Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Guarino Lo Bianco

Introduzione alla robotica. Meccanica e controllo. Ediz. MyLab

Introduzione alla robotica. Meccanica e controllo. Ediz. MyLab

John J. Craig

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 544

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
41,00

Analisi e controllo dei manipolatori industriali

Analisi e controllo dei manipolatori industriali

Corrado Guarino Lo Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 384

Questo libro mira a fornire la chiave di accesso al mondo della robotica ed è rivolto agli studenti di un modulo di base di "Robotica Industriale" dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e Meccanica. Pur essendo stato ideato come testo introduttivo, contiene una serie di spunti ed approfondimenti destinati a studenti di corsi più avanzati o a tecnici progettisti. Gli strumenti matematici proposti trovano applicazione anche in ambiti diversi da quello della robotica industriale e, pertanto, il testo può costituire un compendio anche per insegnamenti, quali "Grafica computazionale" o "Robotica mobile", nei quali risulti fondamentale valutare la disposizione di oggetti in ambienti bi- o tridimensionali. Nella prima parte del libro vengono forniti gli strumenti necessari per caratterizzare i manipolatori robotici dal punto di vista matematico. Tali strumenti sono poi utilizzati per gestire le problematiche legate al posizionamento dell'utensile di lavoro, definendo e risolvendo i cosiddetti problemi di cinematica diretta ed inversa. La trattazione prosegue con lo studio della statica e della dinamica, grazie al quale è possibile stabilire quale relazione esista tra le sollecitazioni esterne agenti sui manipolatori e la loro risposta temporale. Gli ultimi argomenti affrontati riguardano la pianificazione delle traiettorie e l'analisi dei principali approcci di controllo: sono presi in considerazione tanto i sistemi per controllo del moto libero...
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.