Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Orati

Cinema e psicanalisi

Cinema e psicanalisi

Christian Metz

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 317

Christian Metz analizza i processi mentali, le attese, i bisogni, le tensioni, le forme di identificazione che spingono lo spettatore al cinema. Il libro permette di capire il rapporto con la società dello spettacolo, ed è il completamento di un itinerario di ricerca tra i più rilevanti nell'ambito della teoria cinematografica.
9,00

Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario

Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario

Christian Metz

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 272

'Lo strumento psicoanalitico da Metz è sempre usato con coscienza rigorosa dei limiti che un'applicazione comporta e con aperture produttive, maturate sui classici, sul versante più propriamente filosofico'. (E. Garroni, Il Manifesto)
7,75

La mia vita, i miei film. Gli occhi dell'amore per raccontare la vita

La mia vita, i miei film. Gli occhi dell'amore per raccontare la vita

Jean Renoir

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 256

"Renoir è stato uno dei registi su cui di più l'amore ha agito come motore creativo e il cui oroscopo è stato influenzato dal segno di Venere. La conoscenza in Renoir passa attraverso l'amore e l'amore attraverso l'epidermide del mondo." (Gian Piero Brunetta) "Questo libro è una lettura che ci introduce a poco a poco dentro l'opera di Renoir, rivelandone i segreti, dandocene non poche chiavi di lettura. Più che un'autobiografia è una riflessione sulla propria esistenza e sulla propria opera fatta da un uomo lucido e appassionato, che mai ha smarrito il gusto per la vita." (Gianni Rondolino)
7,75

Lo sporco e il pulito. L'igiene e il corpo dal Medioevo a oggi

Lo sporco e il pulito. L'igiene e il corpo dal Medioevo a oggi

Georges Vigarello

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 264

"Lo storico francese ha ricostruito i mutamenti susseguitisi nell'uso dell'acqua e della biancheria, a misura che essi riflettono una storia più ampia e complessa, quella del progressivo affinamento dei modelli di comportamento, nonché dell'affermazione di propri spazi privati di vita. Se la società di corte aveva esaltato mediamente il lindore della biancheria, i criteri aristocratici dell'appartenenza e dello spettacolo... la società borghese fece valere l'idea della pulizia come fattore di vigoria fisica e demografica della collettività". (V. Castronovo)
7,75

Risposte. Per un'antropologia riflessiva

Risposte. Per un'antropologia riflessiva

Pierre Bourdieu

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1992

pagine: 256

Accade di rado che un maestro riconosciuto della sociologia renda disponibili a tutti le vie di accesso al proprio modo di operare, esplicitando i principi che governano la propria pratica scientifica. Le risposte date da Bourdieu nel corso del "seminario di Chicago" dell'inverno 1987-88, completate dall'introduzione al seminario parigino di poco precedente, riguardano per l'appunto la natura di questa pratica e le sue finalità, precisate attraverso il riesame di un'opera molto vasta e ben nota anche al pubblico italiano.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.