Libri di D. Boldizzoni
Generazione Y. I surfisti nella Rete e il mondo del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 184
Quando si parla di "Generazione Y" ci si riferisce a una popolazione di giovani cresciuti nell'era di Internet e dell'iPod, che vive le contraddizioni dell'inserirsi in un mercato del lavoro caratterizzato da lavori flessibili e precari. Chi sono, quali valori, motivazioni e aspettative hanno questi giovani? Come è possibile facilitare l'ingresso della Generazione Y nel mondo del lavoro? Come rispondere alle esigenze ed aspettative dei nuovi entranti, più attratti dal tempo libero che dalla carriera e che a prima vista si presentano così diversi dalle precedenti generazioni? Come strutturare percorsi di formazione volti a trasmettere conoscenze e comportamenti in giovani a disagio nelle aule e più abituati ai lettori MP3 che ai libri? Come programmare uno sviluppo che miri a far sentire "sicuri" giovani che vivono in un contesto di generale economia "insicura"? Come attrarre e trattenere i giovani con potenziale, legati all'azienda più in termini di pura "opportunità" che non di "loyalty"? Nel volume sono presentati i risultati di una indagine estensiva che ha coinvolto oltre 1000 giovani nati negli anni Ottanta, i punti di vista emersi in focus group effettuati sia con gruppi di giovani sia con i rappresentanti di imprese significative. Inoltre, sono riportate indicazioni utili per la definizione di politiche e sistemi di gestione delle risorse umane specifici per questa popolazione ed una disamina della letteratura esistente sul tema.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 552
L'opera può essere considerata un vero classico del management: insostituibile strumento per l'insegnamento della teoria organizzativa, prezioso punto di riferimento per chi opera in azienda. Edizione dopo edizione il testo ha saputo rinnovarsi, incorporando e accompagnando gli sviluppi nella teoria e nella prassi manageriale, e al tempo stesso conservare le caratteristiche che ne hanno decretato il duraturo successo: la capacità di offrire un quadro equilibrato e attuale del pensiero organizzativo, l'integrazione tra schemi di riferimento teorico e risultati di ricerca, la puntuale osservazione di situazioni aziendali concrete. In questa quarta edizione italiana il testo si presenta in veste profondamente rinnovata, con nuovi apparati didattici, esempi e casi aziendali aggiornati e un supporto web particolarmente curato. È attiva un'area online di discussione e condivisione delle proprie esperienze didattiche.
Gestione delle risorse umane
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 528
Questo libro, apprezzato da studenti e professionisti, offre una guida completa, autorevole e aggiornata alla gestione delle risorse umane intesa come leva per la realizzazione delle strategie e il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità e creazione di valore. Il volume esamina tutte le attività in cui si articola il rapporto tra un'azienda e i suoi dipendenti: dalla pianificazione del personale alla selezione, alla valutazione, alla formazione e allo sviluppo. Una particolare attenzione è dedicata alle decisioni relative ai sistemi di retribuzione e incentivazione. La seconda edizione italiana è stata completamente rivista e aggiornata, sia negli esempi e casi aziendali considerati, sia nei puntuali riferimenti alle specificità del nostro contesto normativo e istituzionale.
Gestione delle risorse umane
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2012
pagine: 4805
Questo libro offre a studenti e professionisti una guida completa, autorevole e aggiornata alla gestione delle risorse umane intesa come leva per la realizzazione delle strategie e il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità e creazione di valore. Il volume esamina tutte le attività in cui si articola il rapporto tra un'azienda e i suoi dipendenti: dalla pianificazione del personale alla selezione, alla valutazione, alla formazione e allo sviluppo. Una particolare attenzione è dedicata alle decisioni relative ai sistemi di retribuzione e incentivazione. L'esposizione, concettualmente rigorosa e attenta ai più recenti sviluppi della letteratura manageriale, è ricca di riferimenti a esempi concreti e casi aziendali. L'edizione italiana è stata completamente adattata alla realtà italiana ed europea, con particolare riferimento alle relazioni sindacali.
Oltre l'aula. Strategie di formazione nell'economia della conoscenza
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 443
Questo libro offre una completa panoramica sugli attuali metodi della formazione aziendale: una realtà che negli ultimi anni è andata sempre di più "oltre l'aula", ossia al di là delle tradizionali tecniche didattiche, abbracciando metodologie di "experiential learning" fuori dall'aula, integrando l'utilizzo di tecnologie informatiche, sia in presenza che a distanza. I singoli contributi esaminano le diverse tecniche, dalla formazione individualizzata alle sessioni outdoor agli utilizzi del teatro, del cinema e di YouTube; illustrano l'impatto delle tecnologie del social networking sul processo formativo; presentano le principali metodologie di valutazione degli interventi e l'evoluzione delle strutture della formazione. La nuova edizione, interamente rivista e aggiornata nei casi di studio e ampliata nei contenuti, dà particolare rilievo a tecniche quali lo storytelling (tradizionale e digitale), alla formazione in ambito interculturale, a quella design driven e all'utilizzo dei social media.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 530
"Organization Theory and Design" di Richard Daft può essere considerato un vero classico del management: strumento per l'insegnamento della teoria organizzativa, punto di riferimento per chi opera in azienda. Edizione dopo edizione il testo ha saputo rinnovarsi, incorporando e accompagnando gli sviluppi della teoria e della prassi manageriale, e al tempo stesso conservare le caratteristiche che ne hanno decretato il duraturo successo: la capacità di offrire un quadro equilibrato e attuale del pensiero organizzativo, l'integrazione tra schemi di riferimento teorico e risultati di ricerca, la puntuale osservazione di situazioni aziendali concrete. In questa quarta edizione italiana il testo si presenta in veste profondamente rinnovata, con nuovi apparati didattici, esempi e casi aziendali aggiornati e un supporto web particolarmente curato.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 548
Il libro presenta in modo chiaro e sistematico una visione d'insieme della teoria organizzativa, affrontando argomenti quali il rapporto fra teorie, ricerche organizzative e management, gli elementi fondamentali della struttura organizzativa, i collegamenti tra gli obiettivi strategici e le architetture organizzative, i fabbisogni di coerenza tra scenari competitivi locali e globali, assetti organizzativi e relazioni interorganizzative, i processi decisionali orientati all'imprenditorialità e alla responsabilità sociale, la risoluzione produttiva dei conflitti. Caratteristica distintiva del testo è la capacità di offrire un quadro equilibrato e attuale del pensiero organizzativo e, allo stesso tempo, di accompagnare all'esposizione degli schemi di riferimento teorico e dei risultati di ricerca la puntuale osservazione di situazioni aziendali concrete e costantemente aggiornate.
Gestione delle risorse umane
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 451
Questo libro offre a studenti e professionisti una guida completa, autorevole e aggiornata alla gestione delle risorse umane intesa come leva per la realizzazione delle strategie e il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità e creazione di valore. Il volume esamina tutte le attività in cui si articola il rapporto tra un'azienda e i suoi dipendenti: dalla pianificazione del personale alla selezione, alla valutazione, alla formazione e allo sviluppo. Una particolare attenzione è dedicata alle decisioni relative ai sistemi di retribuzione e incentivazione. L'esposizione, concettualmente rigorosa e attenta ai più recenti sviluppi della letteratura manageriale, è ricca di riferimenti a esempi concreti e casi aziendali. L'edizione italiana è stata completamente adattata alla realtà italiana ed europea, con particolare riferimento alle relazioni sindacali.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 528
Il libro presenta i differenti approcci alla teoria organizzativa e nello stesso tempo guarda con concretezza alle realtà aziendali e alle sfide che i manager devono affrontare quotidianamente nel loro lavoro all'interno delle organizzazioni. Ampio spazio è anche dedicato a tematiche particolarmente attuali nella teoria e nella prassi manageriale, dalla gestione della conoscenza, all'impatto organizzativo delle tecnologie informatiche e di Internet.
Oltre l'aula. Strategie di formazione nell'economia della conoscenza
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2004
pagine: 400
Questo libro vuole proporsi al tempo stesso come punto della situazione e come riflessione organica sulle attuali tendenze della formazione aziendale. I singoli contributi esaminano le diverse tecniche, dalla formazione individualizzata (coaching, mentoring, counselling) alle sessioni out door, agli utilizzi della letteratura e del cinema; illustrano l'impatto delle tecnologie dell'informazione sul processo formativo; presentano, infine, le principali metodologie per l'organizzazione della funzione formazione e la valutazione dell'efficacia degli interventi formativi.
Organizzazione aziendale
Richard L. Daft
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2004
pagine: 627
Il libro presenta i differenti approcci alla teoria organizzativa e nello stesso tempo guarda con concretezza alle raltà aziendali e alle sfide che i manager devono affrontare quotidianamente nel loro lavoro all'interno delle organizzazioni. Ampio spazio è anche dedicato a tematiche particolarmente attuali nella teoria e nella prassi manageriale, dalla gestione della conoscenza, all'impatto organizzativo delle tecnologie informatiche e di Internet.