, una sorta di richiamo ad un maggiore senso di responsabilità dell'uomo verso l'uomo, troppo spesso capace di trincerare dietro a falsi valori, e comportamenti assolutamente riprovevoli. Leggere questo libro significa pensare fuori da uno schema ordinario, aprendo la mente e accettando di dover fare i conti con il proprio intimo, spesso difficilmente accettabile.
11,90

Giacomo Matteotti. Un delitto può essere un buon affare

Giacomo Matteotti. Un delitto può essere un buon affare

Claudio Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Tg Book

anno edizione: 2015

pagine: 472

"Vi racconterò una storia, una storia italiana, dove le bugie e le artate menzogne uccisero un uomo, un socialista, che amava il Socialismo al di sopra della propria stessa vita, un certo: Giacomo Matteotti. Si disse che venne ucciso per follia omicida, per gelosia politica, per loschi affari all'ombra di un Potere ch'egli voleva smascherare e coprire di ridicolo, perché un altro uomo, un certo: Benito Mussolini, socialista rivoluzionario e fascista lo aveva in odio fazioso, tanto, da scatenare una sua personalissima muta di scherani succubi e assetati di vendetta a sbranare e lacerare a morte il proprio avversario politico. Sì, vi racconterò la Storia... ma non sarà questa."
14,90

La storia conversa

La storia conversa

Claudio Pozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Tg Book

anno edizione: 2012

pagine: 306

Un periodo storico. Un uomo: Benito Mussolini. La storia, che conversa attraverso le voci di molti autorevoli scrittori e personaggi, nella mediazione dell'autore. La storia conversa, perché, converso ne è il risultato nel confronto della storia "ufficiale". Una riflessione, sulla quale rielaborare alcuni eventi di quel periodo, su di un uomo, un mondo, l'Europa di ieri e di oggi.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.