Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Saltarelli

Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro

Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro

Claudio Saltarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alta Terra di Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 204

80,00

Predestinati. Opera-commedia lirica in due atti. A 150 anni dalla nascita di Carlo Angela (1875-1949)

Predestinati. Opera-commedia lirica in due atti. A 150 anni dalla nascita di Carlo Angela (1875-1949)

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 104

Sono ben note le vicende che toccarono le persone di religione ebraica nel periodo del secondo conflitto mondiale: una vera indelebile onta per tutta l’umanità. Con questo lavoro il maestro Claudio Saltarelli ha voluto, da una parte, dire no all’indifferenza, no alla memoria sbiadita, no alla superficialità, dall’altra, mettere sotto i riflettori una vicenda tutta italiana, di grande spessore ed umanità, che fa riemergere dal passato due figure di straordinario diverso valore e spessore: Renzo Segre, ebreo perseguitato, e il prof. Carlo Angela il quale, con metodi pacati e gentili, escogitò il modo per salvare molti perseguitati, fingendoli ammalati mentali. Ancora oggi ci si domanda come tutta questa vicenda abbia potuto avere esito positivo, ma tant’è, per fortuna, accaduto. Questo lavoro vuol essere un omaggio a Carlo Angela di cui ricorre, nel 2025, il 150° anniversario della nascita (1875-1949).
10,00

Impicci e contro-impicci. Tratto da Girolamo Parabosco

Impicci e contro-impicci. Tratto da Girolamo Parabosco

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 136

Per i cinquecento anni della nascita del commediografo, drammaturgo e compositore piacentino Girolamo Parabosco (1524-1557).
15,00

Amari incanti. Ghisolabella e Ariel

Amari incanti. Ghisolabella e Ariel

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 402

Dramma d’amore e di sensi in tre atti. Nella circostanza del centenario della morte di Eleonora Duse, l’autore Claudio Saltarelli ha voluto dedicare queste pagine a due artisti italiani che hanno reso un enorme servizio culturale al Paese, Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio. Sono qui narrati i dieci anni d’amore fra i due artisti ma anche gli avvenimenti più pregnanti che li hanno coinvolti e quanti, almeno i più notevoli, ruotarono loro attorno, come attratti da un’orbita rifulgente, assorbiti dalla loro scia luminosa e calamitante. Questo è stato reso possibile da materiale reperito nel “Fondo Storico Saltarelli”. Nei suoi limiti teatrali, il testo è un omaggio, un ricordo di un periodo e di un contesto storico-artistico sorprendentemente vitali e di personaggi di rilievo culturale di primissimo piano che hanno reso immortale il nostro Paese attraverso la loro opera altrettanto immortale.
22,00

Il conflitto. Storia d'uno e d'altri amori

Il conflitto. Storia d'uno e d'altri amori

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 100

Ricorrendo il primo centenario della morte di Giacomo Puccini
12,00

Maneggi femminili. Tre commedie. Impicci e contro-impicci-Camouflage-Chapman Cottege

Maneggi femminili. Tre commedie. Impicci e contro-impicci-Camouflage-Chapman Cottege

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 230

Nel cinquecentenario della nascita di Girolamo Parabosco.
18,00

«Lapeggiamenti», amenità, querimonie et altri tremendi affetti nella nobilissima Florenzia. Piccolo processo d'un amico a Dante Alighieri. Azione lirica in un atto

«Lapeggiamenti», amenità, querimonie et altri tremendi affetti nella nobilissima Florenzia. Piccolo processo d'un amico a Dante Alighieri. Azione lirica in un atto

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2021

pagine: 84

Fra le tante ricorrenze che si pronunciano all’orizzonte, una, quella di Dante Alighieri (1265-1321), ricopre una straordinaria importanza. Non tutti sanno che ad essa se ne unisce una seconda, con scarto di solo un anno, che alla prima è indissolubilmente abbarbicata per antica amicizia di gioventù, poi tramutata in disprezzo perché fatalmente macchiata da alcuni avvenimenti che analizzeremo, ossia quella con Lapo Saltarelli (di Monte di Croce) (prima del 1255?-1320; per alcuni entro il 1326). I due poeti condivisero una condanna che li rese esuli e li allontanò irreparabilmente.
10,00

Dies san-sabiniensis

Dies san-sabiniensis

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2020

Mistero Sacro in un Preambolo, un Atto formato da nove Momenti e un Postludio per soprano, tenore, basso, attore, cori, orchestra, ricorrendo 1600 anni dalla morte di S. Savino, 420/2020. Musica di: David Bednall, Fabrizio Festa, Éric Lebrun, Fabrizio De Rossi Re, Marco Betta, Federico Mantovani, Joe Schittino, Olivier d’Ormesson.
8,00

Due pezzi sacri

Due pezzi sacri

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2018

pagine: 48

I "Due pezzi sacri" sono momenti lirici uniti dagli stessi intenti poetici e religiosi, essi tentano di immaginare un nuovo tempo orante, vivida espressione dell'oggi. La creazione del primo brano, Rapsodia Vespertina, prende spunto dal Regina Caeli e ne sviluppa alcuni concetti, fino a riconcepirne anche il testo in una sorta di “nuovo Regina Caeli”. Si tratta di un affresco di grande umanità, di invocazioni trasmesse da una voce che chiama e si fa domande; potrebbero essere le domande che tutto il mondo si pone, nell'attesa di una risposta. Il primo numero dell'opera fa riferimento specifico a una danza della grande tradizione iberica. Le danze e i loro temi si svilupperanno particolarmente nel secondo dei "Due pezzi sacri", la Missa Nova, un lavoro stratificato da umanità. Questa messa, profondamente pensata nel corso degli anni, ha preso forma per dare all'esecuzione di un pezzo sacro così importante, un vero approdo nella vita compositiva di ogni artista, una sensibilità più vicina all'oggi. Il lavoro è pensato per una fruizione riferibile soprattutto all'evento natalizio, ma non solo. A motivo di ciò esprime, anche nelle pagine più toccanti, una festosità di fondo.
8,00

Il silenzio delle maschere. Questioni d'immateria

Il silenzio delle maschere. Questioni d'immateria

Claudio Saltarelli

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2015

pagine: 160

Claudio Saltarelli, poeta, librettista e drammaturgo impegnato su vari fronti culturali, dalla critica d'arte alla letteratura, si è proficuamente interessato del rilancio del librettismo, di cui è un fervido esponente, collaborando in campo nazionale ed internazionale con importanti compositori. Nel corso della sua variegata attività ha ideato innumerevoli testi per il teatro d'opera e, ad impianto sacro, per la Chiesa. Ha al proprio attivo, oltre a nove opere liriche, anche numerosi oratori, sacre rappresentazioni, opere-oratorio, drammi liturgici, cantate, inni, misteri sacri, ecc. Suoi lavori sono stati eseguiti in vari importanti luoghi teatrali, in varie Nazioni. Sue prime esecuzioni di lavori sacri sono state prodotte sotto l'etichetta della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.