Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cordelia Fine

Testosterone Rex. Miti di sesso, scienza e società

Testosterone Rex. Miti di sesso, scienza e società

Cordelia Fine

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2019

pagine: 334

Molte persone credono che il sesso biologico, nella sua essenza, sia una forza fondamentale e determinante nello sviluppo umano. Secondo questa ingannevole idea, le differenze tra i sessi sono dovute unicamente alle pressioni evolutive del passato: le donne sono più caute e focalizzate sull'accudimento, mentre gli uomini cercano lo status per attirare più consensi. A ogni generazione successiva, si pensa che ormoni sessuali e cervelli maschili e femminili continuino a rafforzare queste distinzioni, creando le disuguaglianze che si sono così radicate nella società contemporanea. In "Testosterone Rex" - vincitore del prestigioso Royal Society Science Book Prize, la miglior pubblicazione di scienza, nel 2017 - Cordelia Fine spiega perché i ruoli sessuali passati e presenti debbano servire solo come suggerimenti per il futuro, rivelando una situazione molto più dinamica attraverso un'analisi ben documentata delle più recenti ricerche basate su scienza evolutiva, psicologia, neuroscienza, endocrinologia e filosofia: è tempo di andare oltre i vecchi dibattiti "natura contro cultura", smentendo i miti radicati a favore di una società più equa fondata sul pieno potenziale umano di entrambi i sessi.
20,00

Maschi = femmine. Contro i pregiudizi sulla differenza tra i sessi

Maschi = femmine. Contro i pregiudizi sulla differenza tra i sessi

Cordelia Fine

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2011

pagine: 392

Uomo: Marte, attivo, razionalità, matematica, aggressività. Donna: Venere, passiva, emotività, accudimento. Eccole, le differenze. Per un breve tratto della storia dell'Umanità si è creduto che uomo e donna fossero uguali. Poi si è ricominciato a parlare di differenza tra i sessi, e se un tempo questa differenza era stata addirittura misurata in libbre di cervello, ora viene descritta a colpi di neuroimmagine funzionale. In realtà, sostiene la giovane studiosa Cordelia Fine, la scienza non è ancora riuscita a produrre prove convincenti dell'esistenza di un "cervello femminile" e di un "cervello maschile". Il cervello è un organo dotato di plasticità e adattabilità, non è immutabile: fin dall'infanzia uomini e donne vengono continuamente bombardati dagli assiomi, dai pregiudizi e dalle banalità sulle differenze tra i sessi, e questo incessante martellamento che passa per la famiglia, la scuola, l'intera società e, non ultima, la scienza e la sua vulgata giornalistica, finisce per imprimere nelle loro menti l'immagine e l'identità femminile o maschile. Uomini e donne accettano la differenza, la trasformano in un punto di forza, accentuano determinate caratteristiche del proprio sesso trascurando quelle dell'altro.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.