Libri di D. Preda
Euroscepticism. Resistance and opposition to the European Community/European Union
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 640
L'Italia e l'unità europea dal Risorgimento a oggi. Idee e protagonisti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
Avanti adagio. I trattati di Roma e l'unità europea
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 346
I Trattati di Roma segnano una svolta significativa nel processo d'integrazione europea. Nell'epoca della distensione e della decolonizzazione, si privilegia un funzionalismo di carattere orizzontale, non monnetiano. Elementi di continuità e discontinuità si intrecciano in un mosaico in cui convivono scelte rivoluzionarie e resistenze al cambiamento, lasciando l'Europa un problema aperto.
Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 540
L'Europa è la protagonista di questo libro, il filo che annoda le tappe e gli incontri che hanno segnato la vita personale e professionale di Giulio Guderzo, professore emerito dell'Università di Pavia, dove è stato titolare e animatore della cattedra di Storia del Risorgimento dal 1976 al 2007. Questo volume, infatti, raccoglie una cinquantina di contributi che amici, colleghi e allievi hanno voluto offrirgli, ispirandosi proprio a quell'idea che da sempre guida il suo impegno umano, etico e culturale: l'Europa. Se nelle prime parti riaffiorano i luoghi, i maestri e il metodo che hanno plasmato prima la formazione e poi l'attività accademica e civica di Guderzo, una successiva serie di saggi mette in luce alcuni tratti del cammino verso quel federalismo europeo di cui egli si è fatto portavoce e convinto sostenitore. L'inserto fotografico, la bibliografia e l'elenco delle tesi dirette permettono di conoscere meglio l'opera di Guderzo.
Altiero Spinelli e i movimenti per l'unità Europea
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: VI-356
Altiero Spinelli, padre dell'Europa unita, è precursore rivoluzionario, solitario e titanico nella sua lotta per la federazione europea. Raccogliendo gli atti di un convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni del centesimo anniversario della sua nascita, questo volume affronta precisamente tale tematica, studiando i rapporti tra Spinelli e i movimenti, le associazioni, gli uomini che nel secondo dopoguerra hanno lottato per l'unificazione europea: un'imponente rete di collegamenti interpersonali, derivante dalla vastità e dalla durata dell'impegno profuso per l'Europa, che situa Spinelli al centro del processo di unificazione del continente nel secondo dopoguerra.
Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 1377
Di poche tematiche si può dire che siano state d'attualità negli ultimi due secoli come quelle relative all'autonomismo, al federalismo e all'idea dell'unità europea. "Avremo pace vera quando avremo li Stati Uniti d'Europa", scriveva Carlo Cattaneo nel 1848, rivelandosi uno tra i più illuminati assertori del federalismo sovra e infranazionale. Un secolo dopo si avviava il processo di unificazione europea, che è oggi giunto a una fase costituente. Questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno promosso dall'Università di Pavia nel bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo (1801-1869), intende costruire un ponte ideale tra XIX e XX secolo.