Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Setti

Vivaldi e Bach. Due universi musicali in sintonia

Vivaldi e Bach. Due universi musicali in sintonia

Gabriella Goglio, Corrado Setti

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 264

Figure di spicco nel popolatissimo e composito scenario della musica barocca, Antonio Vivaldi, il Prete Rosso veneziano, e Johann Sebastian Bach, il divino Kantor di Lipsia, sono i protagonisti di più alto profilo di una stagione culturale ricca di fermenti e ormai alle soglie di mutamenti rivoluzionari. Ammirati dai contemporanei come virtuosi di eccezionale talento – l’uno per il violino, l’altro per la tastiera di organo e clavicembalo – entrambi si scontrano con la retrograda severità delle istituzioni musicali, con le consuetudini antiquate, i pregiudizi e le meschinità del tempo, ma senza entrare in conflitto con la propria epoca, della quale invece ritraggono, nel linguaggio dei suoni, limiti e qualità eminenti. Questo non significa, però, che la loro opera sia datata. Al contrario, se avvicinata con un metodo di ascolto non condizionato dall'emotività o da superficiale edonismo, e neppure limitato a rilievi tecnici da esperti, si può riscoprirne la sorprendente attualità, un patrimonio culturale senza tempo.
17,00

Tempi perduti e visioni future. Profilo di alcune protagonisti della msica moderna

Tempi perduti e visioni future. Profilo di alcune protagonisti della msica moderna

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 342

A un secolo dalla composizione di "Pierrot lunaire" di Schönberg e del "Sacre du printemps" di Stravinskij, sopravvivono nel grande pubblico sensi di disagio, quando non fastidio, di fronte a una musica che nulla più concede al "bello" comunemente inteso, proponendo scenari sonori alterati da stridori timbrici, sconquassati da ritmi tellurici, lacerati dalle dissonanze. D'altra parte la musica, come ogni forma d'arte, è specchio fedele del proprio tempo e quella moderna è la "nostra" musica, che ci parla di noi, uomini di un'epoca travagliata, gravida di nuovi bisogni e di germi di futuri sviluppi. Per questo è importante riuscire ad "ascoltarla" formandosi mezzi adeguati - a prescindere da qualsiasi nozionismo o preparazione tecnica - nella certezza che anche quella moderna, al pari di ogni musica, ha il potere di andare "dal cuore ai cuori", come sosteneva Beethoven. Riproduzione a richiesta.
17,00

Va' pensiero... Il percorso umano e artistico di Giuseppe Verdi

Va' pensiero... Il percorso umano e artistico di Giuseppe Verdi

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2013

pagine: 440

Riproduzione a richiesta.
23,00

Le nove sinfonie di Beethoven. Un'esemplare autobiografia musicale

Le nove sinfonie di Beethoven. Un'esemplare autobiografia musicale

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il nome di Beethoven e la sua fama di eccelso artista non sono disgiungibili dalle sue composizioni sinfoniche. Tuttavia, anche se il tema della Quinta (il famoso "destino che bussa alla porta"), le dolci melodie della Sesta, rese popolari dalle animazioni di Walt Dysney, o l'Inno alla gioia della Nona sono universalmente conosciuti, ciò non significa che l'ascolto delle sinfonie beethoveniane sia semplice e scontato. Al contrario, al di là dei facili entusiasmi come dei gratuiti rifiuti di fronte a una personalità tanto possente, il linguaggio sinfonico del maestro di Bonn mantiene tuttora intatto il suo mistero di testimonianza maturata in una precisa epoca storica, ma che ripropone percorsi di esperienza interiore che vivono fuori del tempo, nell'eterna attualità dello spirito umano. Nel saggio non si indugia sui particolari biografici o aneddotici, solo accennati per introdurre l'ascolto ed entrare più consapevolmente in un organismo musicale di fatto "rivoluzionario", non solo nei confronti della precedente tradizione classica, ma anche e soprattutto riguardo all'esperienza umana che in esso si configura.
14,00

La stagione di Mozart e Beethoven

La stagione di Mozart e Beethoven

Corrado Setti

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2012

pagine: 196

15,00

Intendere la musica. Origine e sviluppo di alcuni elementi e forme musicali

Intendere la musica. Origine e sviluppo di alcuni elementi e forme musicali

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 224

"Intendere la musica" è un'antica aspirazione umana, come quella di comprendere tutti i linguaggi non verbali o comunque non immediatamente accessibili alla mente razionale, avvolti come sono in una sorta di aura magica e incantatrice. Anche la musica possiede l'arcano potere di esercitare sull'ascoltatore una forte suggestione, accendendone in modo repentino la sfera emotiva e sentimentale, insieme a più profonde seppur labili intuizioni. Il saggio si struttura partendo da questa condivisa esperienza e dalla conseguente domanda: come conoscere e utilizzare le energie che l'ascolto della musica libera dentro di noi? L'intendimento non è dunque un itinerario di studio per diventare "intenditori" di musica, nel senso corrente del termine, quanto la proposta di aderire ad un metodo, che aiuta ad entrare nelle coerenze del linguaggio, per riscoprirlo quale specchio fedele dell'interiorità umana e dei suoi segreti percorsi.
16,00

Il canto della terra

Il canto della terra

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il "Canto della terra" (titolo dell.ultima composizione di Mahler) è espressione che accomuna idealmente i due pur dierenti percorsi musicali tracciati nel volume. La "terra" evoca l'imprescindibile e necessaria materialità del teatro della vita, che però talora - come accade nel periodo postromantico - può irretire la persona e ancorarla al limite del nito, che caratterizza ogni contingenz scavando un abisso incolmabile tra l'individuo e le più elevanti aspirazioni del suo spirito. Ma la "terra" è anche il luogo sico dove aondano tenacente le radici e misteriosamente si perpetuano valori interiori, come quelli legati al patrimonio culturale, che le Scuole Nazionali europee, sempre nella seconda metà dell'Ottocento, riscoprono e valorizzano al massimo grado. In ogni caso, la chiave per accedere al cuore dell'esperienza testimoniata, qualunque essa sia, di ripiegamento o di pienezza, di caduta di resurrezione, è sempre il "canto", il linguaggio musicale, avvicinato come autentico strumento di conoscenza dell'universo "uomo".
15,00

La nota azzurra

La nota azzurra

Corrado Setti

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 160

14,00

Invito al concerto. Riflessioni ed esperienze su alcuni momenti del processo di sviluppo della forma musicale concerto

Invito al concerto. Riflessioni ed esperienze su alcuni momenti del processo di sviluppo della forma musicale concerto

Corrado Setti, Gabriella Goglio

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 272

Gli autori ripercorrono le principali tappe del processo musicale, dal quale nel Seicento nasce la forma concerto, che giungerà nei secoli successivi alla sua compiutezza classica, rimanendo però ancora oggi aperta alla possibilità di ulteriori sviluppi. Vicenda quasi romanzesca, caratterizzata dall'emergere di "situazioni" in continuo mutamento e dall'entrata in scena di "personaggi" sempre nuovi, fino all'imperioso affermarsi dei due protagonisti assoluti: il solista e l'orchestra. La chiave di lettura proposta non è però puramente storico/tecnica, pur non mancando nel testo indispensabili cenni di tal genere: avvicinando la musica come linguaggio in cui l'uomo obiettiva la qualità del proprio sviluppo interiore e dei valori che vuole incarnare nella propria vita, ecco che le due entità strutturali solista/orchestra si svelano all'ascoltatore come immagine emblematica del rapporto individuo/mondo, con tutta la problematica che da esso scaturisce e con l'inesauribile gamma di sentimenti che sostanziano il confronto, lo scontro, il perdurare dell'antitesi o la ricomposizione armonica del conflitto.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.