Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristiano Bettega

Riforma 1517-2017. Prospettive ecumeniche

Riforma 1517-2017. Prospettive ecumeniche

Dorothea Sattler, Volker Leppin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2016

pagine: 128

Nel 2017 si tengono le celebrazioni per i cinquecento anni dall’avvio della Riforma. Questo libro mette in evidenza l’importanza e il significato teologico di quell’evento, spiegando quale dev’essere l’odierna visione della Riforma. Realizza anzitutto una ricostruzione storica dei complessi avvenimenti del XVI secolo, basata su uno studio pluriennale svolto con autentico spirito ecumenico. In un secondo momento prende spunto dalla Riforma per definire, in una prospettiva sistematico-teologica, la natura dell’unica chiesa, trattando in modo critico e costruttivo le attuali sfide in campo ecumenico. Questo libro si propone allora autorevolmente quale testo-guida per la grande ricorrenza. Costituisce un contributo decisivo, cattolico e protestante, a livello ufficiale, per confrontarsi su quale sia oggi il modo corretto di intendere la “Riforma”. Il saggio è l’esito di uno studio realizzato fra il 2009 e il 2014 dal Gruppo ecumenico di lavoro formato da teologi cattolici ed evangelici, équipe presieduta da Karl Lehmann, arcivescovo cattolico emerito di Mainz, e da Martin Hein, vescovo della chiesa evangelica di Kurhessen-Waldeck.
12,50

Cristiani ed ebrei. Domande e risposte per conoscere gli aspetti fondamentali

Cristiani ed ebrei. Domande e risposte per conoscere gli aspetti fondamentali

Simone Paganini, Jean-Pierre Sterck-Degueldre

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 200

A cinquant’anni dalla dichiarazione conciliare Nostra Aetate la conoscenza dell’ebraismo è ancora relativamente inadeguata e molti «cristiani comuni» rischiano di restare ancorati a preconcetti che non rispondono più allo stato della ricerca sulla Bibbia ebraica o sul Gesù storico. Un certo «antigiudaismo», da distinguere dall’antisemitismo, è ancora oggi presente in molte comunità sia cattoliche che protestanti: non si tratta tanto di un dialogo interreligioso, spesso difficile, ma della sostanziale mancanza di conoscenza reciproca. Il volume, rivolto soprattutto a insegnanti e catechisti, si propone di colmare, almeno in parte, questa mancanza. Con un linguaggio semplice, discorsivo e comprensibile l’intento è offrire ai lettori le conoscenze di base alla luce della ricerca scientifica moderna e alcuni spunti concreti di didattica per trasferire le conoscenze ad alunni e studenti.
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.