Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Dalmas (cur.)

Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia

Franco Fortini. Scrivere e leggere poesia

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 208

Franco Fortini è certo conosciuto principalmente nella veste di intellettuale e di saggista, ma, quasi a dispetto del suo ruolo di coscienza critica del Novecento italiano, nel suo lungo e articolato percorso ha sempre avuto un ruolo centrale la poesia, sia scritta sia letta. Il libro ha diversi autori ma un solo intento: cercare di raggiungere, partendo da diverse prospettive, questo legame tra scrivere e leggere, così necessario per Fortini da spingerlo a proporre la sostituzione dell'immobile parola "letteratura" con la coppia di attività "lettura-scrittura". Parlando sempre di poesia, pertanto, si toccano questioni di politica, lingua, stile, metrica, traduzione (tradurre era per Fortini il modo più vero di leggere), critica, teoria, lavoro editoriale. E, nell'ultima parte, si può sentire quanto sia rimasto della poesia di Fortini nella voce di alcuni poeti delle generazioni successive: Gianni D'Elia, Umberto Fiori, Biancamaria Frabotta, Fabio Pusterla.
22,00

Piero Jahier: uno scrittore protestante?

Piero Jahier: uno scrittore protestante?

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2006

pagine: 248

19,00

Una resistenza spirituale. «Conscentia» 1922-1927

Una resistenza spirituale. «Conscentia» 1922-1927

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 430

25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.