Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Banzato

Ospiti al museo. Maestri veneti dal XV al XVIII secolo tra conservazione pubblica e privata

Ospiti al museo. Maestri veneti dal XV al XVIII secolo tra conservazione pubblica e privata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2012

pagine: 184

30,00

Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento

Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2010

pagine: 212

37,00

Lo spirito e il corpo 1550-1650. Cento anni di ritratti a Padova nell'età di Galileo

Lo spirito e il corpo 1550-1650. Cento anni di ritratti a Padova nell'età di Galileo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 112

Le opere qui raccolte sono ritratti di personaggi padovani legati all'ambiente locale o realizzati da pittori attivi in città nel periodo preso in esame e mostrano i differenti approcci e le diverse esigenze della ritrattistica, a partire dalle personalità e dagli archetipi compositivi di Tiziano Vecellio (con il Ritratto del letterato e filosofo Sperone Speroni) e di Tintoretto (con il Ritratto di Alvise Cornaro) fino alle istanze barocche del Cirello (con la Glorificazione del magistrato Giovanni Marini). Nobili e aristocratici, borghesi illuminati, mercanti ben introdotti, ma anche intellettuali, artisti, uomini di cultura e rappresentanti del mondo accademico: grazie a una curata selezione di circa 70 fra dipinti e incisioni è possibile ridisegnare il quadro di un'epoca e di un gusto evocando incontri, relazioni, scambi, amicizie, legami tra artisti e personaggi effigiati.
29,00

I luoghi dei carraresi. Le tappe dell'espansione nel Veneto nel XIV secolo

I luoghi dei carraresi. Le tappe dell'espansione nel Veneto nel XIV secolo

Libro: Copertina rigida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 248

45,00

Dipinti dell'Ottocento e del Novecento nei musei civici di Padova
41,32

La casa di Francesco Petrarca ad Arquà

La casa di Francesco Petrarca ad Arquà

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2004

pagine: 96

Nel 1369 Francesco Petrarca, stanco del continuo peregrinare, ormai anziano e malato, si fece riadattare una casa nel villaggio euganeo di Arquà, vicino a Padova. Qui trascorse in pace gli ultimi anni di vita, circondato da amici e familiari e vi morì nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374. Dopo la morte del poeta, prese corpo ben presto il mito della Casa di Arquà come luogo fortemente evocativo di memorie petrarchesche e meta di pellegrinaggio letterario e sentimentale, che dura immutato ancora ai nostri giorni. Di proprietà del Comune di Padova dal 1875, la Casa si presenta con un nuovo allestimento espositivo in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita del poeta del 2004.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.