Libri di Cristina Càndito
Illustra il genere. Un concorso per vignette sul linguaggio di genere all’Università di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
Modelli e immagini per la rappresentazione dell’architettura
Cristina Càndito
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 160
L’obiettivo è collocare alcuni strumenti attuali in un quadro culturale, artistico e scientifico per comprendere la coniugazione tra ispirazioni immaginifiche ed esigenze oggettive nella configurazione delle forme architettoniche. Lo studio è stato eseguito attraverso la sperimentazione diretta nella realizzazione di immagini e modelli digitali per evidenziare le trasformazioni della rappresentazione dell’architettura. Un elemento importante è la modellazione parametrica, capace di legare dinamicamente le istanze formali e quelle funzionali e di manifestare le capacità metamorfiche e le potenzialità iterative di alcune configurazioni geometriche.
Occhio, misura e rilievo. Gli strumenti ottici e catottrici per l'architettura e il recupero del Collegio dei gesuiti a Genova
Cristina Càndito
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 264
Specchi e ombre nella rappresentazione. Ediz. italiana e inglese
Cristina Càndito
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 94
I temi delle ombre e dei riflessi rimangono marginali per un lungo periodo nel panorama della manualistica del disegno, nonostante siano applicabili a tutti i metodi di rappresentazione dello spazio sul piano. Forse la motivazione è da cercare nelle difficoltà di costruzione geometrica che gli attuali metodi digitali permettono di superare, grazie alla determinazione delle ombre proprie e portate e delle immagini speculari, attraverso l'esposizione dei modelli virtuali alle più svariate condizioni di illuminazione ed ambientazione. Nonostante questo apparente disinteresse, ombre e riflessi rivestono una funzione importante nell'ambito della rappresentazione artistica, come dimostra la loro vasta presenza, spesso enfatizzata al punto da trasformare tali immagini accessorie in protagoniste dell'intera rappresentazione. Le ombre portate e le immagini riflesse sono entrambe legate al concetto di luce nelle sue accezioni fisiche, proiettive e percettive. E da queste analogie che scaturisce l'idea di una trattazione congiunta dei due temi.
Il disegno e la luce. Fondamenti e metodi, storia e nuove applicazioni delle ombre e dei riflessi nella rappresentazione. Ediz. italiana e inglese
Cristina Càndito
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 212
Il presente testo si occupa dell'evoluzione del rapporto tra i fenomeni luminosi alla base della teoria delle ombre e della riflessione, e i vari metodi della rappresentazione. Le indagini storiche rivelano la fatica impiegata dagli studiosi del passato nel comprendere l'origine dei fenomeni luminosi. Tale impegno si evolve gradualmente nella ricerca di regole costruttive tese a riprodurre tali effetti nel disegno artistico, per poi rivolgersi alla rappresentazione architettonica. Nel libro è poi contenuto un esame dei fondamenti e delle applicazioni del fenomeno della riflessione, a completamento di quanto già svolto nel primo volume ("Il disegno e l'ombra", 2009) circa la sola teoria delle ombre. Dall'analisi delle costruzioni geometriche delle ombre portate e delle immagini riflesse è possibile osservare come entrambi costituiscano un "doppio" dell'oggetto reale, di cui svelano caratteristiche altrimenti celate e, talvolta, trasfigurano in immagini nuove, pur legate a quelle originarie attraverso le leggi proiettive.
Il disegno e l'ombra. Fondamenti, metodi e applicazioni attuali della teoria delle ombre al disegno
Cristina Càndito
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
Nella costituzione delle ombre nel modello grafico e nel modello informatico tridimensionale esistono profonde differenze, che scaturiscono proprio dalle diverse modalità di realizzazione. In entrambi i casi, però, l'individuazione delle ombre si sovrappone alla rappresentazione originaria. In questo libro ci si è occupati del problema della determinazione grafica delle ombre, nel tentativo di recuperare un patrimonio di sapere antico, ancora utile per diverse ragioni. Lo scopo è quello di tentare una semplificazione delle costruzioni geometriche delle ombre, per rendere possibile una loro sopravvivenza nel modello grafico, specie se applicato ai primi disegni effettuati per la determinazione delle forme, ai cosiddetti "schizzi".