Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Caldiroli

L'avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II

L'avvenire del Concilio. Nuovi approcci al Vaticano II

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 240

Ricerca storica e analisi teologica sono i capisaldi dell’imponente lavoro interpretativo che l'autore sta conducendo da molti anni sul concilio Vaticano II. Un considerevole processo di apprendimento ecclesiale, che ha connotato la seconda metà del ‘900 e prosegue ancora oggi, ha contribuito a definire il profilo della Chiesa alle prese con la complessità del nostro tempo. In questo senso, per Theobald il Vaticano II non è l’ultimo di una cristianità euro-atlantica, ma il primo di una Chiesa diventata mondiale e interculturale. Nella differenza tra queste due prospettive il volume indica il percorso per entrare in una nuova fase di ricezione conciliare con l’intento di farne emergere le potenzialità. Un modo di procedere che tiene conto del contesto transculturale e del radicamento concreto delle nostre esistenze.
26,00

Venite e vedrete. Commento al Vangelo di Giovanni

Venite e vedrete. Commento al Vangelo di Giovanni

Alain Marchadour

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 280

Uno dei maggiori studiosi di Giovanni commenta integralmente il Quarto Vangelo e mette a disposizione del lettore i risultati della ricerca scientifica adottando uno stile discorsivo che rinuncia a citazioni e rimandi. Una breve introduzione presenta il testo e la sua struttura, e commenta il Prologo come il grande portale dell'intera costruzione. Il corpo del Vangelo viene suddiviso in due parti: Libro dei segni (la fede) e Libro della gloria (l'amore), mentre l'esegesi segue pericope per pericope, su una traduzione condotta direttamente dall'autore. Marchadour è attento al messaggio spirituale e teologico e sottolinea come l'appello al lettore costituisca un tratto tipico del racconto giovanneo. Diciassette riquadri tematici approfondiscono inoltre aspetti letterari e temi teologici e, dopo il commento alle unità narrative, un paragrafo intitolato "Finestre" suggerisce possibili prospettive di approfondimento spirituale. Un capitolo conclusivo riassume in modo efficace e semplice le caratteristiche letterarie e tematiche del Vangelo di Giovanni.
29,00

Il Gesù di Luca

Il Gesù di Luca

Jean-Noël Aletti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 272

Le due opere di Luca - Vangelo e Atti degli apostoli - si aprono con un prologo di taglio storico. Ci si può allora domandare: Luca ha un progetto teologico? E prima ancora: Luca è uno storico o un teologo? Quesiti che possono sempre più precisarsi: la sua teologia è forse subordinata a un'intenzione storica? Perché e come racconta Gesù di Nazaret? E se a Gesù è dedicato il Vangelo, quale Gesù emerge dagli Atti? Gli Atti sono una conferma o un approfondimento, una variazione o una correzione? Il volume affronta questi interrogativi, ricostruendo la cristologia narrativa di Luca, le sue tecniche e le sue linee portanti, dalle quali emerge la costruzione del "personaggio Gesù" in un crescendo di forza che si dispiega in un dittico: il Vangelo e gli Atti degli apostoli. Per Luca raccontare significa soprattutto "valorizzare la coerenza di un itinerario, mettendo gli eventi vissuti da Gesù e dai suoi discepoli in relazione con il passato biblico: le allusioni del tipo promessa/compimento strutturano il racconto. Raccontare significa per Luca manifestare la logica di una storia" (dal cap. 1).
27,00

La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo

La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all'ecumenismo

Bernard Sesboüé

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Quando i vescovi si accorsero di essere piuttosto d'accordo, la Chiesa cattolica si convertì all'ecumenismo in qualche minuto, al massimo in qualche ora". Yves Congar, cardinale e teologo, sintetizzò con queste parole una delle grandi svolte del Vaticano II, la partecipazione ufficiale al movimento ecumenico. Sin dai primi voti conciliari nel 1962, infatti, era emerso con chiarezza che Roma desiderava rigettare tutte le inimicizie sorte dalle due grandi fratture del secondo millennio, con le Chiese d'Oriente (XI secolo) e con le Chiese della Riforma (XVI secolo). Il volume, che si propone di offrire alcune indicazioni proprio su tali aspetti del Vaticano II, si articola in tre parti: la preoccupazione ecumenica che ha ispirato la totalità del lavoro conciliare, l'approccio formale del problema con il decreto Unitatis redintegratio e la ricezione dell'opera conciliare sul terreno dell'unità dei cristiani.
14,00

I sentieri della bellezza. Arte, morale e religione

I sentieri della bellezza. Arte, morale e religione

Paul Valadier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 176

Con la liquidazione della cornice e del concetto di bellezza qualunque oggetto rischia di essere considerato, in quanto tale o perché disposto da mano umana, un'opera artistica. La giustificazione di ogni singolarità porta con sé l'imprevisto della banalizzazione e l'arte contemporanea viene interpellata sull'inaridimento delle proprie fonti di ispirazione e sul presunto desiderio di sostituire la religione prendendone il posto. Il volume, che si colloca all'intreccio tra le dimensioni politica, morale e religiosa, si interroga sulla realtà e sulla vitalità delle arti contemporanee senza nulla concedere a inclinazioni pessimistiche, apocalittiche o "declinistiche". L'autore, uno dei maggiori studiosi del pensiero di Nietzsche, si propone di individuare alcune "pagliuzze" nella paccottiglia, memore della reazione di Diderot ai sistematici detrattori dell'arte contemporanea: "Tu rimesti la sabbia di un fiume che trasporta pagliuzze d'oro, e ne ritorni le mani piene di sabbia, lasciando le pagliuzze".
18,50

Vocazione?!

Vocazione?!

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 168

Come cercare e trovare la propria vocazione? Vocazione a che cosa? Per l'autore si tratta di "un serbatoio continuamente rinnovato d'energia che non smette d'irrigare l'umanità e la Chiesa nel più profondo di se stesse." (dall'Introduzione). Theobald legge in modo originale e profondo il tempo di crisi che stiamo attraversando, per aiutare a scoprire nella vita di ogni persona la vocazione cristiana al servizio del mestiere di uomo e di donna e a individuare le diverse vocazioni particolari che nascono all'interno della Chiesa in trasformazione. Il suo percorso prende avvio incrociando qualche figura biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento. Distingue successivamente la 'vocazione umana' e la 'vocazione cristiana', arrivando così a descrivere la struttura fondamentale dell'esistenza umana nel suo svolgimento tra la nascita e la morte, a mostrare che l'uomo ha bisogno di figure con cui identificarsi per dare forma alla propria vita e incontrare finalmente Gesù, il quale introduce nelle dimensioni ultime della propria 'formazione' a immagine di Dio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.